Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri181 (LXI | I)Rassegna bibliograficaOttocento b) dal 1850 al 1900J.-Y. Casanova, Frédéric Mistral,...

Rassegna bibliografica
Ottocento b) dal 1850 al 1900

J.-Y. Casanova, Frédéric Mistral, lombre et lécho

Maria Emanuela Raffi
p. 172-173
Notizia bibliografica:

Jean-Yves Casanova, Frédéric Mistral, l’ombre et l’écho. Aspects de l’œuvre littéraire mistralienne, Paris, Classiques Garnier, 2016, 396 pp.

Testo integrale

1Il particolare punto di partenza di questa raccolta di scritti di Jean-Yves Casanova, autore di numerosi saggi su Mistral e profondo conoscitore dell’opera del poeta provenzale, è un moto quasi di fastidio e di risentimento per il trattamento riservato a Mistral dalla critica, segnato da una diffusa «dévaluation littéraire». Ciò che l’A. si propone di fare è dunque una sorta di rimessa a fuoco dell’opera mistraliana, attraverso due procedimenti: la definizione e lo studio di alcuni «réseaux littéraires» reperibili nei testi ma determinati dialetticamente anche dalla psiche dell’autore e la messa in prospettiva dell’opera mistraliana e della sua influenza rispetto ad alcuni autori successivi, sempre in relazione «aux mécanismes psychiques de l’acte créatif».

2La prima parte, «Ombres du poème», raccoglie sette studi di cui alcuni già pubblicati e rielaborati per questa edizione (La “Sainte Famille” 2012, Du conflit psychique à la géopolitique littéraire 2015, La Figure “maestrale”. Emportements et gauchissements de la critique 2013 e La Mort, une “engano” nécessaire 2009 e 2012). Sulla base dei dati biografici, narrati da Mistral nell’autobiografia Memòri e raconte del 1906, l’A. mostra le angosce nascoste sotto l’immagine di famiglia felice ricostruita dal poeta, soprattutto in relazione alla figura paterna; da tale spazio personale, che per Mistral è anche uno spazio geografico e linguistico, prende avvio la creazione di uno spazio letterario specifico: «la trilogie mistralienne […] révèle la primauté de la terre, de la langue et de la mère». Una presenza biografica particolare è costituita inoltre dal nome – condiviso, com’è noto, con «le vent, maître de Provence» –, alla cui suggestione il poeta ha spesso ceduto atteggiandosi a «Maître des lettres provençales» e venendo riconosciuto come tale da non pochi contemporanei, ma in cui Casanova intravvede «une fêlure psychologique inscrite dans la psyché mistralienne depuis sa constitution», espressione della «hantise» nei confronti di un nome che è pur sempre quello del padre.

3La lettura degli autori romantici e dei troubadours di cui si considerano i continuatori costituisce per i poeti provenzali, e per Mistral in primo luogo, un altro legame privilegiato fra realtà e letteratura. Il culto per la donna amata e idealizzata diventa l’espressione di tutto il gruppo dei félibres, anche se Mistral conserva una doppia prospettiva sulla figura femminile; «la première concerne la femme inaccessible, la jeune fille pure, l’héroïne romantique qui fuit, et la seconde participe à l’évocation des plaisirs de la chair». La raccolta La Coumunioun di Sant (1852-58) traduce l’immagine femminile idealizzata e spirituale, mentre in Mirèio, di elaborazione quasi contemporanea, la sensualità era presente e dichiarata e ritornerà in L’Arlatenco, senza che tuttavia questo secondo aspetto superi mai completamente il primo, dato che la vicenda di Mirèio è una storia di perdita e di abbandono, come lo è per Mistral nel 1855 la perdita del padre e del Mas du Juge. Due intensi capitoli sono dedicati dall’A. a Mirèio, l’opera indubbiamente più nota di Mistral, per analizzare il canto IX, «L’Assemblado», che celebra l’insieme formato dal mase unito nella ricerca di Mirèio fuggitiva e del canto XII, «La Mort», in cui l’abbandono del mondo da parte dell’eroina si configura come «le lent et assomptif mouvement d’une élévation mystique, poétique et linguistique».

