Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri180 (LX | III)Testi inediti e documenti rariQuelque chose de cornélien. Alla ...

Testi inediti e documenti rari

Quelque chose de cornélien. Alla riscoperta di Antoine Corneille: fratello, poeta, religioso, uomo

Mathias De Momi
p. 447-453

Abstract

When talking about the Corneille family, we are all aware of the greatness, the exceptional ability of Thomas and, especially, Pierre. Their works stand as milestones of French theatre and worldwide literature. Nevertheless, it is less known the fact that there was a third brother, Antoine, who wrote as well: his works include poems, elegies, paraphrases mostly based on religious inspirations. What we do in this article is to try to retrace Antoine’s life path and works, in order to show that there is much more behind this man than the current perceived image of a less talented poet, an anonymous priest or a forgotten brother.

Torna su

Testo integrale

1Con queste parole, nel 1867, in un Bulletin du bibliophile et du bibliothécaire, veniva sommariamente descritto Antoine Corneille, religioso e poeta, fratello dimenticato di Pierre e di Thomas, sfuggente personaggio di cui quasi nessuno si è mai veramente occupato e di cui, per questo, a malapena conosciamo l’esistenza. Può risultare quindi interessante tentare di porsi alcuni interrogativi al fine di cercare di scoprirne o, meglio, di riscoprirne la figura, la vita, e di riportare alla luce i versi delle poche sue composizioni a noi pervenute.

2Antoine Corneille nacque nel 1611 e morì nel 1657, due date tra le quali si segnalano una gioventù movimentata, la decisione di prendere i voti e farsi uomo di Dio, una coraggiosa lotta contro la peste e un indissolubile amore per la poesia.

  • 2 P. Blanchemain, Poésies d’Antoine Corneille, Rouen, Imprimerie de Espérance Cagniard, 1877, p. xxii (...)

3L’assenza di materiale e di notizie riguardanti questo «simple réligieux mort à 46 ans»2 può certamente fare pensare ma non deve stupire: infatti, le ingombranti parentele dei fratelli Thomas e, soprattutto, Pierre ne oscurarono l’operato, nascondendone i meriti, portando la sua figura sempre più verso l’ombra dell’oblio.

  • 3 Ivi, p. xxiii.
  • 4 E. Frère, Une séance de l’Academie des Palinods en 1640, Rouen, Auguste le Brument, 1867, p. 29. Bi (...)

4L’interrogativo principale, tanto semplice quanto complicato, cui cercare di dare una risposta è sostanzialmente unico ma fondamentale: chi fu davvero Antoine Corneille? Molti sono i dubbi e poche, pochissime, le certezze riguardo alla vita di un semplice curato di campagna, poeta per diletto, presto dimenticato dalle epoche e dalle generazioni. È giusto ciò nonostante chiedersi se dietro alle apparenze e alla laconica definizione di «frère oublié du grand Corneille»3 si possa celare di più. Di sicuro è lecito ipotizzare che la sua vita non sia stata del tutto anonima, così come le sue poesie non così prive di valore da meritare l’oblio: «les poésies qu’il a composées», dirà Edouard Frère, «[…] ne sont pas sans mérite; elles se distinguent par l’élévation des idées, la simplicité du style: il y a en elles quelque chose de cornélien»4.

5Partendo dai dati di fatto, abbiamo notizia che Antoine Corneille fu battezzato a Rouen il 10 luglio 1611, cinque anni dopo il fratello maggiore, Pierre:

  • 5 Ibid., p. 30.

Deuxième fils de Pierre Corneille, avocat du roi à la Table de marbre de Normandie, maître des eaux et des forêts en la vicomté de Rouen, et de Marthe Le Pesant de Boisguilbert, Antoine Corneille fut baptisé le 10 juillet 16115.

6Tutto fa pensare che tra i due fratelli Corneille ci fosse un rapporto molto stretto, una relazione che si protrasse negli anni, e fu probabilmente grazie all’influenza del fratello maggiore che Antoine iniziò a dedicarsi, fin dalla prima giovinezza, alla poesia. Di queste prime composizioni, oggi non è rimasta quasi alcuna traccia, ma ne possiamo comunque cogliere un ricordo nelle parole dello stesso Antoine:

  • 6 Versi riportati da P. Blanchemain, op. cit., p. 31.

