Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri181 (LXI | I)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloDictionnaire René Char, D. Leclai...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Dictionnaire René Char, D. Leclair et P. Née (dir.)

Paolo Tamassia
p. 179-180
Notizia bibliografica:

Dictionnaire René Char, sous la direction de Danièle Leclair et Patrick Née, Paris, Classiques Garnier, 2015, «Dictionnaire et synthèses» 6, 713 pp.

Testo integrale

1Forse pochi autori avrebbero apprezzato meno di Char l’idea di un dizionario relativo alla propria persona e alla propria estetica. Il poeta avrebbe senz’altro approvato quanto Rimbaud – uno dei suoi più amati ascendants – aveva detto dei dizionari: «Il faut être académicien, – plus mort qu’un fossile, – pour parfaire un dictionnaire, de quelque langue que ce soit». Troppo artificiosa e troppo arbitraria sarebbe apparsa la disposizione delle voci agli occhi di chi aveva condannato quella critica letteraria che utilizza la stessa “griglia” per tutti i testi livellandoli in una sincronia che sottrae l’opera al suo contesto, alla storia, come ricorda un’utilissima notice del Dictionnaire Char: critique littéraire (jugements de Char sur la ~).

2In realtà questo dizionario risulta tutt’altro che un meccanico accumulo di vana erudizione accademica. Se per la sua struttura stessa, esso consente più letture che possono attraversarlo in varie direzioni, si riconosce però l’intento che è alla base del suo progetto, nato nel 2008, l’anno successivo al centenario della nascita di Char. Come osservano i curatori nell’Avant-propos, si tratta di fare il punto sulle numerose attività – esposizioni, convegni, pubblicazione di saggi critici e di inediti – che hanno avuto luogo proprio l’anno del centenario dando avvio a un rinnovamento della critica chariana che aveva subito «un long purgatoire après la mort de Char en février 1988» (p. 7). Tuttavia non viene proposta una mera sintesi del materiale esistente, perché in moltissimi casi il lettore trova approfondimenti che aprono ulteriori vie per la conoscenza e per l’interpretazione della persona e dell’opera di Char. Un importante punto di partenza in questo rinnovamento critico è costituito dallo studio di materiali inediti recentemente ritrovati o proposti al pubblico, come quelli conservati presso la biblioteca Jacques Doucet.

3Difficile, anzi impossibile sintetizzare questo ampio dizionario: è possibile però indicare alcuni assi che hanno presieduto alla sua organizzazione. Oltre alle voci che riguardano le opere del poeta, in cui ogni singola raccolta viene non solo descritta nelle sue vicissitudini editoriali, ma anche presentata criticamente, è presente tutta una serie di voci che tendono a reinserire l’autore nella sua epoca. Si tratta di uno dei gesti critici originali del dizionario: perché mira a dissolvere lo stereotipo del poeta che, a parte la parentesi surrealista, si sarebbe chiuso in un isolamento volontario nella sua terra natale. Così, non solo sono presenti i personaggi più noti con cui Char ha avuto contatti fecondi, quali Bataille, Blanchot, Breton, Camus, Éluard, Heidegger, Péret, per citarne solo alcuni (si potrebbe solo lamentare la mancanza di Paul Celan); ma anche persone meno note, anche se spesso non meno importanti per il poeta, come molti amici della sua regione nel Sud della Francia, tra i quali ad esempio Louis Curel e suo figlio Francis, contadini amatissimi da Char per la loro conoscenza della natura, il loro impegno politico sostenuto da uno spirito decisamente antiborghese. Sempre in questa prospettiva, notevole spazio è attribuito alle case editrici e a tutte le riviste cui Char ha collaborato o con le quali è stato in qualche modo in contatto: le riviste del surrealismo, «Action», «Botteghe Oscure», «Combat», «Empédocle», «Fontaine», «N.R.F.», tra le altre, mettendo in rilievo un’attività meno conosciuta di Char e il particolare e problematico statuto della sua “militanza”. In questo ambito s’inscrivono anche le voci «articles de presse», «entretiens dans la presse» e «entretiens intégrés dans les Œuvres complètes», in cui si mostra come Char fosse tutt’altro che restio a esprimersi, attraverso interviste nella stampa (quotidiani o settimanali), su se stesso, il suo lavoro, la sua idea di poesia.

4Sempre nell’ottica di inserire Char in una rete di relazioni con autori e movimenti contemporanei e del passato, oltre ai notissimi rapporti con i surrealisti e i presocratici, vengono evidenziati contatti molto meno evidenti di Char con Claudel, Mallarmé, Proust, con il romanticismo, il simbolismo, la psicanalisi. Ogni volta viene messa in luce la complessità dell’itinerario estetico di Char senza omettere di rilevare contraddizioni e ripensamenti.

5Un numero consistente di voci – ma in questo caso nessuna sorpresa – è dedicato a pittori e scultori, maestri consacrati del passato (Corot, Jean-Baptise Camille; Courbet, Gustave; Klee, Paul; La Tour, Georges de; Poussin, Nicolas; Van Gogh, Vincent) e del presente, tra cui quelli considerati «alliés substantiels» (tra cui Braque, Georges; Brauner, Victor; Lam, Vilfredo; Giacometti, Alberto; Staël, Nicolas de; Villeri, Jean), grandi amici di Char che hanno spesso illustrato suoi testi e sui quali il poeta ha scritto riflessioni importanti. Interessanti e innovative anche le voci dedicate al cinema e alla musica.

6Molta attenzione viene attribuita alla ricezione di Char, privilegiando l’angolo visuale delle traduzioni della sua opera in ben tredici lingue (danese, finlandese, giapponese, greco, inglese, italiano, norvegese, portoghese, russo, spagnolo, svedese, tedesco, ungherese) per sottolineare «l’importance de la situation politique et le rôle des écrivains étrangers dans la traduction et la réception de Char hors de France» (p. 9). Nella bibliografia compaiono tutte le traduzioni straniere nonché gli studi critici su Char distinti per paese.

7Infine si possono menzionare oltre a utili voci sui luoghi chariani e sugli animali da lui amati e presenti con valore simbolico nella sua poesia, delle voci totalmente inattese quali marche, santé, scolarité, vêtements, in cui viene approfondita l’esistenza personale del poeta, senza nulla concedere però a un piatto biografismo deterministico.

8Per ampiezza dei temi e ricchezza delle voci, per la leggibilità e il rigore, il Dictionnaire René Char, redatto dai nomi più noti della critica chariana, si rivela un utilissimo strumento tanto per il grande pubblico quanto per lo specialista.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Paolo Tamassia, «Dictionnaire René Char, D. Leclair et P. Née (dir.)»Studi Francesi, 181 (LXI | I) | 2017, 179-180.

Notizia bibliografica digitale

Paolo Tamassia, «Dictionnaire René Char, D. Leclair et P. Née (dir.)»Studi Francesi [Online], 181 (LXI | I) | 2017, online dal 01 avril 2017, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/6924; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.6924

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search