Navigation – Plan du site

AccueilNuméros181 (LXI | I)Rassegna bibliograficaSeicentoS. Poli, Histoire d’histoires. Co...

Rassegna bibliografica
Seicento

S. Poli, Histoire dhistoires. Considérations sur lhistoire tragique du premier XVII siècle

Cecilia Rizza
p. 144-145
Référence(s) :

Sergio Poli, Histoire d’histoires. Considérations sur l’histoire tragique du premier xviie siècle, Paris, Classiques Garnier, 2016, 341 pp.

Texte intégral

1Nel 1985 usciva per le pubblicazioni della Sezione di Francesistica dell’Istituto di Lingue e Letterature Straniere della Facoltà di Lettere dell’Università di Genova il volume Storia di storie. Considerazioni sull’evoluzione della storia tragica dalla fine delle guerre di religione alla morte di Luigi XIII di cui era autore Sergio Poli. L’attuale versione in lingua francese nasce dalla collaborazione di un gruppo di studiosi, coordinati da Chiara Rolla, che si riconoscono nell’insegnamento di S. Poli e hanno provveduto alla traduzione del testo italiano e all’aggiornamento bibliografico. Nell’Avant-propos, Rolla sottolinea l’attualità dell’opera che s’inserisce in quel rinnovamento di studi sulla letteratura della prima metà del Seicento di cui furono protagonisti fra gli altri A. Cioranescu, J. Rousset, J. Serroy e che ha portato al riconoscimento del Barocco letterario anche in Francia. Dal 1985 a oggi numerosi sono gli studi riguardanti le storie tragiche nel Cinque-Seicento; si vedano, ad esempio, oltre alle edizioni e ai contributi critici di A. de Vaucher Gravili, i lavori di T. Pech, di C. Biet e ancora i numerosi articoli dello stesso Poli. Nel 1991 veniva pubblicata (Bari, Schena-Nizet, «Biblioteca della ricerca») sempre a cura di Poli che ne scriveva anche un’interessante introduzione, un’antologia delle histoires tragiques comprendente testi non solo di Boaistuau, Rosset, M. de Gournay, Grenaille, Nervèze, ma anche di scrittori meno noti come autori di storie tragiche quali Habane Intras, Malingre, Parival, Prevost. Attraverso questa raccolta si configurava così una caratteristica tipologia ma si veniva delineando altresì un preciso schema strutturale. L’interesse dell’attuale traduzione di “storia di storie” è indubitabile; dal momento che la ricerca di Poli non soltanto ha promosso la valorizzazione di alcuni autori come Fr. De Rosset e J.P. Camus ma soprattutto ha indicato nelle loro opere il rapporto con il clima politico del tempo oltre alla determinante influenza della narrativa italiana, in particolare le novelle del Bandello attraverso le traduzioni di Boaistuau e di Belleforest. Si è stabilita pertanto una non trascurabile continuità tra xvi e xvii secolo dal punto di vista letterario e la nascita di un genere che avrà grande successo nella prima metà del Seicento. Proprio per queste sue caratteristiche l’histoire tragique vedrà la fine quando, a metà del secolo, verrà meno il rapporto tra realtà (histoire) e dramma (tragique) e si assisterà al trionfo della ragione sulla natura mentre nella società si andrà affermando il rispetto della bienséance.

2Nell’Introduction a questa traduzione del testo italiano (l’Introduzione dell’originale è diventata di conseguenza il primo dei quattro capitoli di questa edizione), Poli, pur non trascurando il rapporto con le novelle del Bandello, mette in luce la particolare struttura che le histoires tragiques vanno assumendo fino a raggiungere in Francia un’originale identità.

3Chiude il volume un’ampia Bibliografia debitamente aggiornata e suddivisa in due parti; la prima riguarda le opere del xvi e xvii secolo, la seconda i più importanti, numerosi contributi critici.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Cecilia Rizza, « S. Poli, Histoire dhistoires. Considérations sur lhistoire tragique du premier XVII siècle »Studi Francesi, 181 (LXI | I) | 2017, 144-145.

Référence électronique

Cecilia Rizza, « S. Poli, Histoire dhistoires. Considérations sur lhistoire tragique du premier XVII siècle »Studi Francesi [En ligne], 181 (LXI | I) | 2017, mis en ligne le 01 avril 2017, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/studifrancesi/6818 ; DOI : https://doi.org/10.4000/studifrancesi.6818

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search