Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri175 (LIX | I)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloPierangela Adinolfi, “Bonheur” e ...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Pierangela Adinolfi, “Bonheur” e “Existence” nella prima metà del xx secolo

Giulia Boggio Marzet
p. 193-194
Notizia bibliografica:

Pierangela Adinolfi, “Bonheur” e “Existence” nella prima metà del xx secolo, Torino, Trauben, 2012, pp. 191.

Testo integrale

1Lo studio tematico di Pierangela Adinolfi si propone di indagare le diverse declinazioni del tema del bonheur in cinque autori chiave della prima metà del Novecento: André Gide, Georges Bernanos, Jean Cocteau, Henry de Montherlant e Albert Camus. Attraverso una ricerca puntuale e fondata su un solido corpus testuale – che si offre peraltro come un efficace strumento didattico – l’A. dimostra in maniera convincente la pervasività con la quale il tema della felicità irrompe nel panorama letterario della prima metà del secolo, senza tuttavia cadere nel banale comparativismo tematico. Al contrario, lascia emergere la potenzialità prismatica e la polifonica presenza del bonheur nella produzione letteraria presa in esame, utilizzandolo come preziosa chiave di lettura di ogni singola poetica autoriale.

2Il saggio si sviluppa coerentemente in cinque distinti capitoli dedicati ai singoli autori. Ogni itinerario ricostruisce la presenza dell’aspirazione esistenziale al bonheur e mette in luce il modo in cui questa tensione si innesta in sistemi poetici e ideologici affatto diversi – sia essa un esercizio di inappellabile autenticità, fantastico rifugio nel mensonge, emanazione di una pulsione totalmente terrena, oppure di un anelito essenzialmente trascendente.

3Nel capitolo dal titolo «L’homme est né pour le bonheur», dedicato all’opera di Gide, Adinolfi ricostruisce le più sottili implicazioni teoriche del bonheur de la sincérité perseguibile solo attraverso un’emancipazione dalla morale precostituita che affligge les esprits faux e mediante un radicale svelamento di sé. Questo ritorno ad uno sguardo puro su sé e sul mondo – rappresentata dalla ricorrente immagine antifrastica della cecità – è vincolato alla conquista di un’autentica libertà, condizione ineludibile del bonheur. Diversa, e contrapposta al bonheur terreno, è invece la Joie data dalla restaurazione di una freschezza e di una purezza della fede invocata nei romanzi di Bernanos. Nel capitolo «Tout est grace» l’A. illustra come nella prosa di Bernanos il perseguimento di un’autentica Joie ultraterrena sia appannaggio di chi ritrova, seguendo un percorso segnato dalla tristesse e dall’«agonia» terrena, l’innocenza dell’état d’enfance e con essa la grazia di Dio. La leggerezza e il gioco, come pratiche immaginifiche capaci di penetrare nell’unica dimensione autentica della vita, la poesia, sono invece la cifra del bonheur in Cocteau, il quale, secondo una concezione orfica dell’arte, riconosce ancora una volta nell’enfant terrible, nell’imposteur, l’eletto detentore della chiave d’accesso al mondo ultraterreno dell’immaginazione.

4Nel solco di Nietzsche, per Montherlant negare un significato metafisico all’esistenza significa conferire senso ad ogni singola esperienza estemporanea, fonte di piacere se concepita in tutta la sua caducità. L’individuo, unico maître della propria felicità, dovrà quindi calibrare con sapiente alternanza appagamento e privazione, e intraprendere una quête che determinerà il perimetro di senso dell’esistenza. Il bonheur per Albert Camus è concepibile solo nel segno dell’amore e della solidarietà verso gli altri esseri umani, ed è autentico solo in quanto bonheur «negativo», ovvero quando nasce nella consapevolezza dell’assurdo.

5Nell’escursione poetica e ideologica dei percorsi, Adinolfi lascia intuire anche alcune consonanze, proprie di un momento storico, e di un fermento culturale impegnato nella liquidazione di tutta la tradizione cartesiana e di una produzione che a diverso titolo è influenzata dalle letture nietzschiane: il bonheur, nuova risorsa di senso esistenziale, è sempre inteso nel nesso stringente ch’esso, in modo diverso, contrae con uno stato primigenio e incontaminato, ed è relazionato «alla parte più istintiva e naturale dell’essere umano, sia a livello sensoriale, sia a livello morale e spirituale» (p. 9).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Giulia Boggio Marzet, «Pierangela Adinolfi, “Bonheur” e “Existence” nella prima metà del xx secolo»Studi Francesi, 175 (LIX | I) | 2015, 193-194.

Notizia bibliografica digitale

Giulia Boggio Marzet, «Pierangela Adinolfi, “Bonheur” e “Existence” nella prima metà del xx secolo»Studi Francesi [Online], 175 (LIX | I) | 2015, online dal 01 avril 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/611; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.611

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search