Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri181 (LXI | I)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloC. Choue-Ollier, L’écriture de la...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

C. Choue-Ollier, L’écriture de la prostitution dans l’oeuvre de Marguerite Duras

Aron Verga
p. 181-182
Notizia bibliografica:

Chloé Choue-Ollier, L’écriture de la prostitution dans l’œuvre de Marguerite Duras, Paris, Lettres Modernes Minard, 2015, «Écrire l’écart» 47, 378 pp.

Testo integrale

1Sin dalle prime pagine del saggio, Chloé Choue-Ollier sostiene che Marguerite Duras fosse ossessionata dalla prostituzione già durante la sua infanzia, e che questo tema sarebbe diventato motivo essenziale della sua opera. È utile evidenziare come il termine non sia inteso nella sua accezione comune, bensì secondo la sua etimologia latina, ovvero “esporre agli occhi”. Nell’antichità greca la prostituzione trovava un suo spazio all’interno degli edifici religiosi, finché le istituzioni non decisero di spostare all’esterno questa pratica. Marguerite Duras inverte invece questo movimento, affinché le prostitute tornino a essere centrali, nuovamente sacre, «objets idéalisés d’un désir infini» (p. 15). Questo tema fondamentale in Duras va tuttavia inteso in maniera metaforica più che letterale; più che un’analisi sociale alla Zola, si trova in Duras un’attrazione per i personaggi marginali. Inoltre la considerazione di questo tema è legata all’attenzione verso un processo di scrittura, un principio poietico, poiché Duras crea, approfondisce, riscrive la figura della prostituta. Pertanto scrivere la prostituzione non sarebbe altro in fondo che esporre la scrittura nel suo processo.

2Scrittrice sui generis, Marguerite Duras rifiuta ogni tipo di etichetta, per sé e per la sua opera: non si ritiene una femminista né una nouvelle romancière. Anche per quanto concerne la prostituzione la sua visione è totalmente inedita: nei suoi libri la ragazza non viene sacrificata e offerta all’uomo, bensì cerca di ottenere più piacere possibile. Nondimeno, nei primi scritti di Marguerite Duras la figura della prostituta rimane ancorata all’idea di offrire se stessa per poter uscire dalla miseria, per ottenere qualcosa. In seguito, il dono di sé è percepito dall’autrice come un fantasma, tanto maschile quanto femminile; infatti le ragazze sognano di abbandonarsi a sconosciuti, facendo in qualche modo riecheggiare l’immagine della passante di Baudelaire e di Proust. Lo sguardo originale di Marguerite Duras nei confronti della prostituzione s’allontana pertanto dal concetto classico con lo scopo di valorizzare e di consacrare la donna: la prostituta «s’offre pour ne rien donner» (p. 345).

3A partire da queste considerazioni, Chloé Choue-Ollier sviluppa il suo saggio dividendolo in tre parti principali, a loro volta suddivise in capitoli e sottocapitoli. Nella prima parte, «Une fantasmatique de la prostitution», l’autrice insiste sull’importanza del desiderio, origine della scrittura nell’opera di Marguerite Duras. Inizialmente è presente una dissociazione tra desiderio e prostituzione, nonché un conflitto tra l’individuo che rifiuta il ruolo e chi lo costringe, sicché prostituzione diviene sinonimo di marginalità ed esclusione. Le prostitute durassiane desiderano trarre dei vantaggi monetari dal dono di sé, ma questa attività è anche un espediente per esistere, benché molte volte non si tratti di una scelta personale, bensì imposta (dal marito, dalla madre, dal fratello). È con la novella Le Boa (1954) che secondo Choue-Ollier avviene il passaggio dalla prostituzione intesa come necessità materiale a quella vissuta come fantasma, desiderio di concedersi a uno sconosciuto: la donna che si prostituisce sceglie di dare il proprio corpo per godere, in cambio del piacere, non del danaro.

4Nell’opera di Duras la prostituzione è legata, oltre al desiderio, anche alla perdita. Se nei primi lavori l’autrice ha mantenuto un contesto classico in cui è l’uomo a simboleggiare l’Assenza, in seguito la donna si lancia in una ricerca in cui l’altro è solo una tappa per accedere a se stessa. Pertanto guardare alla prostituzione in Marguerite Duras esclusivamente da un punto di vista sessuale sarebbe riduttivo, poiché i personaggi sono anche alla ricerca di sé, della verità, dell’Assoluto, di un senso dell’esistenza, tutti temi su cui si focalizza la parte centrale del saggio, «Un enjeu métaphysique».

5Nella parte finale, «Une pornographie théâtralisée», viene subito sottolineato come Marguerite Duras abbia scritto delle opere teatrali in cui è inscenato lo schema della prostituzione. Tuttavia, per Duras si tratta di un modo espressivo meno adatto a far percepire al meglio la magia dello scritto.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Aron Verga, «C. Choue-Ollier, L’écriture de la prostitution dans l’oeuvre de Marguerite Duras»Studi Francesi, 181 (LXI | I) | 2017, 181-182.

Notizia bibliografica digitale

Aron Verga, «C. Choue-Ollier, L’écriture de la prostitution dans l’oeuvre de Marguerite Duras»Studi Francesi [Online], 181 (LXI | I) | 2017, online dal 01 avril 2017, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/6932; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.6932

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search