Père du jour, retire ton flambeau;
Je ne suis plus desormais ta banniere
Un nouvel astre et plus digne et plus beau
Offre à mon nom sa divine lumiere6.

  • 7 Bibliofilo di Rouen, come Edouard Frère, curò una delle poche raccolte delle poesie di Antoine Corn (...)
  • 8 Cfr. Les paraphrases bibliques aux xvie et xviie siècles, Actes du Colloque de Bordeaux (22-24 sept (...)

7Abbracciando, infatti, l’ipotesi già proposta da Prosper Blanchemain7, e cioè che nei versi sopra riportati dello Chant Royal il giovane Corneille si stia riferendo direttamente ad Apollo, «père du jour», allora appare valida l’interpretazione di questa poesia come di una sorta di commiato, una netta cesura tra quelli che dovevano essere stati, appunto, i versi ambiziosi, profani, classici della gioventù e quello che sarà invece lo scopo della sua opera poetica successiva: poesie e parafrasi religiose8 volte a glorificare la grandezza del Dio cristiano. Opere rivolte, quindi, a un «astre et plus digne et plus beau», che a un certo punto della vita investì il giovane Corneille con la sua «divine lumiere».

 

  • 9 «[prieuré] situé à la porte de Rouen et consacré à Saint-Thomas-le-Martyr», come riporta E. Frère, (...)
  • 10 Ibid.
  • 11 P. Blanchemain, op. cit., p. 31.
  • 12 Cfr. a questo proposito Y. Giraud, L’image de la Madeleine: du xve au xixe siècle. Actes du colloqu (...)
  • 13 P. Blanchemain, op. cit., pp. 83-85.
  • 14 Ivi, p. xvi.
  • 15 R. Zuber, M. Fumaroli, Dictionnaire de littérature française du xviie siècle, Paris, Quadrige, 2001 (...)

8Il netto cambiamento di ispirazione delle sue opere è legato a un momento chiave della vita di Antoine, determinante non solo per la sua poetica ma per l’intera sua esistenza. A venticinque anni, infatti, lo ritroviamo canonico di Sant’Agostino presso il priorato di Mont-aux-Malades9, in un comune oggi conosciuto come Mont-Saint-Aignan, non lontano da Rouen. I motivi che lo portarono a intraprendere la carriera ecclesiastica non sono esplicitati. Possiamo però supporre che Antoine fosse in qualche modo destinato a imboccare un sentiero del genere; i fratelli Corneille avevano del resto uno zio Antoine, omonimo del nostro, curato della parrocchia di Sainte Marie des Champs dal 1606 al 1647. «Comme son oncle Antoine Corneille, il entra de bonne heure dans les ordres», scrive in effetti Edouard Frère10, dando quasi per scontato che egli, figlio mezzano (Thomas, il più giovane dei tre fratelli Corneille, nacque nel 1625), abbia scelto di accontentarsi di una vita modesta e di percorrere la strada più semplice che si apriva, già sicura e battuta, davanti a lui. D’altro canto, però, il fatto che Antoine evochi nei suoi versi una figura con alle spalle una storia di peccati e redenzione come Sant’Agostino («Et revoyez encore en mes escrits || Sainct Augustin triomphant dans la lice»11) e che, spesso, nelle sue composizioni, egli faccia riferimento a Maria Maddalena12 (già un’Ode del 1636 veniva chiusa con l’immagine di salvezza portata da «celle que l’onde n’outrage»13) può lasciare spazio a ben più interessanti congetture. «Il avait donc péché comme saint Augustin et revenait à Dieu sur ses traces»14, afferma in effetti Prosper Blanchemain. Anche se è forse eccessivo immaginare Antoine dedito a una vita di perdizione e scelleratezza prima di venire mutato e redento dalla luce divina, al pari del santo di Ippona. Tanto più che Sant’Agostino, all’epoca patrono di diversi ordini religiosi, era un modello importante per tutti, non solo per chi avesse peccato: «appelé par ses contemporains “le siècle des saints” le xviie s. mérite aussi le nom de siècle de Saint Augustin»15.

