Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri181 (LXI | I)Rassegna bibliograficaLetterature francofone extraeuropeeL’empire de la littérature. Pense...

Rassegna bibliografica
Letterature francofone extraeuropee

L’empire de la littérature. Penser l’indiscipline francophone avec Laurent Dubreuil, A. Mangeon (dir.)

Emanuela Cacchioli
p. 192-193
Notizia bibliografica:

L’empire de la littérature. Penser l’indiscipline francophone avec Laurent Dubreuil, sous la direction d’Anthony Mangeon, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2016, 230 pp. 

Testo integrale

1Il volume si presenta come la raccolta degli atti di due convegni che si sono tenuti in due diversi atenei francesi: il primo, dal titolo «L’empire de la littérature» organizzato da Anthony Mangeon, si è svolto il 10 e 11 maggio 2012 all’università Paul Valéry di Montpellier, mentre il secondo, «Disciplines et indisciplines de la littérature», ha avuto luogo il 3 aprile 2013 à l’École Normale supérieure di Lione per volere di Pierre-Victor Haurens e Edgar Henssien. L’opera è, dunque, una collettanea che riunisce i contributi dei vari studiosi che hanno preso parte ai due incontri con l’intenzione di riflettere sulla questione dell’indisciplina letteraria di fronte ai diversi ambiti del sapere e sul suo rapporto con la storia. Il punto di partenza per condurre la disamina di tali temi sono le teorie elaborate da Laurent Dubreuil, docente di letterature romanze comparate alla Cornell University degli Stati Uniti, redattore capo della rivista Diacritics e autore di testi critici e filosofici importanti, quali L’Empire du langage e L’état critique de la littérature, considerati il filo conduttore delle riflessioni sviluppate nel presente volume. La peculiarità di quest’opera consiste proprio nel dialogo continuo che i vari studiosi hanno instaurato con le posizioni di Laurent Dubreuil e la trascrizione di contributi inediti, tra cui figurano interviste, discussioni e interventi a tavole rotonde, ora pubblicati in volume e disponibili per gli specialisti che vogliano approfondire la conoscenza del punto di vista del critico. Le indagini di Dubreuil hanno, infatti, dimostrato che la scrittura e la lettura «avaient, dans la modernité occidentale, constitué un des ultimes refuges pour l’expérience de la possession. Mais ils ont aussi exposé comment la domination coloniale s’était elle-même déployée à travers une “phrase de possession” dont les échos continuent de résonner fortement dans les productions langagières et littéraires les plus contemporaines» (p. 7). Lo studio della letteratura e delle sue forme di discorso può essere altamente rivelatore dei rapporti di forza e di dominio che hanno caratterizzato la fase della colonizzazione e che sono stati oggi integrati nella forma mentis, nell’identità degli autori. Inevitabilmente le scritture contemporanee risentono di questi aspetti e i lasciti della tradizione affiorano anche nei romanzi pubblicati da letterati spesso residenti all’estero.

