Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri176 (LIX | II)Rassegna bibliograficaOttocento a) dal 1800 al 1850Prosper Mérimée, Carmen

Rassegna bibliografica
Ottocento a) dal 1800 al 1850

Prosper Mérimée, Carmen

Valentina Ponzetto
p. 388
Notizia bibliografica:

Prosper Mérimée, Carmen, éd. Adrien Goetz, Paris, Gallimard, 2015, «Folio classique», pp. 153.

Testo integrale

1Assurta al rango di mito con il passare del tempo e l’immenso successo dell’opera di Bizet, Carmen ha finito per incarnare la Spagna nell’immaginario collettivo e assumere, come ogni figura mitica, una certa indipendenza dal suo creatore. Riprendendo per quest’agile edizione tascabile la novella di Mérimée (sulla base dell’edizione Michel Lévy del 1866, l’ultima apparsa prima della morte dell’autore), Adrien Goetz invita il lettore a ritornare, appunto, al testo originale e a rivedere alcune idées reçues. Carmen esplora in effetti «les marges de l’hispanisme, les zones d’ombre, […] ce dont les “voyages pittoresques” ne parlent guère» (p. 10).

2L’approccio del critico procede per osservazioni rapsodiche. Dapprima sulla lingua: buona parte della «couleur locale» di Carmen è data dal piacere di far risuonare termini esotici, provenienti peraltro più dal basco, lingua di Don José, e dalla parlata dei gitani che dallo spagnolo stesso. Quindi sulla rappresentazione di luoghi e personaggi: nonostante conoscesse la Spagna, dove aveva viaggiato a più riprese, Mérimée non ama lanciarsi in descrizioni pittoresche, ma «concentre sa prose comme s’il écrivait au ministre préconisant, en peu de mots, le classement d’un édifice» (p. 17). Analogamente, per costruire la sua eroina si ispira non tanto ad un’ipotetica realtà o a donne effettivamente incontrate, quanto a figure archetipiche ed eroine della scena teatrale o lirica, caratteristica che deve certamente aver contribuito a favorire la fortunata trasposizione lirica di Bizet, Meilhac e Halévy. «Femme fatale», fattucchiera, gitana, Carmen, che non crede che al diavolo e non appartiene a nessuno, è innanzitutto un simbolo di rivolta e di libertà, come del resto il suo amante Don José, soldato fattosi brigante e contrabbandiere che incarna il mito romantico del «bandito d’onore». Ultimo elemento da sottolineare è il ruolo del narratore intradiegetico, figura misteriosa e affascinante, scomparsa nell’adattamento lirico, che costituisce invece una presenza importante nella novella. Vero rivale di Don José, egli intrattiene con Carmen un rapporto ambiguo, in parte, probabilmente, carnale, anche se velato da ellissi e non detti, in parte simbolico. Carmen è, in latino, poesia, canto, sortilegio. Carmen «c’est la passion magique, prophétique, pour les mots, amour dévorant et tragique […] qui ressuscite sous la forme glorieuse et désabusée de l’amour de la langue du peuple de Bohème» (p. 35).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Valentina Ponzetto, «Prosper Mérimée, Carmen»Studi Francesi, 176 (LIX | II) | 2015, 388.

Notizia bibliografica digitale

Valentina Ponzetto, «Prosper Mérimée, Carmen»Studi Francesi [Online], 176 (LIX | II) | 2015, online dal 01 août 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/885; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.885

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search