  • 16 Tra questi è possibile citare integralmente la serie di Stances qui ont emporté le Soleil (altri co (...)
  • 17 E. Frère, op. cit., p. 30.

9Non sembra invece irragionevole pensare che il percorso intrapreso alla ricerca di gloria e fama terrena sulle orme del fratello attraverso, ad esempio, la partecipazione a concorsi locali di poesia possa aver lasciato ben presto il posto all’insoddisfazione, soprattutto se paragonato al grande successo di Pierre (il Cid, del resto, vide la luce nel 1636, stesso anno in cui Antoine, come detto, presi i voti, divenne chanoine régulier), e che, quindi, una volta riabbracciata completamente la strada della fede, egli abbia deciso di volgere la sua vita e la sua poesia a una missione diversa, più alta e profonda. Va detto, a ogni modo, che indipendentemente da quali fossero le sue motivazioni, il giovane Don Corneille doveva averne trovate di molto convincenti, giacché egli rimase coerente con questa scelta per tutto il resto della vita e che, come dimostrato dal suo comportamento durante i difficili avvenimenti negli anni a venire, svolse il suo compito con una dedizione assoluta. Nel rigore di una vita ormai del tutto ecclesiale, Antoine non dimenticò il rapporto privilegiato con la poesia e la scrittura, mantenendo una grande affezione in particolar modo per i Palinods: odi, stanze, sonetti e ballate di ispirazione religiosa che egli compose tra il 1636 e il 1641 e che in occasione dei «concours de poésie à la louange de l’Immaculée Conception de Marie», svoltisi proprio a Rouen, continuarono a ottenere diversi riconoscimenti16. «Ce fut là [au prieuré du Mont-aux-Malades] qu’il composa de 1636 à 1641 les odes, les stances, les sonnets et les ballades, dits chants Palinodiques»17, scrive in effetti Edouard Frère. È interessante notare, a tal proposito, come, nella raccolta del 1867 a cura di quest’ultimo, le poesie composte per l’occasione da Antoine risultino accompagnate ancora una volta da opere dei fratelli Pierre e Thomas.

  • 18 P. Blanchemain, op. cit., p. xvi.

10Egli, dunque, da chanoine régulier divenne e rimase sous-Prieur del già citato monastero di Mont-aux-Malades fino al 5 dicembre 1642, quando fu trasferito con la carica di Priore a Fréville nella curia di Saint Martin. Anche questo spostamento, però, essendo Fréville un piccolo comune rurale, situato nell’alta Normandia a circa una trentina di chilometri da Rouen, lascia spazio a qualche dubbio e a diverse interpretazioni. L’ipotesi più plausibile sembra essere legata alla precarietà delle condizioni fisiche di Antoine Corneille e, quindi, alle sue difficoltà a osservare le rigide regole monastiche. Di questa opinione è Prosper Blanchemain: «comme il mourût dans un âge encore peu avancé, il serait permis de supposer que c’était à cause de la faiblesse de sa santé, qu’il fut ainsi nommé à une cure de campagne et soustrait aux rigueurs de la règle monastique»18.

  • 19 È possibile reperire l’elenco integrale degli oggetti presi in prestito da Antoine e da lui sottosc (...)
  • 20 Ivi, p. xvii.
  • 21 Ivi, p. xix.
  • 22 E. Frère, op. cit., p. 31.