2Il volume è suddiviso in tre parti. La prima sezione, dal titolo «Parcours critiques», vuole essere un commento alle teorie di Laurent Dubreuil e un raffronto delle sue posizioni con quelle di altri critici contemporanei. In apertura troviamo l’articolo di Anthony Mangeon, Le penser littéraire et l’histoire selon Laurent Dubreuil (pp. 13-27), il quale condensa molti degli spunti di riflessione che verranno poi sviluppati dai vari specialisti. Nel suo contributo propone una lettura della nozione di letteratura nelle opere critiche di Dubreuil a partire da tre proposizioni formulate da quest’ultimo. Riflette, quindi, sul fatto che esista un pensare letterario e uno stato critico della letteratura, sul legame tra esperienza letteraria e «possession» e, infine, sulla «co-présence», ossia sulle potenzialità dell’intertestualità di offrire un’ulteriore visione della storia. Nel secondo contributo, De la philologie à l’enthousiasme critique (pp. 29-42), Pierre-Victor Haurens e Edgar Henssien ci ricordano come Dubreuil si accosti ai testi che analizza attraverso una perizia filologica, intesa come analisi della potenza critica delle opere. Lo specialista affronta la lettura degli scritti francofoni come se si trattasse di classici della letteratura greca e ne ricerca, attraverso l’interpretazione, il contatto con la cultura che sostiene e sottende il testo. Quest’ultimo, infatti, va inteso come evento portatore di una visione del mondo che è contenuta nella natura del linguaggio. A questo contributo seguono tre interventi di Dubreuil, trascritti per il presente volume, rivisti e corretti dallo stesso critico. Il primo, Propos sur une fameuse tendance à oblitérer (pp. 43-50), è un’intervista del 2011 in cui lo studioso affronta il tema del rapporto tra linguaggio e produzione di saperi, soprattutto filosofici e letterari, all’interno della francofonia. Al centro delle sue riflessioni vi è, in particolare, la lingua usata dagli autori francofoni emigrati in Francia o negli Stati Uniti che sono sospettati di aver rinnegato la loro cultura. Per affrontare tale prospettiva, il critico propone una disquisizione sull’uso delle etichette (su tutte, quella di «postcoloniale») per trovare forme discorsive più consone allo stato attuale della letteratura. Tale riflessione è stata anche il focus di una tavola rotonda che si è tenuta durante il convegno di Montpellier del 2012 e ora presentata in forma scritta nel volume con il titolo: L’indisciple et le postcolonial en revue (pp. 51-66). Durante quell’incontro, Sylvain Bertschy, Laurent Dubreuil, Anthony Mangeon, David Schreiber, Éric Soriano hanno preso in considerazione anche la fase di elaborazione e preparazione di alcuni volumi della rivista Labyrinthe, di cui Dubreuil è stato direttore per alcuni anni. Chiude la prima parte Discipline et indisciplines de la littérature (pp. 67-164), trascrizione di un dibattito avvenuto a Lione nel 2013 tra Laurent Dubreuil, Pierre-Victor Haurens, Edgar Henssien e Anthony Mangeon che contiene un’ulteriore riflessione sulle nozioni di disciplina e indisciplina, intertestualità e «co-présence», storia e letteratura.

