Skip to navigation – Site map

HomeIssues181 (LXI | I)Rassegna bibliograficaOpere generali e comparatisticaJ. Baetens, À voix haute. Poésie ...

Rassegna bibliografica
Opere generali e comparatistica

J. Baetens, À voix haute. Poésie et lecture publique

Francesca Forcolin
p. 205-206
Bibliographical reference

Jan Baetens, À voix haute. Poésie et lecture publique, Wallonie-Bruxelles, Les Impressions nouvelles, 2016, 187 pp.

Full text

1“La poesia sarà orale o non sarà”, pare affermare Jan Baetens nell’incipit della sua introduzione «La Parole contre l’écriture» (pp. 9-24), suddivisa nei quattro brevi paragrafi «Au lieu de poésie, on avait du théâtre»; De la mode au symptôme; Crise de vers, crise de langue e L’ère du soupçon. Baetens, critico e poeta belga, autore di numerosi saggi sulla scrittura contemporanea, firma À voix haute che vuole essere il prolungamento dei precedenti Pour une poésie du dimanche e Pour en finir avec la poésie dite minimaliste, pubblicati anch’essi da Les Impressions Nouvelles, casa editrice che ha da poco festeggiato i trent’anni di vita e di cui l’autore è uno dei fondatori. Senza l’espressione orale, sostiene con convinzione l’A., il testo poetico è condannato all’inesistenza. I versi devono trasformarsi in suoni, modulazioni, pause ed emozioni perché la poesia vive grazie e attraverso la voce, davanti a un pubblico, sulla scena, durante una performance. Ma lo studio di Baetens non è un pamphlet sulla lettura pubblica; vuole essere piuttosto un’analisi sui pro e sui contro, poiché la lettura ad alta voce racchiude complessità e problemi di ordine differente: nella transizione dalla scrittura all’oralità, infatti, il testo può perdere forza e vigore, il suo contenuto trasformarsi, indebolirsi, se non è letto “correttamente”. Leggere poesia, oggi ancora più che in passato, è un’impresa da non sottovalutare: da oltre un secolo la rima ha ceduto il posto al verso libero dando origine a nuove forme di oralità che presuppongono un approccio differente. Nonostante le difficoltà, la lettura di un testo poetico è un gesto necessario e fondamentale che apre la strada a svariate e incalcolate possibilità, analizzate dall’A. attraverso le testimonianze di alcuni scrittori, dal xix secolo ai giorni nostri.