11Al suo arrivo a Fréville, Antoine trovò ad accoglierlo una residenza poco confortevole e delle casse vuote, la curia ridotta allo stremo. Egli fu costretto, per questi motivi, a chiedere aiuto alla sua famiglia19 al fine di arredare e rendere in qualche modo accettabile la sua sistemazione. Optò infatti intelligentemente per non compromettere oltre la sua già difficile situazione economica, evitando di contrarre nuovi prestiti e accettando, in quanto religioso, di vivere possedendo poco o niente. «Il se trouva dans la nécessité d’emprunter à sa mère, veuve depuis trois ans, les objets mobiliers les plus nécessaires: assiettes et plats de fin étain, serviettes, nappes, tables, banc, casaque de drap noir ayant appartenu à son père, etc»20. Questo gesto appare sintomatico di quella che dovette essere un’oculata gestione patrimoniale da parte del neo-Priore, come dimostra il fatto che, al momento della morte, il suo successore trovò una situazione radicalmente differente, buone rendite e un considerevole lascito. «C’est presque de l’opulence»21, commenta Prosper Blanchemain, sottolineando con ammirazione e un pizzico di ironia il grande cambiamento. Edouard Frère, nelle sue note, risulta essere ancora più specifico riportando come «d’après le Pouillé du diocèse de Rouen publié en 1738, la cure de Fréville était le meilleur bénéfice de tout le doyenné de Saint-Georges-de-Bocherville; ses revenus s’élevaient à 2400 livres»22.

  • 23 P. Blanchemain, op. cit., pp. xix-xx.
  • 24 Ivi, p. xvi.

12Un inizio così povero e problematico, non fu che l’avvisaglia di altre e ben più difficili prove che Antoine dovette affrontare quando, tra il 1643 e il 1647, Saint Martin de Fréville fu preda di una terribile pestilenza. Le cronache dell’epoca, calcando la mano ma rendendo bene l’Inferno vissuto in momenti di particolare intensità del contagio, descrivono un panorama apocalittico: «on y racontait que les oiseaux tombaient morts en volant à travers l’air empesté, les voyageurs en passant par le village»23. Degli anni dell’epidemia abbiamo notizie dirette anche da parte dello stesso Corneille che, in un’elegia quasi certamente indirizzata al fratello Pierre, descrive un momento di «recheute dans l’affliction de la peste»24 con espressioni tristemente simili e toni altrettanto funesti:

Il faudroit retrancher du commerce des hommes
Ceux qui respirent l’air du village où nous sommes.

  • 25 Ivi, p. 68.

Qui ne s’estonneroit entendant reciter
Que les oiseaux frappés du venin de cét air
Tombassent roides morts au milieu de la ruë25

13I versi composti da Antoine in tale elegia, inoltre, si differenziano da tutti gli altri componimenti per il loro essere straordinariamente intimi e commoventi; l’uomo di Dio, in questo caso, non ha paura di guardare e raccontare il disastro presente sulla Terra, di mostrare il suo lato più umano, più fragile, non prova vergogna nel descrivere le sue paure e confessare i momenti di profondo scoramento nel silenzio mortale del morbo. Le poesie dunque si trasformano non solo in un momento di testimonianza oggettiva, un diario in cui raccontare i devastanti effetti del flagello, ma risultano sfociare in un racconto più sfumato e, in definitiva, più autentico della sofferenza, della malattia e dell’animo umano:

  • 26 Ibidem.

Apres avoir passé tant de jours dans la crainte
De voir souffrir au reste une pareille atteinte,
Quand je croyais devoir dans la paix de la nuit
Recueillir du sommeil un agreable fruit,
Au lieu que le repos les deust rendre effacés,
Mes songes batissoient sur mes tristes pensées;
La mort à tous propos par d’effroyables traits
Ne me representoit que d’horrible portraits
Dont la presence affreuse à mon ame estonnée
Sembloit prophetiser la mesme destinée,
Enfin me mettre au lit pour chercher le sommeil
C’estoit me renfermer tout vivant au cercueil26.

  • 27 E. Frère, op. cit., pp. 31-32.

14Non è condivisibile, infatti, in questo contesto il pensiero di Edouard Frère, il quale afferma che negli anni di Fréville la produzione letteraria del priore probabilmente si arrestò, sostenendo come «durant cet exercice on ne trouve aucune trace de compositions littéraires lui appartenant»27. Antoine, al contrario, era semplicemente alle prese con un altro mutamento, con la necessità di rifugiarsi in composizioni diverse, di aprire un nuovo capitolo del suo essere e del suo scrivere, che non va più, quindi, erroneamente ricercato nell’ambito dei Palinods, ma nel cuore dell’uomo che vive e testimonia la tragedia della lotta nel quotidiano.

