Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri176 (LIX | II)Rassegna bibliograficaCinquecentoAlain Corbellari, «Que ne vivent ...

Rassegna bibliografica
Cinquecento

Alain Corbellari, «Que ne vivent encor les Palladins de France!». De quelques survivances médiévales chez Ronsard

Filippo Fassina
p. 352-353
Notizia bibliografica:

Alain Corbellari, «Que ne vivent encor les Palladins de France!». De quelques survivances médiévales chez Ronsard, «Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance» 2013, LXXV, 2, pp. 241-257.

Testo integrale

1Benché la rottura fra Ronsard e i grands rhétoriqueurs sia evidente, soprattutto dal punto di vista formale, il rapporto fra il grande autore francese e la letteratura medievale può diventare interessante se considerato – come nel caso di questo saggio – relativamente ad alcuni generi letterari o tematiche, ripresi e riletti in chiave rinascimentale. Fra di essi viene in primo luogo ricordato il Roman de la Rose, dal quale Ronsard riprende, secondo l’A., l’immagine allegorica della rosa e quella del tempo che fugge. Il modello del romanzo in prosa del xiii secolo diventa in Ronsard, sempre per Corbellari, anche mezzo di espressione di quell’orgoglio patriottico che si manifesta attraverso l’uso della lingua francese. Fra l’altro, nell’immaginario dei poeti della Pléiade, gli eroi del ciclo bretone sono presenti esattamente come quelli che appartengono al patrimonio mitico e culturale classico. La stessa nozione di amore, in Ronsard, riprende immagini medievali. Se non è possibile, secondo l’A., ipotizzare un debito diretto con il De amore di Andrea Cappellano, tuttavia alcune idee (per esempio quella secondo cui solo alcuni spiriti eletti possono praticare l’arte di amare), si ritrovano in maniera pressoché identica nel De amore della fine del xii secolo. Se da un lato è però evidente che non può essere ignorato l’influsso dell’Orlando furioso di Ariosto nella rielaborazione della letteratura cortese e cavalleresca della Francia del Cinquecento, dall’altro è noto come Ronsard rilegga la tradizione passata in chiave originale e moderna. È questo il caso, per esempio, dei personaggi femminili, che quasi sempre si caricano di significato metaforico lontano da quello delle fonti classiche e medievali. Ciò è evidente nel personaggio di Ginevra, ripreso dal ciclo arturiano e da Ariosto, personaggio che, parallelamente, assume un significato simbolico-soteriologico derivato da Petrarca e dal petrarchismo. Il presente studio sottolinea, dunque, come il «Moyen Age n’est présent dans l’œuvre de Ronsard que sous une forme pour ainsi dire passive». Tuttavia, a differenza di d’Aubigné, Ronsard si pone ancora come un autore in continuità con alcune delle poetiche precedenti.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Filippo Fassina, «Alain Corbellari, «Que ne vivent encor les Palladins de France!». De quelques survivances médiévales chez Ronsard»Studi Francesi, 176 (LIX | II) | 2015, 352-353.

Notizia bibliografica digitale

Filippo Fassina, «Alain Corbellari, «Que ne vivent encor les Palladins de France!». De quelques survivances médiévales chez Ronsard»Studi Francesi [Online], 176 (LIX | II) | 2015, online dal 01 août 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/763; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.763

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search