Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri181 (LXI | I)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloL. Camerini, La Judéité dans l’oe...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

L. Camerini, La Judéité dans l’oeuvre de Marguerite Duras

Elena Quaglia
p. 181
Notizia bibliografica:

Laurent Camerini, La Judéité dans l’œuvre de Marguerite Duras. Un imaginaire entre éthique et poétique, Paris, Classiques Garnier, 2015, 440 pp.

Testo integrale

1La monografia di Laurent Camerini, tratta dalla sua tesi di dottorato, affronta la problematica della presenza della judéité nell’opera di Marguerite Duras. Il critico ritorna sull’idea di un «peuplement juif» (pp. 9-10) nei testi della scrittrice, per aprire l’analisi a una più ampia comprensione del ruolo dell’identità ebraica nella sua estetica. Camerini rifiuta la tesi di una manifestazione sporadica della judéité nei testi di Duras, effetto di una moda post-sessantottina in un primo momento, in testi come Détruire, dit-elle e Abahn Sabana David, e, in seguito, radicata nel contesto anni Ottanta, con il ritorno della memoria della Shoah, di cui La Douleur è esempio emblematico. Grazie anche ai recenti studi di critica genetica, egli evidenzia come la parola juif, dall’ortografia mutevole, come è mutevole l’identità ebraica per Duras, sia presente fin dai Cahiers de la guerre dell’autrice: «L’interêt de ce travail est de mettre fin à l’idée que la judéité est un fait passager pour Duras» (p. 165).

2Con lo scopo di «dépasser une approche biographique ou purement chronologique» (pp. 14-15), l’A. struttura il suo saggio in tre parti che sono altrettanti cerchi concentrici, volti a far luce sulle varianti della «chose juive» nell’opera di Duras: la parola juif sarebbe una parola da riempire di differenti significati, un «mot-trou» (p. 25). Il critico esplora così le relazioni tra l’intimo e la Storia, cioè l’outside, tra etica, intesa come relazione tra l’Io e l’Altro, e impegno politico: in tutti questi casi la judéité sembra essere uno strumento di conciliazione degli opposti.

3Camerini approfondisce in seguito i rischi legati alla creazione di un Juif imaginaire, come quello di cui parla Finkielkraut, sorta di icona della differenza e della ribellione. Se tali rischi non sono del tutto scongiurati nella poetica di Duras, che molto deve al pensiero dell’amico Blanchot, ma anche di una costellazione filosofica che va da Lévinas a Derrida, vi sono tuttavia dei tentativi di superamento di un immaginario eccessivamente irrigidito. L’ebreo diviene figura per eccellenza del dolore, spesso di impronta cristologica, ma non mancano, nella scrittura di Duras, gli apporti della tradizione biblica e dei riferimenti inattesi, come quelli all’opera di Elie Wiesel. Le analisi di Camerini sono particolarmente acute quando si soffermano sull’ambiguità della presenza di nomi ebraici nei testi dell’autrice e sul problema dell’«épinglage» (p. 150), dell’attribuzione di un’identità stigmatizzante. Attorno al significato del nome Stein, Duras costruisce una vera e propria tipologia di personaggi ebrei, che, tuttavia, sfidano ogni forma di classificazione riduttiva.

4Infine, lo studioso si concentra sugli aspetti strutturali, linguistici e stilistici che farebbero della scrittura di Duras una scrittura a matrice ebraica. Attraverso l’intertestualità con un autore come Edmond Jabès, il critico approfondisce le similitudini tra la forma dei testi di Duras e i testi sacri della tradizione ebraica, dalla Torah al Talmud. Tali analogie, che fanno risuonare l’opera dell’autrice di echi inaspettati, rientrano tuttavia nell’ordine della suggestione più che dell’evidenza. Nelle conclusioni, Camerini stesso constata che la judéité agisce sotterraneamente nell’opera di Duras, mantenendo una dimensione indefinibile: «la judéité, aux yeux de Marguerite Duras, ne s’inscrit pas dans du “décisif”, mais bien dans du flottement, de l’errance, de l’indéfinissable» (p. 389).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Elena Quaglia, «L. Camerini, La Judéité dans l’oeuvre de Marguerite Duras»Studi Francesi, 181 (LXI | I) | 2017, 181.

Notizia bibliografica digitale

Elena Quaglia, «L. Camerini, La Judéité dans l’oeuvre de Marguerite Duras»Studi Francesi [Online], 181 (LXI | I) | 2017, online dal 01 avril 2017, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/6930; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.6930

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search