Navigation – Plan du site

AccueilNuméros181 (LXI | I)Rassegna bibliograficaOttocento a) dal 1800 al 1850L. Germano, “La Comédie humaine” ...

Rassegna bibliografica
Ottocento a) dal 1800 al 1850

L. Germano, “La Comédie humaine” a tavola. A pranzo con Honoré de Balzac

Marco Stupazzoni
p. 162-163
Référence(s) :

Lorena Germano, “La Comédie humaine” a tavola. A pranzo con Honoré de Balzac, Torino, Il Leone verde, 2015, «Leggere è un gusto! Percorsi tra cucina, letteratura e…», 138 pp.

Texte intégral

1Nel secolo d’oro della gastronomia e della critica gastronomica quale è stato, in Francia, l’Ottocento, la Comédie humaine di Balzac rappresenta un documento storico-letterario rilevante per comprendere in quale misura il cibo evidenzi le differenze ambientali e caratteriali di un’epoca applicate al sistema dei personaggi. In questo interessante lavoro di Lorena Germano, l’A. si addentra nel vasto e multiforme panorama gastronomico dell’opera balzachiana esaminando nel dettaglio le differenti e specifiche declinazioni di cui è oggetto il cibo nella Comédie humaine. L’analisi degli alimenti e dei piatti come protagonisti delle sezioni e delle scene della Comédie consente di apprezzare il valore del cibo come «strumento letterario» (p. 13), il quale, di volta in volta, assume funzioni ed implicazioni realistiche e descrittive diverse: una funzione psicologica nelle Scènes de la vie privée; una funzione di denuncia nelle Scènes de la vie politique; una funzione metaforica nelle Études philosophiques. Se nei romanzi che formano il ciclo delle Études de mœurs, Balzac utilizza il cibo come mezzo attraverso il quale è possibile «risalire alle caratteristiche dei singoli personaggi, alla loro classe sociale», ai vizî, alle virtù e alle passioni che li caratterizzano, nelle Études philosophiques, al contrario, la ricchezza delle portate e l’abbondanza delle vivande sottolineano la povertà interiore dei protagonisti. Un caso a parte è costituito dalla Physiologie du mariage, l’unico testo preso in esame dall’A. per quanto concerne le Études analytiques. In quest’opera, il cosiddetto «cibo analitico» si riferisce a una ristretta cerchia della società, vale a dire la classe femminile, blasonata ma ridicolizzata dallo scrittore. Qui, sesso e cibo si intersecano, diventando uno la metafora dell’altro e il cibo, osserva l’A., «non è mai una necessità, bensì il capriccio delle classi sociali più elevate» (p. 57).

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Marco Stupazzoni, « L. Germano, “La Comédie humaine” a tavola. A pranzo con Honoré de Balzac »Studi Francesi, 181 (LXI | I) | 2017, 162-163.

Référence électronique

Marco Stupazzoni, « L. Germano, “La Comédie humaine” a tavola. A pranzo con Honoré de Balzac »Studi Francesi [En ligne], 181 (LXI | I) | 2017, mis en ligne le 01 avril 2017, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/studifrancesi/6875 ; DOI : https://doi.org/10.4000/studifrancesi.6875

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search