Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri175 (LIX | I)Rassegna bibliograficaLetterature francofone extraeuropeeCarolyn Fick, Haïti. Naissance d’...

Rassegna bibliografica
Letterature francofone extraeuropee

Carolyn Fick, Haïti. Naissance d’une nation. La Révolution de Saint-Domingue vue d’en bas

Carminella Biondi
p. 207-208
Notizia bibliografica:

Carolyn Fick, Haïti. Naissance d’une nation. La Révolution de Saint-Domingue vue d’en bas, traduit de l’anglais par Frantz Voltaire, préface à l’édition française par Marcel Dorigny, Paris, Les Perséides Éditions, 2014, pp. 507.

Testo integrale

1La nostra rassegna non accoglie, in linea di principio, lavori tradotti in francese da altre lingue, ma questa ampia ricerca di Carolyn Fick merita un’eccezione per alcune buone ragioni. Innanzitutto perché la sua traduzione è stata sponsorizzata, in tempi ormai lontani (l’opera è uscita in inglese negli anni ’90, anche se la traduzione è fatta su di un’edizione aggiornata), dallo storico Yves Benot, recentemente scomparso, il cui nome è una garanzia visto che ci ha lasciato nel corso di quasi mezzo secolo i lavori più rigorosi e più innovativi sulle colonie e la schiavitù coloniale, affiancato da un altro studioso di fama, Marcel Dorigny, a cui si deve la prefazione, che costituisce uno dei motivi di interesse dell’edizione francese. Nella prefazione (pp. 15-21), infatti, Dorigny, pur riconoscendone la specificità, situa la rivolta nera nel contesto della Rivoluzione, i cui storici l’hanno in larga misura ignorata o sottovalutata, mentre merita di ritrovarvi la sua giusta collocazione: «En effet, cet ouvrage porte sur un pan entier, trop souvent négligé quand il n’est totalement ignoré, de l’histoire de la Révolution française et de sa portée universelle, mais également de son incapacité à prendre d’emblée la pleine mesure de ses propres principes, pourtant proclamés à la face du monde le 26 août 1789: Les hommes naissent libres et demeurent libres et égaux en droits» (p. 15). Dorigny ritraccia in sintesi la storia del dibattito assembleare che ha portato, nel 1794, alla prima abolizione della schiavitù, racconta le lunghe peripezie che hanno accompagnato il lavoro traduttivo del saggio della Fick, e conclude sull’importanza e la novità del testo presentato ai lettori francesi: «Ainsi près d’un quart de siècle après la première publication américaine, alors qu’il n’y eut pas moins de cinq réimpressions outre Atlantique (1992, 1994, 1997, 2000 et 2002) la Révolution de Saint-Domingue vue du “côté des esclaves” est accessible aux lecteurs francophones» (p. 21). Quella sottolineata in conclusione da Dorigny è la motivazione più solida che mi ha convinta della «necessità» di presentare il volume in una rassegna di studi francofoni: vale a dire la prospettiva di lettura innovativa degli eventi rivoluzionari di Saint-Domingue fatta da Carolyn Fick, che si sforza di guardare gli eventi dal basso, dalla parte degli schiavi o, ancora meglio, della massa servile, spesso ignorata o vista soltanto come un insieme di blocchi manovrabili e manovrati dai capi, siano essi bianchi (raramente), mulatti o i cosiddetti «jacobins noirs». Carolyn Fick, soprattutto attraverso lunghe e pazienti ricerche d’archivio, porta così in primo piano moltissimi personaggi ignorati o rimasti marginali nelle storie della rivolta nera, ricostruisce molte vicende apparentemente secondarie, ma spesso cruciali nella più che decennale storia della rivolta che, come è inevitabile in un così lungo lasso di tempo, ha avuto varie fasi in cui tanti fatti e tanti personaggi sono saliti sulla scena per poi scomparire nel nulla o confluire in fenomeni più vasti. Una ricostruzione degli avvenimenti che, facendo emergere molti personaggi minori, ridimensiona in parte, senza ovviamente misconoscerlo, il ruolo dei grandi su cui si sono soffermati di preferenza gli storici: Jean-François, Biassou, Boukman, Toussaint, Dessalines, Rigaud, ecc. Assistiamo così, immersi negli abissi della storia, ad una vera e propria ecatombe, in un groviglio di scontri e diffidenze reciproche, lotte feroci per il potere e slanci ideali di liberazione, aperture al nuovo e arroccamenti nella tradizione (persino da parte dei Neri rivoltosi), errori clamorosi che ci fanno toccare con mano, al di là dei principi e della sacralità di ogni lotta per la liberazione dalla schiavitù, l’immensa tragedia di chi si è trovato coinvolto in un decennio di disordini, di violenze e di crudeltà su entrambi i fronti. Vista così da vicino, la lotta per la liberazione degli schiavi neri di Saint-Domingue si carica di tutta la forza suggestiva di un evento tragico e grandioso, in cui un popolo sottomesso e impreparato ha assunto il proprio destino e ha cambiato la storia, non solo la propria dando vita ad un nuovo stato indipendente, Haiti, ma anche quella della Francia, anche se finora non si è forse dato il peso dovuto alle ripercussioni della perdita della più ricca colonia francese sulla storia dell’esagono.

