Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri182 (LXI | II)Rassegna bibliograficaCinquecentoJ. Maillard, L’Apocalypse sur le ...

Rassegna bibliografica
Cinquecento

J. Maillard, LApocalypse sur le théâtre de France: «déguisements» politiques et performativité d’un imaginaire sous Charles IX et Henri III

Filippo Fassina
p. 347
Notizia bibliografica:

Julia Maillard, L’Apocalypse sur le théâtre de France: «déguisements» politiques et performativité d’un imaginaire sous Charles IX et Henri III, «Le Verger», bouquet X, novembre 2016, 41 pp.

Testo integrale

1In un periodo travagliato da guerre e violenze, il racconto dell’Apocalisse ha la funzione, nella Francia del Cinquecento, di cristallizzare le tensioni attraverso l’artificio dell’allegoria, che modifica in un certo senso la percezione della realtà. Attraverso questo processo di déguisement, il testo diventa così uno strumento politico e sociale che rivela il senso profondo della storia attuale, con la finalità di far agire e reagire il lettore (applicando la cosiddetta performativité). Tra il regno di Carlo IX e quello di Enrico III, sotto l’impulso della Riforma, si sviluppa una sorta di eschatologie intériorisée finalizzata alla purificazione dell’anima, che condiziona anche le immagini e le allegorie utilizzate nell’apparato propagandistico del regno. In questo senso, si crea, attraverso il linguaggio, gli spettacoli, l’arte e la letteratura, l’immagine di un sovrano con caratteristiche messianiche.

2Ora, nel presente studio viene evidenziato, in primo luogo, come le opere di Antoine Caron siano esempi palesi di questa tendenza: nell’Auguste et la Sibylle si attua un mélange tra Roma antica e Parigi e un’identificazione tra Carlo IX e Augusto, in virtù dei quali il sovrano diviene guardiano della pax aetatis. Allo stesso modo, Michel de l’Hospital, nel suo Édit du Roy Charles IX invita il re a intraprendere una missione, simile a quella di Cristo, per riportare la tolleranza nel mondo. Questo déguisement conduce anche a un rinnovamento delle forme teatrali della corte, che rappresentano in maniera allegorica gli eventi della contemporaneità e le tensioni dell’epoca. Ed è proprio il tema apocalittico che fornisce la materia per attuare questa identificazione, di cui gli esempi più importanti sono, sotto il regno di Carlo IX, proprio l’Auguste et la Sibylle e i Triomphes des saisons di Caron. Sotto il regno di Enrico III poi, le tensioni religiose si accentuano e parallelamente si accentua l’immagine del re guerriero e misericordioso, un roi-Christ che rappresenta il Verbo incarnato. Come per il suo predecessore, anche durante il regno di Enrico III le immagini dell’Apocalisse vengono impiegate dagli autori per celebrare questo mito.

3In questo studio viene citato Jean Dorat, che nel suo Ad Regem Exhortatio utilizza l’anagramma del nome stesso del sovrano (Henricus Tertius, che diventa Christus in te vere) al fine di rappresentare la lotta per salvare il regno dalla Bête. Anche l’immagine del sovrano diventa, dal punto di vista iconografico, portatrice di un’ideologia salvifica mutuata dall’immaginario apocalittico: i diamanti e la perla che incoronano il re sono infatti simbolo della Parola di Cristo e lo connotano come profeta, conferendogli l’incarico di portare nel mondo la Gerusalemme Celeste. Le azioni di Enrico III si sviluppano sulla scia di questa simbologia: ad esempio, nel 1573 viene istituito l’Ordine del Santo Spirito ai cui membri, attraverso una cerimonia rituale descritta dettagliatamente, era imposto sulla fronte il nome del re, con un chiaro rimando al testo dell’Apocalisse. Tuttavia, a partire dal 1580 l’identificazione del potere politico con l’immaginario religioso viene condizionata dalla corruzione generalizzata della Chiesa, tanto da subire un processo di deterioramento nella percezione del pubblico. Si moltiplicano i pamphlets che ritraggono il sovrano come ipocrita e superstizioso, attraverso un immaginario anch’esso ripreso dai testi apocalittici ed eretici: sono le figure dello stregone, del mago, dell’ebreo e del turco che si sostituiscono a quella del re-profeta. Di questi testi vengono forniti numerosi esempi e brani antologici, che dimostrano come la letteratura pamphletaria attinga ai topoi tipici dei Mystères, rievocando mostri e demoni che hanno una funzione disumanizzante e desacralizzante del re. Come l’A. sottolinea, l’Apocalisse permette dunque una duplice lettura ancorata al contesto storico-politico in questione e proiettata sulla figura del monarca: da un lato, una visione salvifica legata all’idea di Cristo salvatore che attua la redenzione dell’umanità; dall’altro, la figura dell’Anticristo che, in maniera diametralmente opposta, inganna l’uomo per portare il caos e la guerra, elementi che trovano una corrispondenza concreta negli eventi storici dell’epoca.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Filippo Fassina, «J. Maillard, LApocalypse sur le théâtre de France: «déguisements» politiques et performativité d’un imaginaire sous Charles IX et Henri III»Studi Francesi, 182 (LXI | II) | 2017, 347.

Notizia bibliografica digitale

Filippo Fassina, «J. Maillard, LApocalypse sur le théâtre de France: «déguisements» politiques et performativité d’un imaginaire sous Charles IX et Henri III»Studi Francesi [Online], 182 (LXI | II) | 2017, online dal 01 août 2017, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/9921; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.9921

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search