  • 28 P. Blanchemain, op. cit., p. xxi.
  • 29 Ivi, p. xxii.

15Nonostante tutto, Antoine Corneille – pastore umile, combattivo e coraggioso – non abbandonò mai le sue pecore, i suoi fedeli, anche nei momenti peggiori, tanto che gli fu attribuito l’appellativo di «prêtre du danger»28. Egli contrasse per ben due volte la peste ma, quasi miracolosamente, entrambe le volte sopravvisse, seppure molto provato dal terribile male. Addirittura, quasi sminuendo la forza d’animo dimostrata nell’affrontare queste difficili prove, egli scrisse al fratello maggiore, a ulteriore dimostrazione del forte legame tra i due: «Mais tout cela (riferito alla pestilenza n.d.r.) n’est rien au prix de cette absence // Qui prive ton ami de ta chere presence»29.

  • 30 Come già notato da E. Frère, infatti, l’ipotesi di una scelta fatta semplicemente per aderire alla (...)
  • 31 R. Brasillach, Corneille, Paris, Librairie Fayard, 1938, p. 345.

16Antoine non dovette però, per sua fortuna, aspettare molto per avere l’occasione di allontanare lo spettro della nostalgia e riabbracciare il fratello dato che, il 7 settembre del 1648, in occasione di una festa a «rue de Pie», nella vecchia casa di famiglia, i due furono finalmente riuniti per celebrare la nascita del secondo figlio di Pierre. È il preludio a quella che sarà la parte finale della vita di Antoine, caratterizzata da una relativa tranquillità e, soprattutto, una raggiunta – e lungamente agognata – stabilità. Da una lettera dello stesso Pierre Corneille datata 12 aprile 1652 abbiamo, inoltre, notizia del fatto che, forse proprio per onorare un voto fatto negli anni dell’epidemia30, Don Antoine Corneille prese l’abito di «génovéfain», entrando a far parte della congrégation, l’ordine dedito, appunto, a Sainte Geneviève, patrona di Parigi, come confermato anche da Robert Brasillach che, nella sua biografia dedicata al fratello maggiore, afferma: «Antoine est entré dans l’ordre des génovéfains, et habite Rouen»31.

  • 32 P. Blanchemain, op. cit., p. xxi.

17Negli anni successivi, Antoine, nonostante le condizioni di salute sempre più precarie, «demeura fidèle à la paroisse»32. Proseguì, infatti, il suo ministero con le qualità che lo avevano fin dall’inizio contraddistinto: coerenza, umiltà, dedizione. Un dato curioso può riassumere in maniera esauriente il suo costante impegno in prima persona in ogni attività: un documento datato 7 aprile 1657, risalente cioè a circa un mese prima della morte, attesta che egli si premurò di acquistare, presso un coltivatore del paese di nome Viard, degli alberi da frutto verosimilmente da piantare nei terreni antistanti al priorato. Poco tempo dopo, quando il progredire del suo male parve oramai inarrestabile, Antoine, forse alla ricerca di cure inaccessibili nella campagna o, più probabilmente, avendo capito di essere alla fine del suo percorso come priore e come uomo, con le ultime forze decise di tornare a Rouen. Gli ultimi trattamenti a cui venne sottoposto non sortirono però alcun effetto e Antoine Corneille, a soli 46 anni, morì circondato dall’affetto della sua famiglia il 20 maggio 1657. La sua prematura scomparsa fu quasi certamente imputabile alle cicatrici lasciate dalla duplice lotta contro la peste contratta quasi dieci anni prima, anche se, come visto in precedenza, erano presenti indizi anche antecedenti riguardo alle sue precarie condizioni di salute.

18Il corpo di Antoine Corneille, per sua stessa volontà, venne riportato e sepolto a Fréville, nella parrocchia in cui aveva predicato la parola di Dio, lottato contro la malattia per sé e per gli altri e vissuto da uomo di fede, ma soprattutto da uomo semplice, per quasi quindici anni.

  • 33 «Il a été impossible de savoir si l’enterrement avait eu lieu dans l’église ou dans le cimetière [… (...)
  • 34 Ibidem.

