Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri176 (LIX | II)Rassegna bibliograficaOttocento b) dal 1850 al 1900Fulvio Salza, Andrea Schellino, R...

Rassegna bibliografica
Ottocento b) dal 1850 al 1900

Fulvio Salza, Andrea Schellino, Rimbaud. Poetica, mito, filosofia, religione, psicoanalisi

Ida Merello
p. 398-399
Notizia bibliografica:

Fulvio Salza, Andrea Schellino, Rimbaud. Poetica, mito, filosofia, religione, psicoanalisi, Bergamo, Moretti e Vitali, 2014, pp. 288.

Testo integrale

1Il volume raccoglie contributi già apparsi in altra sede, orientandoli però lungo un vettore, organizzato in cinque tappe del pensiero. Salza e Schellino alternano le scritture: entrambi dedicano un saggio alla poetica, successivamente Salza interviene sul mito, e Schellino su filosofia e religione; per i riferimenti alla psicanalisi invece Salza è affiancato da Massimiliano Vigna. Nella sezione «Poetica», Fulvio Salza ripercorre le due Lettres du Voyant e Une Saison en enfer, osservando come la riflessione sulla poesia greca sia ripresa dai Poèmes saturniens di Verlaine, con conclusioni del tutto opposte. Riprende altresì l’interpretazione di «Je est un autre», leggendo Alchimie du verbe come la sua espressione più estroversa, prossima alla messa in scena delle Illuminations, dove la teatralizzazione dell’io porta al voyeurismo. Nella Saison, vede invece «Je est un autre» sbilanciato verso una totale eclissi dell’io, che diventa spettatore passivo, o verso la manifestazione dell’altro come figura religiosa, ma non cristiana. In conclusione l’A. fa scaturire il silenzio poetico di R. non dalla Saison ma dalla logica interna delle Illuminations, per cui R. è il primo assertore della morte dell’arte.

2Andrea Schellino offre invece alcune postille a margine del concetto di voyance, ricordando come la voyance di R. sia stata accostata a lungo a quella romantica per il condizionamento di giudizi critici come quello di Réneville. Mostra invece l’importanza della visualità, anche allucinata, sottolineando il rapporto con la visionarietà di Baudelaire. Anche Schellino non si sottrae al gioco dell’interpretazione di «je est un autre», e ricorre a un punto di vista filosofico, che spazia da Kant a Deleuze, per inquadrare la duplicità dell’io di Rimbaud.

3Nella sezione «Mito», Salza passa in rassegna le posizioni critiche più significative del Novecento, mostrando l’avanzamento degli studi dopo il lavoro di Etiemble del 1952. È Schellino, invece, a occuparsi delle sezioni «Filosofia» e «Religione». Nella prima, compie a sua volta un percorso negli studi del Novecento, ragionando sulla critica che ha trovato un legame tra Rimbaud e Nietzsche, postulato da Berrichon e più volte ripreso e messo in dubbio nel corso del secolo. Da Berrichon in poi, è comunque la critica cattolica che si vuole ‘annettere’ il poeta quella considerata come la peggiore nemica dell’ermeneutica rimbaldiana. Nella seconda, Schellino intende verificare la portata dell’influenza di Michelet, già suggerita da Verlaine, presenza difficile da mettere a fuoco perché dissimulata e non sempre volontaria, ma ricercata minuziosamente in alcuni passi. L’A. mette in luce la consonanza sulla visione sororale della donna, e si sofferma in particolare sulla diversa concezione di una rivoluzione progressista, che per Rimbaud deve partire dalla voyance, in grado di offrire al popolo la scintilla.

4Nella sezione «psicanalisi», Salza recensisce due studi di psicanalisi rimbaldiana di Alain de Mijolla, in relazione all’importanza della figura per assenza del padre; mentre Massimiliano Vigna utilizza alcuni spunti psicanalitici in funzione del ruolo della figura della madre; riferendosi in particolare al «complesso della madre morta» individuato da André Green.

5Il volume si conclude con un saggio di André Guyaux in appendice sulla ricezione delle Illuminations, uscito sulla «Revue d’histoire littéraire de la France» nel 1987.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Ida Merello, «Fulvio Salza, Andrea Schellino, Rimbaud. Poetica, mito, filosofia, religione, psicoanalisi»Studi Francesi, 176 (LIX | II) | 2015, 398-399.

Notizia bibliografica digitale

Ida Merello, «Fulvio Salza, Andrea Schellino, Rimbaud. Poetica, mito, filosofia, religione, psicoanalisi»Studi Francesi [Online], 176 (LIX | II) | 2015, online dal 01 août 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/914; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.914

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search