Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri176 (LIX | II)Rassegna bibliograficaSeicentoJean-Pierre Cavaillé, Les Déniais...

Rassegna bibliografica
Seicento

Jean-Pierre Cavaillé, Les Déniaisés. Irréligion et libertinage au début de l’époque moderne

Laura Rescia
p. 357
Notizia bibliografica:

Jean-Pierre Cavaillé, Les Déniaisés. Irréligion et libertinage au début de l’époque moderne, Paris, Classiques Garnier, 2013 («Lire le xviie siècle», 26), pp. 531.

Testo integrale

1Da molti anni punto di riferimento imprescindibile nel dibattito sul libertinaggio, gli studi di Cavaillé, nella loro specificità storico-antropologica, vengono ora riproposti dallo studioso in una sintesi che abbraccia l’intera estensione europea della corrente libertina, con una particolare attenzione nei confronti della letteratura italiana. La scelta di porre in primo piano nel titolo il termine déniaisé è motivata, come spiegato nell’introduzione, dalla volontà di spostare l’accento dal termine libertin, notoriamente attribuito ai liberi pensatori della prima modernità dai loro detrattori, a quello da loro stessi scelto per autodefinirsi. Il rinvio è allo sguardo che si pone in antitesi all’ingenuità e alla creduloneria, identificando la posizione intellettuale di chi rifiuta di credere negli “errori popolari”, ponendosi in tal modo e per ciò stesso in una prospettiva di triplice sovversione: morale, politica e religiosa. Cavaillé entra subito nel merito della questione, oggi vivacemente dibattuta anche negli studi letterari (si veda in proposito la giornata di studi dedicata nel febbraio 2013 a Tristan l’Hermite tra croyance e incroyance) relativa al rapporto tra religione e libres esprits. L’A. pone senza dubbio l’irreligiosità come polo fondamentale di individuazione di questa corrente: inganno e dissimulazione, sberleffo e ironia irriverente sono soltanto alcune delle cifre identificatorie di una postura filosofica che qui viene indagata nei più diversi aspetti. E nell’ultimo capitolo della quinta parte del suo saggio, che avrebbe a nostro avviso potuto a buon titolo introdurre il volume, egli si concentra sul fondamentale problema dell’ermeneutica dei testi libertini: sulla scia degli studi di Jean Wirth, a sua volta debitore alla tesi innovatrice di Gerhard Schneider, Cavaillé sottolinea come la questione del rapporto tra croyance e incroyance non possa essere risolta se non inserendo gli enunciati derivati dai testi e/o dalle dichiarazioni orali nell’ambito del contesto di produzione e ricezione degli stessi, ovvero associando la storia delle mentalità alla storia sociale e politica, evocando la metodologia della microstoria e l’esempio di un grande studioso italiano come Carlo Ginzburg. Suddiviso in cinque parti, il volume affronta nella prima una serie di casi e di temi raggruppati sotto la categoria della sovversione morale. Partendo dall’esame del rovesciamento del codice amoroso petrarchesco, si analizza la produzione di Berni e del Pulci, per accostarla a quella di La Mothe Le Vayer e Boyer d’Argens, e considerare poi il particolare tipo di libertinaggio di Cristina di Svezia; un percorso che consente all’autore di approdare alla refutazione della dicotomia tra libertinage de pensée e libertinage de moeurs. La seconda sezione, dedicata alla sovversione politica, che ha sempre Machiavelli come punto di riferimento, articola la questione del rapporto tra il suo pensiero politico e quello di Giulio Cesare Vanini, poi di Louis Machon, infine di Gabriel Naudé. La terza parte, dedicata alle sovversioni (ir)religiose (così vengono definite) prende l’avvio con un capitolo dedicato all’analisi del personaggio di Socrate nel corpus degli scritti libertini: l’A. intende opporsi alla tesi storiografica, attualmente dominante, secondo la quale il libertinaggio sarebbe stato non tanto una corrente – o costellazione – storico-filosofica quanto l’amplificazione di una frangia del cristianesimo tollerante e liberale. Secondo questa interpretazione, si sarebbe creata a posteriori un’immaginaria corrente di incroyants, «un tigre de papier», una creazione chimerica, mai realmente esistita, a partire dagli scritti apologetici che avrebbero giocato un ruolo determinante nella lettura del fenomeno. Per contro, Cavaillé analizza la presenza costante della referenza socratica negli scritti dei libertini, dal Teophrastus redivivus attraverso Théophile de Viau e fino a Cyrano, per constatarne l’associazione con tutte le emergenze dell’ateismo dall’epoca classica a quella delle Lumières. Ciò non impedisce di osservare che le declinazioni del rapporto tra libertinaggio e cristianesimo sono plurime e complesse: l’analisi delle posizioni di Charles Dassoucy, Saint-Évremond, Pierre Bayle, a cui sono dedicati tre distinti capitoli, ne è la riprova. La quarta sezione è incentrata sulla discussione del termine “libertinaggio”: qui Cavaillé si dedica alla decostruzione di una categoria divenuta a suo dire più d’ostacolo che d’aiuto. Se appare evidente che il comune denominatore delle accuse di libertinaggio sia l’atteggiamento di critica alla nozione di peccato, con la conseguente rimozione degli scrupoli morali relativi al sesso e alle regole sociali costituite, resta da valutare quale sia effettivamente stato il ruolo della dinamica di diffusione delle idee libertine, sempre soggette a esplicitarsi cautamente, tra censura e libera espressione: Cavaillé ribadisce la necessità di studiare come si costruisca socialmente il fenomeno, superando una visione troppo individualizzata e parcellizzata del filosofo-letterato libertino. La quinta e ultima parte del volume raccoglie alcune recensioni dell’autore, apparse tra il 1998 e il 2006, nelle quali si esaminavano questioni di metodo determinanti per lo studio dei fenomeni di dissidenza, tra cui una ripresa del metodo di lettura proposto da Leo Strauss e recentemente ripreso da Gianluca Mori per Bayle e da Laurent Jaffro per Shaftesbury.

2Se talvolta l’approccio di Cavaillé, desideroso di trascendere i limiti dei singoli approcci disciplinari per approdare a una visione complessiva, può apparire semplificatorio, e se alcune digressioni sulla storia contemporanea possono lasciare qualche perplessità, la sua tesi di fondo, con la ricostruzione di un unico tessuto storico-politico e filosofico, e le sue riflessioni sulla necessità di rinnovare l’approccio storiografico al libertinaggio, appaiono tra le più innovative e interessanti del panorama critico degli ultimi anni.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Laura Rescia, «Jean-Pierre Cavaillé, Les Déniaisés. Irréligion et libertinage au début de l’époque moderne»Studi Francesi, 176 (LIX | II) | 2015, 357.

Notizia bibliografica digitale

Laura Rescia, «Jean-Pierre Cavaillé, Les Déniaisés. Irréligion et libertinage au début de l’époque moderne»Studi Francesi [Online], 176 (LIX | II) | 2015, online dal 01 août 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/785; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.785

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search