Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri180 (LX | III)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloAnnie Ernaux, un engagement d’écr...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Annie Ernaux, un engagement d’écriture, éds. Pierre-Louis Fort, Violaine Houdart-Merot

Valeria Lo Forte
p. 567-568
Notizia bibliografica:

Annie Ernaux, un engagement d’écriture, Pierre-Louis Fort, Violaine Houdart-Merot (éds), Paris, Presses de la Sorbonne Nouvelle, 2015, «Fiction/Non Fiction» 21, 220 pp.

Testo integrale

1I diciassette contributi pubblicati negli Atti del convegno tenutosi a Cergy-Pontoise nel novembre 2014 fanno luce sulle inedite modalità di engagement messe in atto dalla scrittura di Annie Ernaux: letterario, più che militante in senso sartriano, esso ripudia ogni postura autoriale rispetto al lettore, cercando piuttosto di intervenire nel suo rapporto con il mondo attraverso un esigente lavoro sulla forma. Un «engagement d’écriture» dunque, che viene qui esplorato dagli studiosi in relazione a cinque dimensioni fondamentali, raggruppate in altrettante sezioni: la realtà sociale («Descendre dans la réalité sociale»), il Femminismo («Féminin et féminisme: au-delà des évidences»), il rapporto con l’altro («Une vie à l’œuvre: identité et altérité»), l’umanità di cui la scrittrice narra e fa parte («Présence au monde: présence du monde?») e, infine, il lettore («L’engagement du lecteur»).

2Scegliendo di scrivere «au-dessous de la littérature», Ernaux si muove nella scia di una storia sotterranea, un’infrastoria fatta dai più deboli, riconciliando ambiti – storia, scienze sociali, letteratura – notoriamente distanti (Natalie Froloff, Formes et enjeux de l’Histoire dans l’œuvre d’Annie Ernaux, pp. 17-25). Anche le esperienze più scandalose sono testimonianze doverose contro il silenzio: il racconto dell’aborto clandestino è denuncia di uno scacco sociale e infrazione di un tabù letterario (Véronique Montémont, Avorter: scandale, pp. 27-37). Svelare la dominazione sociale e quella dell’ordine simbolico rimane fondamentale per la scrittrice, che nonostante l’approdo al mondo intellettuale continua a scrivere dai margini di Parigi (Pierre Bras, La révolte esthétique d’Annie Ernaux, pp. 39-49). Anche una realtà come quella dell’ipermercato, raccontato in Regarde les lumières mon amour, può offrire ai suoi occhi «autant de sens et de vérité humaine que la salle de concert». In esso la scrittrice-cliente si fa «voyante», e attraverso di lei il lettore può «voir autrement» (Pierre-Louis Fort, Ernaux. La vie. La vraie, pp. 51-59).

3Politica, fattuale e sovente cruda, la scrittura di Annie Ernaux è spoglia di ogni identificazione di genere: sono infatti le origini sociali a determinarla, non il sesso. Vicina a Camus nella ricerca di equilibrio fra dimensione individuale e collettiva (Michèle Bacholle-Bošcović, Annie Ernaux «première homme», «première écrivain», pp. 63-72), la scrittrice si discosta da Simone de Beauvoir per i diversi natali, la predilezione per la sociologia e una scrittura dell’intimo dell’ordine della «chair et du sang» (Marie-Laure Rossi, Une intellectuelle au féminin? De Beauvoir à Ernaux, pp. 73-79). Smontando stereotipi e clichés, la scrittura di Ernaux sviluppa un’«agentivité discursive» che, teorizzata da Judith Butler fra gli altri, sollecita un pensiero autonomo e critico (Barbara Havercroft, Lorsque le sujet devient agent: écriture et engagement chez Annie Ernaux, pp. 81-88).