3Nella seconda sezione, «Lectures (autour de L’Empire du langage)», sono proposti alcuni interessanti contributi che costituiscono delle vere e proprie analisi di testi francofoni a partire dalle riflessioni elaborate da Dubreuil nel suo saggio pubblicato nel 2008. In esso, il critico considera due piani distinti: da un lato gli effetti del potere coloniale del linguaggio, dall’altro i linguaggi dei poteri coloniali. Attraverso l’analisi di testi molto diversi tra loro (leggi, relazioni di viaggio, drammi teatrali, poesie, racconti, descrizioni etnografiche, discorsi politici, saggi, romanzi), l’autore di L’Empire du langage indaga le trasformazioni che la lingua subisce dal primo al secondo impero coloniale francese e le ripercussioni che possiamo rilevare ancora oggi. Potremmo dire che Dubreuil prende sul serio la francofonia, intesa come «opération qui consiste, pour qui parle, de se désigner comme colonisé(e) tout en transperçant la convention» (p. 9). I contributi che seguono si iscrivono all’interno di questa riflessione. In particolare, Viviane Azarian, con Le français tiraillé: poétique et politique de la langue en contexte (post)colonial (pp. 81-98), indaga le politiche linguistiche attuate durante il periodo coloniale per favorire un uso ristretto della lingua francese in campo amministrativo e un uso pragmatico del francese «petit-nègre» negli ambienti militari. Nonostante tali restrizioni, il «français tirailleur» non si è limitato a divenire lingua franca, ma è stato ripreso a livello letterario e ha trovato un terreno fecondo in cui esprimere la sua ricchezza semantica. La riflessione prosegue nell’articolo di Maxime Del Fiol, L’écriture africaine de la colonisation française dans “Monné, outrages et défis” d’Ahmadou Kourouma: épreuves, exorcismes (pp. 99-135), in quanto lo studioso affronta nello specifico il trattamento che Kourouma, anch’egli «franc-tirailleur», riserva alla lingua. Facendo ricorso ai supporti teorici della critica genetica e della ricezione del testo, Del Fiol mostra come lo scrittore ivoriano, con i suoi romanzi, abbia intrapreso la strada della disalienazione, offrendoci una «réponse postcoloniale à la hantise de la phrase coloniale et à son prolongement néo-colonial dans l’imposture des indépendances» (p. 133). Con il contributo successivo ci spostiamo dall’Africa ai Caraibi. Cédric Chauvin, Possession et métamorphoses: “Les Neuf consciences du Malfini” de Patrick Chamoiseau (pp. 137-149), offre una lettura del romanzo di Chamoiseau facendo riferimento alle teorie di Laurent Dubreuil e Jean Bessière. Nello specifico, Chauvin mette in luce come il testo sia frutto di un’eccezionalità che è propria del discorso francofono e postcoloniale più in generale. Il tema della metamorfosi diviene un esempio del «régime de la possession» (p. 147) che sembrava da tempo superato. Dal canto suo, Céline Sin, Dire la possession dans les écritures féminines du vodou. La littérature comme espace discursif (pp. 151-173), si sofferma invece su un corpus di testi prodotti da scrittrici francofone e anglofone per mettere in luce che la «possession», intesa come trasmissione di uno spirito, si inserisce nel testo letterario per generare un sapere, al tempo stesso di ordine fenomenologico e antropologico, ed esercita sul lettore una nuova forma di «possession».

4La terza parte raccoglie due contributi inediti e la trascrizione di un dibattito in cui Laurent Dubreuil prosegue le sue riflessioni critiche. In L’effet spécial de l’œuvre littéraire (pp. 177-182), lo studioso ipotizza che l’opera letteraria abbia ripercussioni sia sulle nostre configurazoni del sapere che sulle nostre stesse esistenze. Con Anachronisme et événement (pp. 183-208), invece, riprende e analizza due nozioni della storiografia contemporanea per giungere alla conclusione che la letteratura, pur sviluppandosi a posteriori dopo ogni altra forma di discorso, ha a che fare con il presente e il momento attuale. Chiude il volume un dibattito che si è tenuto nel 2012 all’università di Montpellier e che riprende molti dei punti trattati in precedenza: Cédric Chauvin, Maxime Del Fiol, Laurent Dubreuil, Suzanne Lafont, Anthony Mangeon, Tal Sela, Sylvie Triaire, Discussion (pp. 209-217).

5L’opera è particolarmente interessante per le diverse riflessioni che vi sono condotte. I supporti critici sono indagati con precisione e da angolazioni multiple in modo tale da offrire al lettore uno spettro dei possibili filoni di indagine che si dipanano dalle opere di Laurent Dubreuil. I saggi della parte centrale offrono un’esemplificazione pratica di come le riflessioni del critico possano essere applicate concretamente ad alcuni testi francofoni. Si tratta, in ultima analisi, di un contributo originale che va ad arricchire le disquisizioni sul rapporto tra letteratura e pensiero e l’inesauribile questione dell’avvenire delle cosiddette letterature postcoloniali.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Emanuela Cacchioli, «L’empire de la littérature. Penser l’indiscipline francophone avec Laurent Dubreuil, A. Mangeon (dir.)»Studi Francesi, 181 (LXI | I) | 2017, 192-193.

Notizia bibliografica digitale

Emanuela Cacchioli, «L’empire de la littérature. Penser l’indiscipline francophone avec Laurent Dubreuil, A. Mangeon (dir.)»Studi Francesi [Online], 181 (LXI | I) | 2017, online dal 01 avril 2017, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/6949; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.6949

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search