Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri175 (LIX | I)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloLa Linguistique de Claudel. Histo...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

La Linguistique de Claudel. Histoire, style, savoirs, sous la direction d’Emmanuelle Kaës, Didier Alexandre

Simonetta Valenti
p. 189-190
Notizia bibliografica:

La Linguistique de Claudel. Histoire, style, savoirs, sous la direction d’Emmanuelle Kaës, Didier Alexandre, Paris, Classiques Garnier, 2014 («Rencontres», 71), pp. 212.

Testo integrale

1Il presente volume raccoglie una serie di saggi, tesi ad esplorare il rapporto di Paul Claudel con la scienza linguistica del suo tempo. I diversi contributi presentati mettono in luce come, per l’autore de Le Soulier de satin, la riflessione linguistica nasca sempre dal dato concreto, ovvero dall’osservazione dei fenomeni in atto nel complesso tessuto del testo, che Claudel manipola, al fine di ottenere uno stile poetico originale, ove i molteplici registri linguistici si fondono in una singolare mescolanza.

2Nel corposo articolo di apertura (pp. 5-62), Didier Alexandre illustra i principali presupposti teorici su cui si fonda il cratilismo claudeliano, che trova la sua massima espressione nella creazione dell’ideogramma, nato alla confluenza del pensiero cinese e della concezione tomistica del segno linguistico.

3Nel contributo di Christelle Barbier (pp. 63-90), si prendono poi in considerazione le diverse posizioni della critica rispetto al capolavoro claudeliano, mostrando come Claudel sia riuscito a integrare nel Soulier de satin la dimensione critica, indicando il giusto atteggiamento interpretativo da tenere nei confronti del suo dramma testamentario, all’interno del quale la diversità linguistica, etnica, culturale è sempre considerata elemento irrinunciabile di arricchimento.

4Emmanuelle Kaës, dal canto suo, studia la concezione claudeliana della grammatica comparata (pp. 91-117), mettendo in luce come lo scrittore novecentesco abbia subìto l’influenza di Mallarmé, che Claudel rivisita tuttavia in chiave enunciativa e pragmatica. In particolare, l’autore degli Idéogrammes occidentaux attribuisce una netta predominanza al significante grafico della parola, ovvero alla lettera, aprendo la strada a un processo di «idéogrammatisation» che si allarga ad abbracciare tutto il linguaggio.

5Carla Van Den Berghe analizza nel suo articolo (pp. 119-148) la nozione del versetto claudeliano, facendo emergere le principali linee evolutive che dal verso libero di matrice simbolista, presente soprattutto nei drammi giovanili, conducono progressivamente Claudel alla sperimentazione e alla definizione del verso della maturità, caratterizzato da un parallelismo interno di tipo binario.

6Pascal Lécroart (pp. 149-173) esplora a sua volta la definizione claudeliana del verso, inteso come «ïambe fondamental», mettendo in risalto quanto, al di là di talune oscillazioni terminologiche, esso si identifichi per Claudel con un equilibrio qualitativo interno, ovvero come un accordo sapientemente modulato tra le diverse sonorità vocaliche che contraddistinguono i due momenti in cui esso è suddiviso.

7Christelle Reggiani (pp. 175-185) passa in rassegna nel suo contributo i diversi arcaismi presenti nelle opere di Claudel, indicando i vari stati di lingua che da essi si possono evincere, dal latino al francese classico, passando per l’antico francese di fantasia de L’Annonce faite à Marie.

8Infine, analizzando le «phrases clivées» e «demi-clivées» che contraddistingono il dialogo teatrale ne Le Soulier de satin (pp. 187-203), Frédéric Calas ne chiarisce il significato, dimostrando che esse permettono di ricostruire quello che il critico definisce un «intradiscours catholique», volto alla ricerca e all’affermazione delle leggi nascoste che governano l’universo umano e naturale, e che il poeta identifica infine in Dio stesso.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Simonetta Valenti, «La Linguistique de Claudel. Histoire, style, savoirs, sous la direction d’Emmanuelle Kaës, Didier Alexandre»Studi Francesi, 175 (LIX | I) | 2015, 189-190.

Notizia bibliografica digitale

Simonetta Valenti, «La Linguistique de Claudel. Histoire, style, savoirs, sous la direction d’Emmanuelle Kaës, Didier Alexandre»Studi Francesi [Online], 175 (LIX | I) | 2015, online dal 01 avril 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/593; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.593

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search