Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri180 (LX | III)Rassegna bibliograficaSeicentoLittérature et science: archéolog...

Rassegna bibliografica
Seicento

Littérature et science: archéologie d’un litige (xvie-xviiie siècles), éds. Philippe Chométy et Jérôme Lamy

Monica Pavesio
p. 522-523
Notizia bibliografica:

Littérature et science: archéologie d’un litige (xvie-xviiie siècles), sous la direction de Philippe Chométy et Jérôme Lamy, «Littératures classiques» 85, 2014, 364 pp.

Testo integrale

1Il numero monografico di Littératures classiques riunisce diciotto contributi incentrati sulle relazioni tra letteratura e scienza in epoca moderna, campo ancora in gran parte da esplorare, nonostante un movimento di riscoperta nato una quarantina d’anni fa.

2Nel corso del periodo compreso tra la fine del xvi e il xviii secolo, la letteratura e la scienza possono essere legate da un rapporto di contiguità, di adeguamento, d’inclusione all’interno delle “Belles Lettres”, ma anche da un rapporto di esclusione, scissione, dualismo.

3Come illustrano, nell’introduzione del volume, i due curatori, i testi riuniti costituiscono alcune testimonianze dello scarto tra maniere diverse di conoscere, ossia tra modi differenti di comprendere il mondo, nel periodo della prima modernità. I contributi devono essere interpretati come un tentativo di apertura di nuove prospettive sui problemi teorici relativi ai rapporti tra letteratura e scienza nell’epoca citata. Per questo, dopo l’introduzione, è stata aggiunta una riflessione storiografica, scritta da Frédérique Aït-Touati, che ripercorre le piste già esplorate dagli anni Settanta a oggi, le problematiche più innovative, i lavori in corso, nonché i punti principali di una riflessione interdisciplinare sulle articolazioni tra scienza e letteratura nella storia della modernità.

4Per organizzare un approccio alla lunga storia della demarcazione tra letteratura e scienza, sono stati scelti tre raggruppamenti. Nella prima sezione «La cité des savants», immagine ripresa da Bachelard, quattro studi sono dedicati, anche solo parzialmente, alla Francia secentesca. Nicolas Corréard (La poèsie contre les sciences: le scepticisme comme exercice spirituel dans la poèsie calviniste français et anglais) studia lo scetticismo nei confronti delle scienze in un corpus di opere d’ispirazione filosofica e teologica di poeti calvinisti francesi e inglesi a cavallo tra il xvi e xvii secolo; l’opera di Cyrano de Bergerac, indagata nel saggio di Andreas Gipper (Cyrano de Bergerac, l’imagination et la visibilité du monde) è particolarmente adatta per illustrare la relazione tra realtà e immaginazione, in un periodo in cui sta nascendo e si sta strutturando un nuovo discorso scientifico; il terzo studio è dedicato a Pascal e al calcolo della probabilità: Richard Goodkin (Pascal et le calcul des partis: unité de temps scientifique, mathématique, littéraire), vede negli scritti di Pascal un avvicinamento tra le scienze matematiche e le regole del teatro che impongono ai drammaturghi di uniformarsi a leggi scientifiche esterne alle loro pièces; l’ultimo contributo di Florent Libral (Mages, géométries et orateurs. L’optique des réligieux en France au xviie siècle) studia le similitudini tra Dio e luce, la «similitude lumineuse», presente negli scritti di molti autori religiosi francesi secenteschi, per illustrare come la letteratura religiosa tratti le meraviglie della natura, distaccandosi dai testi scientifici e avvicinandosi a una lettura alchemica, con lo scopo di far accettare l’irrazionalità del dogma religioso.

5La seconda sezione, intitolata «Exercises d’écritures», riunisce una serie di studi incentrati sulla scrittura intesa come strumento per comprendere il mondo e come elemento costitutivo e centrale di una poetica della scienza. Il primo, e unico saggio relativo al xvii secolo, è dedicato al teatro di Molière (“Sans la science, la vie est presque une image de la mort”: la place du discours scientifique dans l’esthétique verbale de Molière), luogo in cui, come illustra Magali Brunel, il drammaturgo registra le trasformazioni del campo scientifico della sua epoca, nonché i dubbi e le perplessità sue e dei suoi contemporanei, legati agli sviluppi della nuova filosofia.

6La terza e ultima sezione, «Agents doubles», è dedicata a quegli “agenti” della conoscenza che, in un momento di differenziazione sempre maggiore tra pratiche discorsive scientifiche e letterarie, si impongono in entrambi i campi. Du Bartas con la sua poesia scientifica, per esempio, che mantiene un equilibrio tra qualità poetiche e qualità scientifiche, la cui ricezione nel xvi e xvii secolo è indagata da Violaine Giacomotto-Charra (Le poète aimé des savants: la réception scientifique de Du Bartas entre 1580 et 1630); mentre Véronique Adam (Bérolade de Verville et le transfert des savoirs) dedica il suo contributo al lavoro di un altro “agents doubles”, Béroalde de Verville che, grazie alla scienza, trova dei nuovi stimoli per creare una forma di narrazione in cui riecheggiano echi provenienti dai diversi campi da lui esplorati.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Monica Pavesio, «Littérature et science: archéologie d’un litige (xvie-xviiie siècles), éds. Philippe Chométy et Jérôme Lamy»Studi Francesi, 180 (LX | III) | 2016, 522-523.

Notizia bibliografica digitale

Monica Pavesio, «Littérature et science: archéologie d’un litige (xvie-xviiie siècles), éds. Philippe Chométy et Jérôme Lamy»Studi Francesi [Online], 180 (LX | III) | 2016, online dal 01 janvier 2017, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/5315; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.5315

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search