2La prima sezione, «Petite histoire de la lecture publique», è una breve storia, come suggerisce il titolo, che ripercorre quasi due secoli di letteratura partendo dalla prima metà dell’Ottocento con la diffusione delle letture pubbliche aperte a un’audience non necessariamente di letterati. Il primo autore cui si fa riferimento (posto altresì in epigrafe all’intero volume) è Balzac («Un salon en province (Balzac)», pp. 25-34), con particolare attenzione alle Illusions perdues dove si mescolano riflessioni sulla necessità e utilità della recitazione attraverso la figura di Lucien Chardon, giovane provinciale le cui letture poetiche fungono da iniziazione alla vita sociale. Da Balzac si passa a Joyce nel capitolo successivo, «Pendant ce temps, à la capitale (Joyce)» (pp. 35-42): qui si fa particolare riferimento all’adattamento cinematografico di The Dubliners realizzato da Huston, regista che si prende la licenza – pienamente condivisa da Baetens – di aggiungere la scena di una lettura pubblica, esplicitando pertanto “à voix haute” una parola intima di Joyce detta nel testo a “mezza voce”. Segue il capitolo dedicato a Proust, «D’une matinée l’autre (Proust)» (pp. 43-55), breve analisi della recitazione poetica – anonima e spersonalizzata – che chiude La recherche. Rispetto a questo spettacolo teatrale, Proust non si sofferma tanto sul significato del testo e sulle qualità della giovane attrice quali l’intonazione della voce, quanto piuttosto sulla sua meccanica gestualità e sui commenti del pubblico, mettendo l’esibizione nell’ottica di uno strumento in balìa del giudizio esterno. Oggetto del capitolo successivo «Lire en librairie (La Maison des Amis des Livres)» (pp. 57-69), sono le serate che hanno avuto luogo negli anni Venti presso la libreria La Maison des Amis des Livres, svariate e inedite attività sulla scia di quelle che caratterizzarono movimenti come il Dadaismo e il Surrealismo, organizzate da un gruppo di scrittori tra cui spicca Adrienne Monnier, e che illustrano un gusto crescente per l’oralizzazione pubblica di testi poetici. Ed è sul Dadaismo che si concentra «“Hurle”: Tristan Tzara, hier, aujourd’hui» (pp. 71-78), avanguardia che, in quanto tale, è in totale rottura con la tradizione poetica attraverso l’esaltazione delle “parole in libertà” – parole liberate dall’ordine convenzionale, logico e lineare sia sulla carta che nell’espressione orale, dove i bruits (voci umane e rumori meccanici) diventano i protagonisti. Un’analisi dell’epoca contemporanea la si trova negli ultimi tre capitoli: «La lecture publique, un “must” moderne» (pp. 79-90); «Un geste “extrême-contemporain”?» (pp. 91-96); «On en est là: lire, performer» (pp. 97-104). Negli ultimi decenni il ruolo dello scrittore si è andato modificando, al punto che egli ha acquisito il nuovo statuto di “exécutant”: colui cioè che partecipa direttamente alla diffusione della propria opera entrando nella catena mediatica e di sponsorizzazione del volume attraverso continue letture pubbliche. Segno dei tempi è anche la recente moda “slam” legata alla cultura hip-hop, poesia orale collettiva e improvvisata, dove improvvisazione sta per libertà: libertà nei confronti del testo scritto e abbandono dell’enfasi romantica. Inoltre, non più la dizione, ma il corpo del poeta, l’ambientazione, le luci e in generale l’attrezzatura scenica caratterizzano l’epoca post-moderna, attraverso il rifiuto del “bien lire”, spingendo la lettura ai suoi limiti più estremi. Sulla scia di queste nuove espressioni artistiche, Baetens ha scelto una serie di autori brevemente analizzati nella seconda sezione del volume, intitolata «Instantanés». Si parte con Danielle Mémoire e il suo Lecture publique suivie d’un débat («Dans le texte: Danielle Mémoire», pp. 107-114), romanzo che si sofferma sul rapporto tra creazione e mondo esterno interrogandosi sulla natura del testo scritto per essere messo in scena. In Les Poètes (Vestiaire), Jean-Jacques Viton («En coulisse: Jean-Jacques Viton», pp. 115-121) redige un elenco di poeti e prosatori ad alcune letture pubbliche dei quali egli stesso ha assistito; segue l’analisi del lavoro di Gleize («Lire la post-poésie: Jean-Marie Gleize», pp. 123-130), dove la forma orale produce delle trasformazioni al testo scritto, al punto da divenire un’espressione autonoma e a sé stante. Florence Pazzottu, invece («Document, circonstance, poésie: Florence Pazzottu», pp. 131-139), mescola poesia e documento, inserendo all’interno del testo stralci di letture pubbliche non-letterarie, alla maniera di citazioni. Interessanti sono poi le video-letture di Pierre Alferi e Olivier Cadiot («La “chaîne P.O.L.”: Pierre Alfieri et Olivier Cadiot», pp. 141-146), registrate dall’editore P.O.L. e rese pubbliche on-line, dove gli scrittori dialogano con un pubblico assente rendendo esplicito il legame tra scrittura e supporto mediatico; segue la scrittura “non creatrice” di Kenneth Goldsmith («Inventer la non-création: Kenneth Goldsmith», pp. 147-153), il rifiuto cioè della creazione mediante la pratica del copia-incolla alla maniera dadaista, nella cui lettura si enfatizzano i movimenti del corpo, gli abiti di scena e la dizione dell’attore. Segue la trilogia del graphic-novel Toxic di Charles Burns («La poésie n’est pas le slam: Charles Burns», pp. 155-160), esempio di analisi sulla lettura pubblica; Vincent Tholomé lavora invece nel senso opposto, considerando la lettura non come un completamento del testo scritto ma come punto di partenza («Retour au livre: Vincent Tholomé», pp. 161-167). Infine, troviamo le sperimentazioni di Vincent Broqua («Le dépliage parlé: Vincent Broqua», pp. 169-174) che incorpora sulla pagina sia le versioni anteriori del testo che citazioni di altri autori attraverso la pratica dell’assemblaggio, aprendo la lettura a nuove forme espressive. Una ricca bibliografia e l’indice dei nomi chiude il volume.

Top of page

References

Bibliographical reference

Francesca Forcolin, J. Baetens, À voix haute. Poésie et lecture publiqueStudi Francesi, 181 (LXI | I) | 2017, 205-206.

Electronic reference

Francesca Forcolin, J. Baetens, À voix haute. Poésie et lecture publiqueStudi Francesi [Online], 181 (LXI | I) | 2017, Online since 01 April 2017, connection on 29 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/6976; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.6976

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search