19Ironicamente, quasi come se egli fosse stato destinato a essere avvolto dal mistero e dall’oblio non solo nella vita ma anche nella morte, non è stato possibile risalire con precisione nemmeno a dove possa essere il luogo esatto in cui Antoine fu sepolto33: «toute commémoration du frère du Grand Corneille a disparu à Fréville»34.

 

  • 35 Ivi, p. xxiii.

20Sorge spontaneo, in conclusione di questa nota – breve come la vita di colui cui è dedicata – porsi nuovamente la domanda iniziale: chi fu davvero Antoine Corneille? Egli fu solo, come lo descrive Prosper Blanchemain, un «simple réligieux mort à 46 ans»35? Oppure, come sant’Agostino, fu un uomo eccezionale, un peccatore convertito da Dio e sopravvissuto miracolosamente alla peste?

21Difficilmente equivocabili sono in ogni caso la passione e l’amore immenso per la poesia, la sincerità e la toccante bellezza della sua fragilità, della disperazione dei momenti più difficili, ma anche la forza dimostrata nel coraggio di credere in qualcosa, nella gioia del cambiamento, di sentirsi salvato e di ritrovare la strada. Paradossalmente, l’importanza di stabilire chi sia realmente stato Antoine Corneille e di rispondere agli interrogativi variamente enucleati non risulta forse più così essenziale, una volta compiuto il percorso della sua riscoperta. Il grande merito di questo fratello dimenticato consiste, infatti, nell’aver saputo mostrare la sua condizione di essere umano, prima ancora che di priore o poeta; lo smarrimento nel ritrovarsi vittima dei propri sbagli, ostaggio delle proprie ambizioni, ma anche la grandezza dell’accettare i propri limiti, di guardare oltre la gloria terrena. Riuscire ad avere nuovamente uno scopo per cui lottare, essere fedele a esso, ricominciare. Essere capace di osservare la vita con uno sguardo profondamente rinnovato, come un dono meraviglioso fatto anche a un uomo qualunque e non come un’illusione passeggera.

22Sia nella vita che nelle poesie di questo piccolo autore, dunque, possiamo sì ritrovare quelque chose de cornélien, ma che non è né il riflesso di Thomas, né l’ombra di Pierre. Si tratta di una storia diversa, che è valso la pena raccontare proprio in quanto se stessa: la storia di Antoine.

Torna su

Note

2 P. Blanchemain, Poésies d’Antoine Corneille, Rouen, Imprimerie de Espérance Cagniard, 1877, p. xxiii.

3 Ivi, p. xxiii.

4 E. Frère, Une séance de l’Academie des Palinods en 1640, Rouen, Auguste le Brument, 1867, p. 29. Bibliofilo di Rouen, Edouard Frère incluse, in questa raccolta di poesie dei concours des palinods, alcune notazioni biografiche su Antoine Corneille a margine di alcuni suoi componimenti.

5 Ibid., p. 30.

6 Versi riportati da P. Blanchemain, op. cit., p. 31.

7 Bibliofilo di Rouen, come Edouard Frère, curò una delle poche raccolte delle poesie di Antoine Corneille di cui si abbia notizia, arricchendola con note e osservazioni preziose per qualunque lavoro successivo inerente a questo autore.

8 Cfr. Les paraphrases bibliques aux xvie et xviie siècles, Actes du Colloque de Bordeaux (22-24 septembre 2004), sous la direction de V. Ferrer et A. Mantero, Genève, Droz, 2006.

9 «[prieuré] situé à la porte de Rouen et consacré à Saint-Thomas-le-Martyr», come riporta E. Frère, op. cit., p. 30.

10 Ibid.

11 P. Blanchemain, op. cit., p. 31.

12 Cfr. a questo proposito Y. Giraud, L’image de la Madeleine: du xve au xixe siècle. Actes du colloque de Fribourg, 31 mai - 2 juin 1990, Editions Universitaires, 1996.

13 P. Blanchemain, op. cit., pp. 83-85.

14 Ivi, p. xvi.

15 R. Zuber, M. Fumaroli, Dictionnaire de littérature française du xviie siècle, Paris, