Skip to navigation – Site map

HomeIssues181 (LXI | I)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secolo“Compagnie”, “Mal vu mal dit”, “C...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Compagnie”, “Mal vu mal dit”, “Cap au pire” de Samuel Beckett, F. de Chalogne, B. Clément (éds.)

Stefano Genetti
p. 180-181
Bibliographical reference

Compagnie”, “Mal vu mal dit”, “Cap au pire” de Samuel Beckett, études réunies par Florence de Chalogne et Bruno Clément, «Roman 20-50» 60, décembre 2015, pp. 5-146.

Full text

1Dopo l’articolo di Fabienne Langoureau Morel su Louis Nucera, «Il y a la littérature, et il y a l’édition» (pp. 147-161) nella rubrica «Romanciers méconnus» e dopo Au fil des temps inonciliables. Écrire la fissure dans “Miette” (Pierre Bergounioux) et “L’amour du monde” (C.F. Ramuz) di Alice Bottarelli (pp. 163-176) nella rubrica «Romans contemporains», si chiude con la bibliografia In memoriam (pp. 189-198) degli scritti critici di Paul Renard, storico membro del comitato scientifico, il numero 60 di questa «Revue d’étude du roman des xxe et xxie siècles», il cui dossier critique è dedicato alla cosiddetta seconda trilogia beckettiana.

2Come sottolineano i curatori nella premessa (Lire le dernier Beckett, pp. 5-9), se pur giustificata da consonanze interne, le quali si estendono tuttavia ben oltre il trittico in questione, cui va aggiunto Stirrings Still/Soubresauts, l’idea stessa di una seconda trilogia – dopo quella composta, nel secondo dopoguerra, dai romanzi Molloy, Malone meurt e L’Innommable – è un fatto di ricezione, dovuto alla riedizione congiunta, nel 1989, anno della morte di Beckett, di Company, Ill Seen Ill Said e Worstward Ho sotto l’aporetico titolo Nohow On. Un titolo che Gabriele Frasca ha reso con In nessun modo ancora nella versione italiana (Einaudi, 2008), che riunisce anche, nella sezione «Sussulti», il già menzionato Fremiti fermi e i versi Né l’uno né l’altro (Neither) e Qual è la parola (What Is the Word/Comment dire), laddove il lettore francese ha accesso solo a edizioni separate di Compagnie (1980), Mal vu mal dit (1981), entrambi autotradotti, e, dal 1991, a Cap au pire, traduzione a opera di Edith Fournier di Worstward Ho (1983).

3Sulla dislocazione dei confini di ciascun testo, del resto inscritta nell’oscillazione bilingue dell’opera tutta di Beckett, insistono i primi quattro contributi, che prendono in considerazione l’insieme di questo corpus mobile e diversificato. Dapprima dal punto di vista della gestazione (Dirk Van Hulle, «Plus loin ne se peut»: Beckett et la genèse de “Nohow On”, pp. 11-26), in quanto work in “gress”, dove alla nozione di progress si sostituisce, nonostante tutto e di male in peggio, quella di una continuazione «qui n’est tendue vers aucune fin précise et qui jamais ne laisse espérer au soi le bonheur que cesse le mouvement d’aller de l’avant, encore» (p. 26). Poi dal punto di vista retorico-poetico (Bruno Clément, Entendre, Voir, Fabuler – une trilogie, pp. 27-44), in nome della dimensione autoriflessiva e metatestuale comune ai tre testi, in cui si profila «une fable dont les protagonistes s’appellent voix, œil, esprit, imagination, crâne» (p. 32). Infine dal punto di vista enunciativo e immaginifico (Solveig Hudhomme, Une trilogie de soi à soi, “soi-disant”, pp. 45-53), sensibile al delinearsi di una traiettoria introspettiva disseminata di slittamenti pronominali e di corpi in movimento, in cammino, oppure tematico (Sjef Houppermans, Ci-gît… Une trilogie. Encore, pp. 55-65), relativamente alle risonanze religiose che fanno del cammino attraverso questi testi una via crucis della “dis-grazia”.

4Si aprono, in questi primi articoli, varie piste che i successivi percorrono in merito ora all’uno ora all’altro testo. Se in Les survivances de l’humour dans “Compagnie” (pp. 67-81), Yann Mével misura gli scarti e le interferenze tra umorismo, ironia e lirismo, in L’impossible récit: l’autobiographie au miroir de l’autotraduction (“Company”/“Compagnie”) (pp. 83-93), Chiara Montini torna sulla redazione incrociata nelle due lingue, sul colloquio tra sé e sé alla seconda persona singolare e sulla conseguente e concomitante inscrizione/decostruzione dell’istanza autobiografica nel movimento della scrittura (si veda, a p. 93, il gioco di parole etimologico mot/motus). Fondata sull’ars memoriae come tecnica e come vis, come energia, la suggestiva interpretazione allegorica di Mal vu mal dit, “monument de mémoire” (pp. 95-107) proposta da Martin Mégevand si incentra sulla dialettica di mineralizzazione e rivitalizzazione implicite in images agissantes quali la pietraia e la pietra tombale, sospese tra natura morta e poetica delle rovine, tra disastro e resistenza. Se tale interpretazione deve più al modello, anche paesaggistico, dantesco che a quello proustiano, sulle tracce della Recherche du temps perdu, già segnalate in apertura da Van Hulle a proposito degli autografi beckettiani, e in particolare sulla resurrezione impossibile dell’immagine della nonna del Narratore, verte “Mal vu mal dit”: une fusillade de «symecopes» di Nathalie Barberger (pp. 109-120).

5Nell’affrontare, sulla scia del Parmenide di Platone, i concetti di uno e di vuoto, di finito e infinito, di disgiunzione, transizione ed evento, Anthony Uhlmann (“Cap au pire”, Parménide et la limite, pp. 121-131) rinvia alla lettura che di Cap au pire ha dato Alain Badiou in Beckett, l’increvable désir (Hachette, 1995) e soprattutto nel suo Petit manuel d’inesthétique (Seuil, 1998: «Être, existence, pensée: prose et concept», pp. 137-187). È questa lettura, fondata sull’etica dell’incessante ricominciare, che Jean-Michel Rabaté efficacemente analizza e problematizza in Entre lettre et sens. Badiou traducteur de Beckett (“Cap au pire”) (pp. 133-146). Ponendo l’accento sulla fenomenologia della percezione perseguita dall’ultimo Beckett e mettendo in rilievo divergenze espressive e forzature argomentative, Rabaté identifica l’operazione condotta dal filosofo con una traduzione in termini ontologici e mallarmeani di un testo che Badiou commenta peraltro nella traduzione, a sua volta fortemente influenzata da Mallarmé, di Edith Fournier. Da un lato, in questa raccolta di saggi, l’intersecarsi di temi e approcci evidenzia le affinità che collegano fra loro le tre opere prese in esame; dall’altro, il reticolo metadiscorsivo intessuto tramite i commenti ad altri commenti dei testi di Beckett sembra ribadire come l’unità di questa seconda trilogia sia anche e soprattutto una costruzione critica.

Top of page

References

Bibliographical reference

Stefano Genetti, Compagnie”, “Mal vu mal dit”, “Cap au pire” de Samuel Beckett, F. de Chalogne, B. Clément (éds.)Studi Francesi, 181 (LXI | I) | 2017, 180-181.

Electronic reference

Stefano Genetti, Compagnie”, “Mal vu mal dit”, “Cap au pire” de Samuel Beckett, F. de Chalogne, B. Clément (éds.)Studi Francesi [Online], 181 (LXI | I) | 2017, Online since 01 April 2017, connection on 29 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/6927; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.6927

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search