Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri176 (LIX | II)Rassegna bibliograficaSeicentoJudith le Blanc, Avatars d’opéras...

Rassegna bibliografica
Seicento

Judith le Blanc, Avatars d’opéras. Parodies et circulation des airs chantés sur les scènes parisiennes

Laura Rescia
p. 363
Notizia bibliografica:

Judith le Blanc, Avatars d’opéras. Parodies et circulation des airs chantés sur les scènes parisiennes, Paris, Classiques Garnier, 2014 («Lire le xviie siècle», 29), pp. 907.

Testo integrale

1Questo volume s’inserisce in un filone di ricerca relativamente recente, presente in Europa come negli Stati Uniti, centrato sul dialogo tra testo e musica, rapporto che viene indagato con gli strumenti proprî della ricerca letteraria. Sulle parodie operistiche si è lavorato in particolare in Francia nell’ambito del progetto POESIS, finanziato dall’Agence Nationale de la Recherche e diretto da Françoise Rubellin, che ha consentito la nascita del sito www.theaville.org, una banca dati che a oggi raccoglie più di duecento parodie drammatiche di opere del xviii secolo.

2Il teatro d’opera francese, fin dalla sua nascita, viene affiancato e costantemente accompagnato dal suo riflesso, il suo doppio parziale o deformato: quelle parodie che circolano sulle scene parigine quale indiscutibile segnale della popolarità della primigenia matrice. Il fenomeno sarebbe inoltre indicativo, secondo l’A. di questo saggio, di una sorta di dialogismo tra l’Académie Royale de Musique e i teatri parigini, e testimonierebbe una certa porosità tra il teatro colto e quello popolare.

3Il lavoro di Le Blanc, una rielaborazione di una tesi di dottorato diretta da Christian Biet, costituisce un punto d’arrivo importante, non soltanto ma in primo luogo per la vastità del corpus indagato: l’autrice infatti individua più di mille pièces rappresentate a Parigi tra il 1672 e al 1745 interessate dal fenomeno parodistico. Il repertorio prende in considerazione non soltanto le commedie interamente dedicate alla parodia di una tragedia in musica, ma altresì quelle che al loro interno contengono delle arie o dei vaudeville di cui l’A. individua la fonte primaria parodizzata. Il tipo di intertestualità che si viene a creare con la circolazione di frammenti di opera nelle commedie viene denominato dall’A. intermusicalità. Come precisato nell’introduzione, la nozione di parodia operistica è infatti polisemica e deve intendersi comprensiva di almeno tre distinti fenomeni. In primis, la decontestualizzazione di un frammento testuale e musicale che viene inserito in un nuovo contesto; poi, nell’accezione più classica, il travestimento burlesco di un’intera opera; infine, l’estrazione da un’opera di un’aria, per la quale si elabora un nuovo testo, per poi inserirla in una commedia, non solo e non necessariamente a scopo ludico o satirico. La prassi citazionale derivante da queste pratiche, e dall’ultima in particolare, funziona necessariamente soltanto se il pubblico riconosce la musica, e se apprezza l’eventuale scarto tra il testo atteso e quello che invece viene proposto, a riprova del fatto che questo tipo di parodia viene riservato al teatro musicale più celebre.

4Il volume si articola su tre parti, che sviluppano anche in senso cronologico le tre diverse accezioni di parodia: quella puntuale, relativa ai frammenti d’opera che migrano nelle commedie; quella drammaturgica, riguardante opere interamente parodiate; e infine quella più propriamente musicologica, che si occupa della migrazione della sola partitura musicale. Parte integrante e fondamentale del volume sono i quattro allegati, dedicati rispettivamente ad un tentativo di classificazione delle strategie di parodizzazione drammatica, al repertorio delle opere parodiate e delle relative parodie fino al 1745; al repertorio delle arie-vaudeville derivanti dal teatro operistico, e infine al catalogo della commedie che includono arie cantate rappresentate a Parigi tra il 1672 e il 1745. Completano il volume un dossier iconografico, una ricca bibliografia e l’indice dei nomi.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Laura Rescia, «Judith le Blanc, Avatars d’opéras. Parodies et circulation des airs chantés sur les scènes parisiennes»Studi Francesi, 176 (LIX | II) | 2015, 363.

Notizia bibliografica digitale

Laura Rescia, «Judith le Blanc, Avatars d’opéras. Parodies et circulation des airs chantés sur les scènes parisiennes»Studi Francesi [Online], 176 (LIX | II) | 2015, online dal 01 août 2015, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/811; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.811

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search