Navigation – Plan du site

AccueilNuméros181 (LXI | I)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloL. Brown, L’Esthétique du pli dan...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

L. Brown, LEsthétique du pli dans loeuvre de Henri Michaux

Sergio Crapiz
p. 178-179
Référence(s) :

Llewellyn Brown, L’Esthétique du pli dans l’œuvre de Henri Michaux, Paris, Lettres Modernes Minard, 2015, «Bibliothèque des lettres modernes», 230 pp.

Texte intégral

1La critica michaudiana ha sempre insistito sul carattere materiale e dinamico dell’opera poetica e pittorica del poeta belga, sottolineandone in particolare le qualità terapeutiche e operative, ascrivibili a una specifica modalità del fare nella quale Gilles Deleuze aveva riconosciuto l’elaborazione di un plan d’immanence, svincolato da ogni gerarchia di valori tradizionali. Muovendo proprio dall’assunto antimetafisico di Deleuze, Llewellyn Brown ha evidenziato nelle articolazioni materiali e corporee dell’opera di Henri Michaux, la predominanza di strutture binarie e il ricorso a figure topologiche, tra le quali la piega, come aveva d’altronde indicato Deleuze nel suo celebre studio su Leibniz e il barocco (Le pli. Leibniz et le Baroque, 1988), in cui veniva fatto esplicito riferimento a Michaux, incorporandolo in seguito nella sua scrittura filosofica. Assieme cifra ed enigma, la piega si configura per Brown come la figura michaudiana per eccellenza, riconoscibile nelle sue tessiture poetiche in maniera implicita e discreta. Essa non rappresenta il prodotto di un determinismo meccanico e neppure corrisponde a un programma filosofico prestabilito ma è immanente all’opera stessa come motivo «incontournable et implacable à la manière d’un destin» (p. 9).

2La dialettica pli/dépli è ripercorsa da Brown nelle sue articolazioni e nei movimenti oscillatori di sviluppo testuale, nei suoi «points structurants» e nei «jalons fictionels» (p. 11). L’indagine dell’A. si sviluppa nelle tre parti che compongono il libro – ristampa di un testo apparso nel 2007 – e che prendono in esame, rispettivamente, la genesi della piega e del dispiego nelle forme specifiche assunte nell’opera di Michaux; gli effetti di frammentazione operati dalle oscillazioni pli/dépli, envers/endroit, dedans/dehors e infine l’affrancamento da queste polarità nella dimensione propriamente estetica e creativa dei suoi testi poetici e grafici, ma anche in quelli dedicati alla musica.

3Nell’ipotesi di lavoro di Brown, la concretizzazione retorica della piega può assumere in Michaux le caratteristiche di un difetto di designazione, con un ricorso costante a forme allusive che disimpegnano il soggetto dell’enunciato dalla costrizione di dire le cose, di chiamarle con un nome definitivo, scongiurando altresì la minaccia di suscitare presenze fantasmatiche persecutorie e feroci, come accade, ad esempio, nei testi dedicati ai viaggi immaginari raccolti in Ailleurs. Brown è interessato a tutte quelle forme paradossali, come il nastro di Möbius che in una sua particolare configurazione detta “omogenea”, può trasporsi sul piano del linguaggio e riverberare i suoi sensi, per analogia o opposizione, sulla topologia della piega. Nei testi michaudiani si incontrano spesso rovesciamenti, passaggi, rotture, dislocamenti in cui dentro e fuori, unità e molteplicità appaiono come termini reversibili, «taillés dans la même étoffe» (p. 45), al pari del ripiegamento e del dispiegamento.

4Quest’ultimo aspetto risulta tanto più evidente in testi come Passages in cui il significante, liberato del suo peso rappresentativo, si rarefà in gesto trovando espressione nel segno astratto. Brown insegue i molteplici trajets e parcours michaudiani sul duplice versante della parola e del segno grafico, dove le creazioni del poeta belga, come le linee nella pittura di Paul Klee, irrompono sulla superficie nella loro forza pulsionale originaria: «Ces lignes sont germination, épanouissements, puisant leur force dans le pli» (p. 168). Le linee e i tratti della scrittura-pittura michaudiana, inscrivendosi in uno spazio antecedente il linguaggio articolato, trovano per Brown il loro corrispettivo acustico nella voie des rythmes, nel nodo indissolubile che avvince musica, pittura e danza. Emanazione della piega, il ritmo, nella sua scansione binaria, esprime la volontà di assecondare le pulsioni del corpo, di restare in contatto con le forze originarie che risiedono nelle pieghe indicibili dell’essere, da sempre sottratte alle costrizioni del linguaggio discorsivo. Nelle tesi conclusive di Brown, il movimento oscillatorio e binario che impone un intervallo tra pli e dépli non si risolverebbe nell’opera di Michaux solo su un piano d’immanenza, ossia in un movimento pulsionale e desiderante come vorrebbe Deleuze, quanto, piuttosto, nei giochi dell’esperienza estetica e dell’arte. La creazione è infatti per Michaux dispiego di un’istanza simbolica e immaginaria che si iscrive nella dimensione più propria alla rappresentazione, quella cioè destinata a essere accolta dalla realtà dell’altro.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Sergio Crapiz, « L. Brown, LEsthétique du pli dans loeuvre de Henri Michaux »Studi Francesi, 181 (LXI | I) | 2017, 178-179.

Référence électronique

Sergio Crapiz, « L. Brown, LEsthétique du pli dans loeuvre de Henri Michaux »Studi Francesi [En ligne], 181 (LXI | I) | 2017, mis en ligne le 01 avril 2017, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/studifrancesi/6923 ; DOI : https://doi.org/10.4000/studifrancesi.6923

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search