Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri176 (LIX | II)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloDaniel Lançon, Yves Bonnefoy, his...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Daniel Lançon, Yves Bonnefoy, histoire des œuvres et naissance de l’auteur. Des origines au Collège de France

Fabio Scotto
p. 410-411
Notizia bibliografica:

Daniel Lançon, Yves Bonnefoy, histoire des œuvres et naissance de l’auteur. Des origines au Collège de France, Paris, Hermann, 2014 («Savoir Lettres»), pp. 617.

Testo integrale

1Da tempo atteso, e presumibile prima parte di un’opera più ampia che giunga fino ai giorni nostri, questo lavoro di Daniel Lançon, professore all’Université Stendhal Grenoble 3 e da almeno un quarantennio studioso e bibliografo ufficiale di Yves Bonnefoy (1923), è destinato a rappresentare un caposaldo della critica su quello che è ormai unanimemente ritenuto il maggior poeta francese vivente e uno dei maggiori intellettuali europei del secolo. Articolato in sette capitoli, «Une vocation poétique par le surréalisme et la philosophie existentielle (1943-1952)» (pp. 13-108), «Fondations poétiques (1953-1958)» (pp. 109-194), «Sous le signe de “l’improbable”» (pp. 195-276), «Les possibles de l’art (1950-1981)» (pp. 277-366), «Essais et récits “en rêve”: la quête de l’ici et du maintenant compte tenu de l’Ailleurs» (pp. 367-422), «Réorientations poétiques (1960-1978): de Pierre écrite à Dans le leurre du seuil et aux Poèmes» (pp. 423-488), «Les paradoxes assumés d’un devenir auteur (1950-1981)» (pp. 489-564), seguiti da un’«Ouverture» (pp. 565-566), singolarmente posta alla fine, e da un’importante serie di «Textes retrouvés» (pp. 567-592), alcuni già noti, altri inediti, oltre che da un «Index» (pp. 593-612), il volume si vuole, a detta dell’A., «la présentation analytique de la première moitié d’une existence créatrice dans et contre les tendances majeures de son époque, scandée de moments décisifs en des lieux privilégiés», quella di chi accettò di essere «le porte-parole d’une poésie en français et avec les autres langues, et non d’une poésie nationale» (pp. 565-566).

2In effetti, spiega Lançon, l’opera di Bonnefoy si manifesta in un contesto nel quale, da un lato l’esistenzialismo sartriano assume una matrice prevalentemente politico-ideologica, dall’altro le avanguardie degli anni ’60-’70 orientano la poetica verso un sempre più pronunciato testualismo formalista, quando invece egli propugna il ritorno a una dimensione trascendente e sacra dell’evento poetico, pur, da incroyant, svincolata da ogni confessionalismo religioso e dualistico di tipo platonico, quella di una sorta di sacralizzazione senza Dio, che si ancori all’unità del reale còlto nella sua immediatezza sensibile di “presenza”, quando invece molto di quanto si andava scrivendo in quegli anni aveva lo stigma della poetica dell’assenza di Maurice Blanchot (pervasive, a riguardo, le pagine dedicate al rapporto con l’autore de L’Entretien infini, qui pp. 211 e sgg., dalle quali emerge, rispetto a L’Improbable di Bonnefoy, un’antitesi fra la sfiducia blanchotiana e la fiducia bonnefoyana nei confronti della poesia).

3Lo studio di Daniel Lançon, come esplicitato dal sottotitolo, è soprattutto, pur nella mai elusa e puntuale analisi dei lineamenti generali dei testi proposti, una storia delle opere e della nascita dell’autore, non però nell’accezione blanchotiana che vedrebbe l’autore non pre-esistere alle proprie creazioni, ma semmai in una dimensione più “classica”, alla Sainte-Beuve, quella di chi studi la stretta interconnessione fra la vita dell’autore e l’opera che ne scaturisce. Preziosissimo in tal senso appare un itinerario a raggiera, che ripercorre l’avventura umana e poetica di Bonnefoy spaziando parallelamente sui fatti biografici e letterari e dando conto in modo sistematicamente sincronico e diacronico tanto della ricezione delle opere (qui affidata a un vastissimo corpus critico di cui solo Lançon può disporre, per il suo ruolo di meticoloso bibliografo dell’autore) quanto della loro fortuna critica nazionale e mondiale. Ecco allora, e sono fra gli aspetti più singolari dello studio, ad esempio un’analisi del rapporto fra il cortometraggio cinematografico Histoire d’Agnès (1951), che Jean-Luc Godard stronca (p. 75, nota 235), e la genesi di Douve (1953) (pp. 73-74), o di quanto François Truffaut ebbe a dire del cortometraggio L’Annonciation di Robert Livet, di cui Bonnefoy è sceneggiatore nel 1950 e dell’«érotisme de la Vierge» in esso (p. 92, nota 295), o ancora la messa in rilievo dell’importanza dell’apprendistato di recensore di opere scientifiche e filosofiche per lo sviluppo del pensiero del poeta di Tours dai molteplici interessi non solo letterari.

4Dagli esordi folgoranti in poesia ai saggi divenuti best-seller sull’arte e la letteratura (da L’Improbable a Rimbaud), fino alle celebrate traduzioni shakespeariane, il libro mostra come un poeta appartato e solitario (deliziosi taluni suoi ritratti “fisici” stilati da suoi intervistatori qui proposti, come quello di G. Piroué, che scrive: «Yves Bonnefoy n’a rien d’un homme de lettres: le cheveu dru et en désordre, le visage travaillé – œil enfoncé, lèvre supérieure droite, inférieure ourlée; l’oreille est curieusement pointue: je dirais plutôt qu’il a quelque chose d’un artisan», pp. 502-503), ritenuto per lo più “difficile” e poco incline a scrivere per essere pubblicato e per piacere al pubblico, divenga poco a poco, anche grazie al rayonnement internazionale reso possibile dalle numerose traduzioni e dal suo instancabile lavoro di professore invitato in vari Atenei europei e statunitensi, un intellettuale e un pensatore di assoluto rilievo, direttore di collane di ricerca di vaglia, fino all’elezione al Collège de France nel 1981 «à un moment historique de reflux de ce qu’on ne nomme pas encore The French Theory» (p. 532), insomma un “classico” suo malgrado, ma a pieno titolo, per l’envergure dell’opera prodotta e tutt’oggi sorprendentemente in pieno sviluppo.

5Si segnala anche il pregevole studio di Yvon Inizan La demande et le don. L’attestation poétique chez Yves Bonnefoy et Paul Ricœur, (préface d’Yves Bonnefoy, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2013 «Æsthetica», pp. 254) che, da una prospettiva filosofica, esplora con pertinenza d’argomenti e rigore d’analisi il reticolo di nessi che associano la ricœuriana «poétique de la volonté» e l’analisi critica e poetica di Bonnefoy, nel segno di una comune predilezione per una poetica dell’esistenza che approdi alla «conscience de soi».

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Fabio Scotto, «Daniel Lançon, Yves Bonnefoy, histoire des œuvres et naissance de l’auteur. Des origines au Collège de France»Studi Francesi, 176 (LIX | II) | 2015, 410-411.

Notizia bibliografica digitale

Fabio Scotto, «Daniel Lançon, Yves Bonnefoy, histoire des œuvres et naissance de l’auteur. Des origines au Collège de France»Studi Francesi [Online], 176 (LIX | II) | 2015, online dal 01 août 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/966; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.966

Torna su

Autore

Fabio Scotto

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search