4Il testo Soi-même comme un autre di Paul Ricœur illumina l’identità mutevole di un’autrice che, facendo dell’alterità un criterio fondante del proprio engagement, decide di mettere il moi a distanza, si fa attraversare dagli altri per rivelarsi a se stessa, guarda in sé «pour y retrouver le monde» e, infine, si lascia spossessare della propria opera, che diventa del lettore (Violaine houdart-merot, Altérité et engagement: «soi même comme un autre», pp. 91-99). Nella sua «autobiographie vide» Ernaux rinuncia sia a quella soggettività eccessiva la cui deriva è il «moi haïssable» di Pascal, sia alla posizione di surplomb tipica dell’intellettualismo sartriano, a favore, come nel testo Confessions impersonnelles del sociologo Pierre Bourdieu, di una interiorità “sociale” (Yvon Inizan, Apparition et disparition du témoin: «l’autobiographie vide», pp. 101-110). Condizione di transfuge ed ethos nomade fanno della scrittrice un «lieu du passage» privo di identità fissa, e la sua scrittura, in un movimento che va dal silenzio all’esposizione, dal “non detto” al “detto”, instaura un nuovo rapporto etico ed estetico con il mondo (Fabrice Thumerel, Passage(s) Ernaux, pp. 111-121).

5Più che «engagée», Ernaux è scrittrice «impliquée», complice e compartecipe di quella realtà sociale da cui e di cui scrive con intento nel contempo critico e riflessivo (Bruno Blanckeman, Annie Ernaux: une écriture impliquée, pp. 125-131). Cittadina impegnata «en situation» quando si espone sulla stampa, nei libri mantiene invece una postura «à coté, entre, dans», secondo un criterio di «engagement par corps» che, lungi dall’esprimere giudizi e verità, mira semplicemente a “rendere visibile” (Isabelle Roussel-gillet, Annie Ernaux, à corps ou l’impossible désengagement, pp. 133-143). Ciò è possibile anche attraverso uno spazio come l’ipermercato, luogo della memoria, teatro collettivo di desideri e frustrazioni umane cui la scrittrice stessa si confessa soggetta (Aurélie Adler, «Une communauté de désirs», pp. 145-155).

6Il «retour sur soi» sollecitato dalla lettura di Ernaux rompe le frontiere del sé e apre al mondo, come nel caso dello scrittore Didier Eribon, riconosciutosi «transfuge de classe» grazie ai suoi libri (Elise Hugueny-Léger, Écrire le retour sur soi: postures d’engagement et d’accompagnement dans les socioanalyses d’Annie Ernaux et Didier Eribon, pp. 159-168); in essi Ernaux rinuncia all’architettura e alla gerarchia del testo in favore del frammento, forma più democratica e ideale a «faire advenir un peu de vérité» (Francine Dugast-portes, Écriture et lecture du fragment dans l’œuvre d’Annie Ernaux, pp. 169-177). Scrittura in prima persona e sollecitazioni mediatiche espongono l’autrice sia dentro sia fuori dai suoi testi (Lyn Thomas, Regarde l’auteure mon amour: engagement et célébrité, pp. 179-187), e se per molti lettori essi rappresentano un mezzo per rivelarsi a se stessi, per taluni fungono anche da catalizzatori della propria scrittura (Anne Coudreuse, La honte comme «verité sensible» de la domination, pp. 189-197).

7Chiude il volume l’intervista Annie Ernaux. Les silences et la colère, a cura di Pierre-Louis Fort, che insiste sulla funzione politica ed etica di una scrittura chiamata a rompere il silenzio e a “rendere conto”.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Valeria Lo Forte, «Annie Ernaux, un engagement d’écriture, éds. Pierre-Louis Fort, Violaine Houdart-Merot»Studi Francesi, 180 (LX | III) | 2016, 567-568.

Notizia bibliografica digitale

Valeria Lo Forte, «Annie Ernaux, un engagement d’écriture, éds. Pierre-Louis Fort, Violaine Houdart-Merot»Studi Francesi [Online], 180 (LX | III) | 2016, online dal 01 janvier 2017, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/5441; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.5441

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search