Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri181 (LXI | I)Rassegna bibliograficaLetterature francofone extraeuropeeG. Pineau, Les Voyages de Merry S...

Rassegna bibliografica
Letterature francofone extraeuropee

G. Pineau, Les Voyages de Merry Sisal

Emanuela Cacchioli
p. 196-197
Notizia bibliografica:

Gisèle Pineau, Les Voyages de Merry Sisal, Paris, Mercure de France, 2015, 270 pp. 

Testo integrale

1Il 13 gennaio 2010 Gisèle Pineau doveva prendere l’aereo che l’avrebbe condotta a Port-au-Prince, la città in cui era in programma il Festival des Étonnants Voyageurs. Quel viaggio in realtà non ebbe luogo a causa del terribile terremoto che aveva scosso la capitale haitiana il giorno precedente. Più volte sollecitata a scrivere un romanzo sull’evento sismico, l’autrice originaria della Guadalupa ha impiegato ben cinque anni prima di trovare la chiave giusta per comporre la sua opera. E lo ha fatto da una prospettiva distaccata: sono gli esuli haitiani sfollati nei dipartimenti francesi dei Caraibi il focus del suo racconto. Il risultato è Les voyages de Merry Sisal, un volume che vuole essere una commemorazione dei defunti periti durante il terribile sisma, ma anche un omaggio a una terra che la affascina da sempre.

2Come suggerisce il titolo, al centro delle vicende troviamo una ventenne haitiana fuggita a Bonne-Terre, isola non ben identificata dell’arcipelago della Guadalupa, in cerca di riscatto e serenità, dopo essere scampata al sisma. Di Merry Sisal sappiamo dei suoi problemi di deambulazione dovuti a una «jambe fine» (p. 13) e di una vulnerabilità fisica in contrasto con un carattere forte e determinato che si è forgiato nel tempo in seguito alle sventure subite. Madre di Tommy e Florabelle, avuti da François-Jean Bondiacre, uomo egoista e cinico trasferitosi in Francia in cerca di fortuna, Merry Sisal resta sola ad Haiti con Marraine Augustine che l’aiuta a crescere i figli. Il terremoto scuote profondamente la vita della protagonista e le sue abitudini quotidiane: per garantire la sopravvivenza della famiglia, la giovane donna giunge a Bonne-Terre, dopo un viaggio in nave che ricorda la traversata dei profughi che approdano sulle coste europee ogni giorno. L’isola si rivela una sorta di eden perché Merry viene assunta come domestica da Anna Legris e suo marito Raymond, ex-fotografo ora in pensione, e si trasferisce nella loro dimora sul Morne d’Or, la collina popolata da ricchi francesi che abitano in lussuose ville volutamente separate dalle abitazioni del popolo caraibico. La convivenza con la giovane haitiana consente ad Anna di recuperare la sua serenità e di avvertire un crescente legame nei confronti di Merry. Le affinità tra le due donne sono molte: il colore ambrato della pelle (il padre di Anna era di origine senegalese), il suicidio della madre, la determinazione e la voglia di riscatto messe a dura prova dalle numerose esperienze dolorose che la vita ha riservato loro. Tra queste, vi è la separazione dai figli: la bambina di Anna è nata malformata ed è morta pochi minuti dopo il parto, mentre Merry ha lasciato i figli a Port-au-Prince e spera un giorno di potersi riunire a loro.

3Il titolo del romanzo, oltre a focalizzare l’attenzione sulla protagonista, riporta anche l’indicazione relativa al viaggio. O meglio il sostantivo è utilizzato al plurale per suggerire al lettore che si troverà di fronte a una molteplicità di movimenti, intesi come spostamento fisico verso una terra sconosciuta, ma anche come itinerario psicologico e ricostruzione progressiva di un’anima sofferente ossessionata dalle visioni di morte, di corpi smembrati e sanguinolenti. Queste ultime sono le immagini macabre che hanno costituito la drammatica realtà del post-terremoto. Merry è vittima di un trauma che tenta di nascondere, ma che non riesce a esorcizzare e superare. Anche Anna ha vissuto un’esperienza simile dopo la morte della figlia e ora è finalmente in grado di controllare il suo stato psichico. Senza svelare il finale a sorpresa del romanzo, possiamo dire che un cambiamento nella narrazione avverrà proprio con la presa di coscienza del problema di Merry e i tentativi per superare questa impasse psicologica. Come nei suoi precedenti romanzi, Gisèle Pineau dimostra la sua abilità nella descrizione della condizione psichica dei protagonisti e la finezza con la quale conduce il lettore alla progressiva scoperta delle pieghe più nascoste della personalità dei personaggi. Per fare questo, la scrittrice conduce la narrazione mantenendo una certa linearità che permette al lettore di rimanere sempre ancorato alla vicenda, mentre in parallelo intreccia numerosi altri fili narrativi che vanno a colmare la curiosità relativa al passato della protagonista e permettono di spiegare determinati comportamenti ritenuti strani dagli altri personaggi. Oltre alla ricerca psicologica e al superamento del trauma, la scrittrice affronta numerosi temi: la realtà sociale haitiana successiva al sisma del 2010, la conseguente diaspora e la dispersione del popolo nelle isole caraibiche, le difficoltà di integrazione in terra straniera, i legami di solidarietà che si instaurano tra gli esuli per ottenere documenti in regola o per sfuggire ai centri di detenzione, i problemi economici di Haiti e della Guadalupa, ma anche l’emarginazione causata dall’handicap.

4Con questo romanzo, Gisèle Pineau ci popone una lettura avvincente e ci offre la testimonianza di un’anima tormentata alla ricerca della pace e della serenità. Saranno l’umanità, la fraternità e l’amicizia a offrirle la possibilità di uscire dal torpore nel quale era piombata e di ricostruire la sua memoria perduta. Un positivo messaggio di speranza che consente al lettore di affrontare la vicenda cruda e dolorosa di uno dei momenti più drammatici della recente storia haitiana.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Emanuela Cacchioli, «G. Pineau, Les Voyages de Merry Sisal»Studi Francesi, 181 (LXI | I) | 2017, 196-197.

Notizia bibliografica digitale

Emanuela Cacchioli, «G. Pineau, Les Voyages de Merry Sisal»Studi Francesi [Online], 181 (LXI | I) | 2017, online dal 01 avril 2017, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/6956; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.6956

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search