4«Écho du temps», seconda parte del volume, è formata da otto studi comparati, di cui alcuni già pubblicati in altra veste (Novalis, Rimbaud. “Ce que le poète ne dit pas à propos des fleurs” 2007, Maurice Barrès. L’ombre du jardin sur la terre 2014, Mistral et Faulkner. “Deux écrivains de La Cause vaincue” 2011), in cui la ricerca non riguarda solo le convergenze esplicite da un autore all’altro – esaminate dall’A. con la consueta precisione e ricchezza di dettagli –, ma soprattutto la condivisione di una concezione poetica e di una koinè di temi e motivi letterari nella quale Mistral ha svolto un ruolo non secondario fra Otto e Novecento. Così in Flour de glaujo Casanova segnala le convergenze con la blaue Blume di Novalis, la distanza segnata dall’ironia con le immagini di Rimbaud, di cui tuttavia recupera nella zona mistraliana i due fiori irraggiungibili (uno giallo e uno blu) di Mémoire. L’image de la jeune morte trasfigurata in una «conjecture éternelle» è ciò che sembra invece legare Mistral al Poe dei Corbeaux e di Annabel Lee, mentre con Mallarmé Mistral sembra condividere, a parte la collaborazione per il Tombeau de Théophile Gautier, «un réseau thématique et psychique» che non produce tuttavia che una relazione cauta, in cui i due poeti «s’accordent sur peu de choses, se tiennent en respect, ne se livrent pas totalement».

5L’incontro di Mistral con Barrès, al di là delle relazioni personali, si fonda sulla convergenza del «nationalisme barrésien et [de] la pensée mistralienne de la terre et de la langue», che mette al centro dell’opera letteraria il forte legame autobiografico con la Provence da una parte, con la Lorraine dall’altra. Più complessa appare la relazione con Marcel Proust, che l’A. fa passare attraverso «l’asthme proustienne», l’immagine del «corps souffrant de l’écrivain» e infine la perdita dei giardini fioriti e profumati dell’infanzia, divenuti luoghi impossibili sia in senso reale che simbolico e presenti solo nella memoria. La costruzione dell’opera sulla perdita operata dal tempo sembra l’elemento di congiunzione con Mistral, nostalgico cantore di un’impossibile rintrado al mas della sua infanzia. Un’accurata analisi in parallelo de Li Flour de glaujo e di Enfance aux cygnes è alla base dell’accostamento con Valéry, conoscitore dell’opera di Mistral e della lingua occitana e di cui l’A. presenta la traduzione in francese di La bello au bosque dor. Uniti da una scrittura fortemente autobiografica, «Mistral e Valéry, malgré eux, recousent patiemment les âges de leur vie, renouant avec l’infans afin de dégager dans les brumes d’une existence […] un fragment d’une unité quasi impossible à saisir dans sa globalité». Jean-Yves Casanova riesce a individuare dei contatti anche fra Mistral e Faulkner nelle forme di un «discours victimaire» portatore delle istanze di una civilisation a rischio di cancellazione, di una dolorosa dicotomia Nord-Sud riconoscibile nelle loro opere. Più complesse appaiono le relazioni, su cui si chiude il volume, fra i due scrittori provenzali Mistral e Giono, estremamente critico, quest’ultimo, nei confronti dell’opera del primo. Il Félibrige è considerato da Giono come una rappresentazione fasulla e di maniera della Provenza; inoltre, per la sua opera letteraria, «le provençal lui apparaît comme un enfermement qu’il refuse», anche se la sua formazione provenzale e la sua conoscenza della lingua occitana traspaiono dall’evoluzione della sua scrittura letteraria: «au provençal hérité, se substitue un français régional qui abonde dans ses premiers récits», ma che via via lascia il posto a un’opera «totalement axée sur la mobilité et l’espace traversé» in cui i personaggi tendono ad avere una provenienza e un’identità sempre più labili.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Maria Emanuela Raffi, «J.-Y. Casanova, Frédéric Mistral, lombre et lécho»Studi Francesi, 181 (LXI | I) | 2017, 172-173.

Notizia bibliografica digitale

Maria Emanuela Raffi, «J.-Y. Casanova, Frédéric Mistral, lombre et lécho»Studi Francesi [Online], 181 (LXI | I) | 2017, online dal 01 avril 2017, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/6908; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.6908

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search