2Il volume si apre con una nota del traduttore, Frantz Voltaire, con i ringraziamenti dell’autrice che, indicando gli aggiornamenti apportati, definisce l’edizione francese più che una traduzione, una «nouvelle édition révisée», la sopracitata prefazione di Dorigny e un’introduzione in cui la studiosa americana ricostruisce, in sintesi, la storia degli eventi cruciali della rivolta nera (e mulatta) di Saint-Domingue, che saranno poi attentamente studiati nel corpo del testo, ma traccia anche una breve storia della storiografia, insistendo sulle diverse posizioni assunte dagli storici: una differenza netta esiste, ad esempio, fra gli studiosi haitiani e gli studiosi «occidentali», in particolare su alcuni temi cruciali quali il ruolo svolto dai «marrons», cioè dai neri fuggiti dalla piantagione, nella nascita e lo sviluppo della rivolta (tenendo anche conto delle varie tipologie di marronnage), il ruolo del vodou, quello degli scontri iniziali fra i bianchi della colonia («grands et petits blancs»), fra coloni bianchi e mulatti, ecc. L’introduzione sottolinea anche le novità della ricerca, che, come si è detto, mette in primo piano i tanti artefici «oscuri» di un evento grandioso, che ha trovato in alcuni grandi capi delle guide imprescindibili, che però nulla avrebbero potuto fare senza la spinta venuta dal basso e rimasta vigile nelle varie fasi della lotta.

3Il corpo del saggio è diviso in tre parti. La prima, intitolata «L’arrière plan de la Révolution» (pp. 57-190), ricostruisce, come ben indica il titolo, da un lato, le caratteristiche della società schiavista e dall’altro la storia delle rivolte di schiavi che hanno preceduto quella del 1791, insistendo in particolare sulla rivolta capeggiata da Makandal, del 1757-1758, e sul contributo del «marronnage», nelle sue diverse forme, alla lotta per la liberazione. La seconda parte, intitolata «Les révoltes de 1791» (pp. 191-268), studia in maniera molto dettagliata il succedersi degli eventi che hanno portato alla rivolta, o meglio alle rivolte che sono scoppiate un po’ ovunque nella colonia nel 1791, con particolare attenzione, come dovuto, agli eventi più clamorosi, manifestatisi nel Nord della colonia, al succedersi dei vari condottieri e all’affacciarsi sulla scena del più importante di questi, Toussaint Louverture, che diventa, a cavallo fra Sette e Ottocento il “padrone” dell’isola, prima di essere catturato dai soldati del generale Leclerc e inviato a morire in una prigione del Giura. La terza parte, intitolata «Le Sud» (pp. 269-439), si sofferma in particolare sugli avvenimenti della parte meridionale (e occidentale) dell’isola, meno studiati dagli storici della rivolta, che assume qui caratteristiche molto diverse da quella del Nord essendo in larga misura gestita dai mulatti che, a volte, quando serve la loro causa finalizzata all’eguaglianza politica, si affiancano nella lotta agli schiavi neri, a volte li combattono a fianco o alle dipendenze dei bianchi. Una situazione dunque molto più complessa di quella che caratterizza il Nord e che meritava, a giusto titolo, uno studio più attento per evitare una ricostruzione settoriale della rivolta. È ben vero che negli oltre vent’anni che separano la prima edizione da quella francese sono usciti lavori che tengono conto di questa complessità, ma la ricerca di Carolyn Fick resta un testo fondante, che non può essere ignorato dagli studiosi della storia coloniale, in particolare della storia coloniale americana, né, tantomeno, dagli storici della Rivoluzione.

4Le tre parti sono seguite da una conclusione che sintetizza la ricerca e ne trae le conseguenze aprendo nuove prospettive critiche, per esempio, sulla nascita della «paysannerie haïtienne», che però riguardano il futuro della nuova repubblica nata nel 1804, dopo la sconfitta delle truppe napoleoniche inviate per riprendere il controllo della colonia e per ristabilirvi la schiavitù. Il volume si chiude con delle «Annexes» in cui sono riprodotte le trascrizioni di alcuni interrogatori di schiavi sulle rivolte del 1757 e del 1791, e con una ricca bibliografia delle fonti primarie e secondarie.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Carminella Biondi, «Carolyn Fick, Haïti. Naissance d’une nation. La Révolution de Saint-Domingue vue d’en bas»Studi Francesi, 175 (LIX | I) | 2015, 207-208.

Notizia bibliografica digitale

Carminella Biondi, «Carolyn Fick, Haïti. Naissance d’une nation. La Révolution de Saint-Domingue vue d’en bas»Studi Francesi [Online], 175 (LIX | I) | 2015, online dal 01 avril 2015, consultato il 19 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/658; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.658

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search