Skip to navigation – Site map

HomeIssues181 (LXI | I)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloPh. Forest, Aragon

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Ph. Forest, Aragon

Fabio Scotto
p. 177-178
Bibliographical reference

Philippe Forest, Aragon, Paris, Gallimard, 2015, «Biographies nrf», 891 pp.

Full text

1Romanziere e saggista, Philippe Forest ci consegna una pregevole e originale biografia di uno dei maggiori scrittori del secolo scorso, apprezzabile soprattutto per qualità di scrittura e intensità di evocazione, oltre che per lucidità di argomentazione. Se infatti Louis Aragon (1897-1982) è in assoluto uno degli autori più studiati anche in sede accademica, va detto che la sua opera ha però subito negli ultimi decenni, per le note vicende legate alla sua militanza politica nel Pcf e per talune scelte esistenziali o letterarie, una sorta di oscuramento che ne ha fatto, nei casi più miopi o deteriori, il prototipo di un tradizionalismo etico, politico e stilistico da superarsi, quando non anche da irridersi. Sono le insidie del postmoderno, quando si erge arbitrariamente a misura di tutte le cose e quando vuole fare tabula rasa di ogni passato che mal si adatti ai suoi meccanismi semplificatori o elusivi. Di tutto questo, di questa complessità, l’A. dà nel presente saggio conto con grande lucidità e ampiezza di rimandi, facendo della narrazione di un’esistenza anche il ritratto intellettuale e politico di un’epoca, che a ben vedere, data la cronologia della vita di Aragon, coincide con quella dell’intero secolo. Strutturata in quindici capitoli, preceduti da un «Prologue» e da un «Épilogue», l’opera ripercorre le vicende letterarie ed esistenziali della vita di Aragon narrandole come in un romanzo, ma senza la minima affettazione e rifuggendo da ogni pericoloso intento apologetico, semplicemente attenendosi ai fatti, senza per questo rinunciare alla loro dovuta interpretazione critica, ma lasciandola aperta a opinioni diverse, delle quali puntualmente dà conto, a mostrare quindi la difficoltà di pervenire a una definizione univoca e omogenea, senza nascondere taluni misteri rimasti tali, che forse nel tempo l’impressionante quantità di documenti depositati del Fonds Aragon e ancora in parte inesplorati consentirà di chiarire.

2In primo luogo Forest, che ha anche contribuito all’edizione delle Œuvres complètes dell’autore nella «Bibliotèque de la Pléiade», riserva il suo tributo di gratitudine ai biografi di Aragon che lo hanno preceduto, in primis a Pierre Daix, che nel 1975 diede il via, con la sua monumentale biografia apparsa presso Seuil, alla storicizzazione umana e intellettuale del poeta e scrittore, però privilegiando prevalentemente la prima parte d’essa, e dicendo poco e nulla della parte finale. Ebbene, uno dei massimi pregi della biografia che Forest ora ci offre è invece quello di avere riservato analoga attenzione agli ultimi anni della vita di Aragon, contrassegnati da quella che egli chiama «la métamorphose», ovvero un radicale mutamento nello stile di vita (abiti, acconciature, abitudini e orientamenti sessuali e frequentazioni) che fecero, e non senza qualche scandalo, del fedele marito di Elsa Triolet, il dandy nottambulo frequentatore di locali mondani e di giovani artisti dedito a una vita promiscua senilmente vivace, quando non anche avventurosa.

3Il volume ripercorre con meticoloso acume la vicenda umana e intellettuale di Aragon, dalle sue origini di figlio illegittimo di una madre di lontane origini italiane sedotta da un padre, Louis Andrieux, prefetto di polizia, ambasciatore in Spagna e poi parlamentare nelle file della Sinistra repubblicana e però repressore dei moti della Commune de Paris, «l’homme aux gants gris perle» come lo soprannominarono, che egli cancellò dalla sua esistenza, al rapporto conseguentemente singolare con una giovane madre, chiamata in pubblico “sorella”. Sfatando taluni miti quali la povertà della sua prima infanzia (in realtà la famiglia materna potette ereditare e addirittura la madre elargì cospicui prestiti al padre che peraltro mai li rese), Forest delinea le fasi salienti della ricchissima avventura di Aragon, le vicende familiari, belliche, le militanze dadaiste, surrealiste e comuniste con il loro portato di momenti di esaltazione e di crisi. In particolare, nel descrivere il rapporto a suo modo “uterino” con il Pcf, che pure non impedì ad Aragon di esprimere giudizi spesso critici nei confronti della sua dirigenza, partito che di lui fece un emblema e una bandiera in parte sostenendolo anche economicamente, come a sua volta fece l’editore Gallimard, in ragione di una notorietà di cui spesso non erano adeguato riscontro gli introiti per vendite, l’A. fa rilevare, riguardo al suo supposto settarismo, quanto segue: «le talent d’Aragon eut quelque peu à souffrir de l’orthodoxie idéologique qu’il entendait servir et […] le sectarisme de son inspiration s’avéra incompatible avec l’exercice de cette poésie lyrique et épique qui avait su malgré tout faire merveille à l’époque de la Résistance» (p. 593).

4Dall’iniziale connivenza con lo stalinismo (molte delle cui nefandezze Forest dice che però si seppero in seguito, allo scopo d’invitare il lettore a non compiere l’errore di giudicare con il senno di poi vicende che all’epoca di Aragon risultavano assai meno note ai più) alla condanna e presa di distanze dallo stesso, benché tardiva, al momento delle invasioni sovietiche dei Paesi dell’Est, fino al rapporto difficile con le seconde avanguardie storiche, che pure inizialmente incoraggiò e che lo accusarono di revisionismo, ai fatti del Sessantotto, alla dolorosa fine dell’avventura delle «Lettres Françaises» cui tanto egli legò la sua presenza nel dibattito culturale e politico del suo tempo, il libro mette in luce, così smentendo la patina di tradizionalismo che spesso troppo sbrigativamente veniva attribuita alle opere di Aragon, il carattere “sperimentale”, transgenerico e innovativamente frammentario di testi estremi quali Henri Matisse, roman (1971) o Théâtre/Roman (1974), ancor oggi da ritenersi di grande attualità e non meno singolari delle prove maggiori del cosiddetto Nouveau Roman.

5Certo non mancano evidenti contraddizioni nella vita di un poeta militante che spendeva più di quel che guadagnava e che fu anche costretto in vecchiaia, per cercare di sanare i suoi cospicui debiti, a qualche pubblicazione di natura “alimentare”, con l’ausilio del fedele Jean Ristat. Ma nel suo sostegno generoso agli artisti, ai giovani scrittori, molti dei quali oggi ancora attivi, pare riviva molto dello spirito del giovane Apollinaire dei tempi del Bateau Lavoir, quella che Barthes ebbe a definire, nell’osservarlo in solitudine da vecchio al Restaurant Bœuf che entrambi frequentavano, la sua «béatitude enfantine» (p. 820).

Top of page

References

Bibliographical reference

Fabio Scotto, Ph. Forest, AragonStudi Francesi, 181 (LXI | I) | 2017, 177-178.

Electronic reference

Fabio Scotto, Ph. Forest, AragonStudi Francesi [Online], 181 (LXI | I) | 2017, Online since 01 April 2017, connection on 18 April 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/6922; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.6922

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search