Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri176 (LIX | II)Rassegna bibliograficaOttocento a) dal 1800 al 1850Michel Crouzet, La Vie de Henry B...

Rassegna bibliografica
Ottocento a) dal 1800 al 1850

Michel Crouzet, La Vie de Henry Brulard ou L’enfance de la révolte

Annalisa Bottacin
p. 381-382
Notizia bibliografica:

Michel Crouzet, La Vie de Henry Brulard ou L’enfance de la révolte, nouvelle édition, revue, corrigée et augmentée, suivie de trois essais: Écriture et Autobiographie dans la “Vie de Henry Brulard”; La “Vie de Henry Brulard”, La «moins puante» des autobiographies?; Enfance et Révolution dans la “Vie de Henry Brulard”, Paris, Eurédit, 2014, pp. 304.

Testo integrale

1Apparso una prima volta nel 1982, esce ora, interamente rivisto e ampliato, questo importante volume dedicato, da uno dei maggiori specialisti di Stendhal, Michel Crouzet, a un’opera tra le più distintive dell’autore grenoblese, su cui l’eminente critico ritorna, dopo un primo confronto, con questo lavoro che ne ridiscute il problema centrale, in quanto il racconto dell’infanzia di Henri non è altro che la prima esplosione di quella rivolta romantica che caratterizzerà l’esistenza del precoce fanciullo, forse nato già un po’ adulto. È su questa tanto discussa e spinosa questione che si apre il bel discorso del critico, che appunto dedica il primo capitolo del testo a Révolte et Négation (pp. 11-14), in cui pone subito il problema di fondo: «Pour nous qui assistons à ce renversement de la Révolte, partie du culte du Moi, et parvenue au culte du Non-moi, nous pouvons contempler le cheminement complet du désir d’authenticité». La Vie de Henry Brulard può infatti ben vedersi come uno studio che potrebbe o forse dovrebbe iniziare da un’analisi talvolta impietosa, atta a rendere conto di tutto un periodo, quello dell’infanzia, contrassegnato da una riflessione insistente intorno all’oggetto continuamente rifiutato, il Padre, il tanto detestato Chérubin Beyle, uno dei personaggi che Henri definisce far parte del triste dramma dei suoi primi anni, e che gli riporterà a lungo alla mente sofferenze e profonde contrarietà morali. La figura del Padre è interpretata da Crouzet come “l’evento esemplare” della formazione caratteriale di Henri-Henry, discriminante in ciò che per il fanciullo conta veramente, in un’appropriazione che significa il trattamento dell’oggetto per sottrarlo ai suoi veri valori (o meglio a quelli voluti veramente, di qui il tema della castrazione), spogliarlo dai connotati propri con certi meccanismi proiettivi, secondo un modello di educazione che escludeva ogni parvenza di affettività. «En vérité – scrive acutamente Crouzet – le lecteur de Brulard doit bien reconnaître dans l’enfant tout le prestige du négatif, ou la magie d’une révolte déclenchée ab ovo et jamais démentie» (p. 19). E la pulsione dell’Io che scaturisce nel conflitto difensivo è quella di un odio «qui devient le leit-motiv de Brulard comme de toute sa vie, et qu’il mène jusqu’au souhait pur et simple du parricide» (p. 29). Vi è un continuo contrasto con un père mauvais, che si vorrebbe che non esistesse, ma che invece esiste, e allora bisogna evitarlo, cancellarlo, uscire dal suo dominio. Ma il più delle volte non è possibile; in quell’incalzare di motivazioni che sempre più lo investono, l’infelice Henri, révolté, è quanto mai vicino, per reazione, a presupposti rivoluzionari e, come scrive l’eminente studioso, «[i]l se sent l’allié de la révolution: aussi il a joué au patriote, chanté le Chant du départ, répété les larmes aux yeux les maximes martiales, et transformé ses jeux en manifestations patriotiques et “politisé” ses haines contre ses sœurs» (p. 66). Come si può vedere, è l’idea stessa di farsi nemico del padre, data l’impossibilità di eliminarlo dalla propria esistenza, che lo porta, nel conflitto difensivo, a produrre quelle pulsioni di autoconservazione depositarie di processi narcisistici ed edipici. Il capitolo VII, dal titolo Œdipe ou Narcisse, è interamente dedicato da Crouzet a queste problematiche, con raffronti che superata la fase primaria, si allargano al percorso scritturale. Gli spunti più significativi che escono dal Brulard sono dunque quelli del figlio senza un padre, del presunto parricida, del Narciso che ha il culto di sé e che si adora: eppure questo giovane, in perpetua rivolta contro un genitore, reputato quasi un assassino per la prematura morte di una madre adorata e per l’incuria di un medico da lui stesso chiamato all’ultimo, ferale parto, è fragile, bisognoso di affetto estremo, tormentato; è questa voce soffusa e sofferta che esce dalle pagine del Brulard, un odio-amore, un infinito senso di tenerezza non ricevuta e intimamente richiesta, quasi con un atto di anti-volontà. Vi è una netta opposizione, sottolinea acutamente Crouzet, tra quel senso di rivolta, che è quasi un senso di impotenza per non riuscire a dare amore e a essere amato, e il desiderio – forse – di non sentirsi continuamente contestato. Scritta verso la cinquantina, questa autobiografia, lucida e pungente, è opera di grande maturità: la Vie de Henry Brulard «renseigne sur l’enfant, et peut-être davantage sur l’écrivain parlant de l’enfant. Que le passé soit ressaisi, et même recréé par le présent, que le récit autobiographique soit œuvre et non document brut, toute une critique l’a mis au point en établissement que, comme “portrait du peintre”, la vérité de l’autobiographie s’établissait au niveau du fait et au niveau de la démarche littéraire» (p. 111). Stendhal si inserisce nel ricordo, lo esplora, lo legge con uno sguardo indagatore, quasi terapeutico, ancorché la rilettura dello stesso potesse allontanare un disagio costante, ma questo malessere è altresì produttore di quell’evento particolare che è la scrittura, nell’impostazione di un récit che non è altro che «correction, gain de vérité». Tra le righe si avverte un senso critico, che riesce a dare una giusta valutazione a fatti e persone, e questo può avvenire solo attraverso una narrazione matura, quasi che il cinquantenne Beyle parli di un altro, di un’altra persona cui presentare il dramma di un’infanzia negata, in cui l’odio per il padre ha avuto il sopravvento su ogni cosa. «Se rapprocher du père, fût-ce comme Brulard au niveau des intentions et des velléités (le narrateur modifie son passé, le passé qu’il a cru avoir vécu en le trouvant plongé dans l’illusion), est l’acte même de la maturité, de l’approche d’une identité garantie par l’identification essentielle; là se révèle la tendance stendhalienne à surmonter la pure révolte et ses nuées illusoires par la reconnaissance (presque au sens militaire) des virtualités qui l’identifient à l’autre, à l’autorité haïe, au pouvoir refusé, Brulard éclaire une zone interne plus large: elle contient non la vérité sur le père (qui la connaît?), mais une plus grande vérité, c’est-à-dire la plus grande indulgeance. Nuançons: une moindre sévérité. Un dièse mis à la haine. Qui suffit pour qu’il y ait comme un retour du père dans Brulard» (pp. 112-113), nota ancora Crouzet, offrendo un presupposto che risponde a molte questioni poste, a molti schemi ormai desueti, messi a raffronto in un testo tanto emblematico. Per scrivere i suoi ricordi, Stendhal ha avuto bisogno che si operasse quel rivoltamento cui allude nel 1833: «depuis deux ou trois ans – rileva lo studioso –, il “trouve une certaine douceur” à se rappeler “les détails” d’une enfance martyre pourtant et empoisonnée» (p. 116). In effetti Beyle afferma che ci sono voluti quarant’anni d’esperienza di vita per perdonare le atroci ingiustizie subite, quasi che la conquista di un reale autentico abbia spianato la strada per accantonare un dolore, ora maturo se non sedato, che seppur venga ora visto con più distacco, ha trovato certo parziale risoluzione nell’atto letterario. Ora, il dettagliato discorso di Crouzet intorno al Brulard si organizza in una visione quanto mai innovativa dell’autobiografia stendhaliana, con un’autorità di metodo che distingue nel testo le più intime articolazioni e i più sottili passaggi. Interpretare in tal modo, serve a capire l’evento come paradigma, cioè come evento esemplare. Se ne deduce che ora l’oggetto attua la rimozione non solo come meccanismo di difesa o di respingimento ma come superamento. Quindi, come ben evidenzia Crouzet, non si può più parlare o almeno non solo, di rimosso originario, ma di un’interpretazione di esperienze ormai molto lontane, seppur sempre depositarie di indubbie lacerazioni. Quello che Stendhal compie in Brulard è anche un atto liberatorio, una necessità di svuotarsi di contenuti da rimuovere con procedure che l’età matura gli insegna; il riaffiorare del passato nel presente è anche sintomo di superamento di tensioni che si ricollegano a stadi infantili, evidenzia l’eminente stendhaliano che riprende il suo corposo discorso, allargandolo in particolar modo sul tema dell’infanzia e dell’autobiografia, nella seconda parte del libro con tre importanti studi dal titolo: Écriture et autobiographie dans la “Vie de Henry Brulard” (pp. 119-148), La “Vie de Henry Brulard” la «moins puante» des autobiographies? (pp. 149-219) e Enfance et Révolution dans la “Vie de Henry Brulard”: faire la révolution dans une seule famille (pp. 221-253), quasi che le importanti acquisizioni del testo primario richiedessero ancora una volta di essere affinate e completate per le equivalenze di contenuti che entrano in gioco e in Stendhal paiono non limitarsi mai. Un congruo apparato di note (pp. 255-289) e una bibliografia aggiornata ed esaustiva (pp. 291-300) concludono questo volume dall’alto valore critico, che ripercorre con nuovi apporti quel discorso sul Moi stendhaliano, intrapreso da lungo tempo da Michel Crouzet, e ancor oggi oggetto d’enigmi e di conflitti.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Annalisa Bottacin, «Michel Crouzet, La Vie de Henry Brulard ou L’enfance de la révolte»Studi Francesi, 176 (LIX | II) | 2015, 381-382.

Notizia bibliografica digitale

Annalisa Bottacin, «Michel Crouzet, La Vie de Henry Brulard ou L’enfance de la révolte»Studi Francesi [Online], 176 (LIX | II) | 2015, online dal 01 août 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/867; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.867

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search