Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri180 (LX | III)Rassegna bibliograficaCinquecentoBernd Renner, «Car Satire est aut...

Rassegna bibliografica
Cinquecento

Bernd Renner, «Car Satire est autre chose»: “Lyon marchant. Satyre Francoise” de Barthélemy Aneau et le mélange satirique

Filippo Fassina
p. 515-516
Notizia bibliografica:

Bernd Renner, «Car Satire est autre chose»: “Lyon marchant. Satyre Francoise” de Barthélemy Aneau et le mélange satirique, «Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance» LXXVII, 3, 2015, pp. 537-558.

Testo integrale

1Non è semplice definire in maniera univoca il genere letterario della satira cinquecentesca, soprattutto nel suo rapporto con il modello classico e medievale. L’A., nella prima parte di questo contributo, ne analizza alcune caratteristiche fondamentali, evidenziandone le novità rispetto al passato. In primo luogo, la volontà di combinare aspetti diversi del comico e del tragico, senza le limitazioni delle regole di altri generi letterari. In secondo luogo, viene sottolineato il fatto che le finalità didattiche e morali tipiche delle satire, unite allo spirito critico e al rifiuto dei dogmi, trovano terreno fertile nelle cerchie degli umanisti militanti. Partendo dal modello latino (Persio, Giovenale e Orazio), nel Cinquecento la satira attinge pienamente da altri generi simili della letteratura greca, quali la satira menippea di Luciano, il dramma satiresco e la commedia, contaminandoli con la tradizione satirica medievale (farce e sottie). Anche i trattatisti cinquecenteschi, in particolare Thomas Sébillet (nel suo Art poétique del 1548 e Joachim Du Bellay nella Deffence, et Illustration de la Langue Françoyse del 1549) si pongono il problema di definire meglio un genere letterario ancora in via di definizione, ma il presente studio si concentra principalmente sulla figura di Barthélemy Aneau, autore di un trattato polemico scritto contro Du Bellay (Le Quintil horacien del 1550) e di un testo satirico, il Lyon marchant. Se nel primo viene fornita una definizione di satira basata sullo stile e sulle sue finalità, più che sulla forma, è nel secondo testo che il concetto di satira rinascimentale sembra assumere una forma più complessa. Pur trattandosi infatti di un’opera minore e scritta in gioventù, essa presenta caratteristiche e una serie di complessità, cui rimanda in qualche modo il titolo completo (Lyon marchant. Satyre Francoise. Sur la comparaison de Paris, Rohan, Lyon, Orleans, et sur les choses memorables depuys l’an mil cinq cens vingtquatre. Soubz Allegories, et Enigmes par personnes mystiques jouée au College de la Trinité à Lyon). Il riferimento all’enigme, come sottolinea l’A., collega, infatti, l’opera di Aneau al genere marotico del coq-à-l’âne, mentre la varietas degli argomenti trattati riprende, adattandole, le caratteristiche della satira classica. Questo nuovo esempio di satira rinascimentale fonde dunque al suo interno, in maniera armoniosa, l’obscuritas e l’incoerenza dei coq-à-l’âne, la forma drammatica del modello greco e la finalità morale della satura latina, fornendo un eccellente esempio di quella translatio studii centrale nella Rinascimento. Il Lyon marchant viene studiato anche dal punto di vista stilistico, evidenziando l’uso dei jeux de mots tipici dei Grands Rhétoriqueurs e la ricchezza di riferimenti mitologici e allegorici, dei quali vengono forniti numerosi esempi. Nel complesso, l’importanza di questo testo viene identificata proprio nel fatto di aver aperto la strada a un genere letterario originale, in Francia, che si evolverà nella satira polemica.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Filippo Fassina, «Bernd Renner, «Car Satire est autre chose»: “Lyon marchant. Satyre Francoise” de Barthélemy Aneau et le mélange satirique»Studi Francesi, 180 (LX | III) | 2016, 515-516.

Notizia bibliografica digitale

Filippo Fassina, «Bernd Renner, «Car Satire est autre chose»: “Lyon marchant. Satyre Francoise” de Barthélemy Aneau et le mélange satirique»Studi Francesi [Online], 180 (LX | III) | 2016, online dal 01 janvier 2017, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/5284; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.5284

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search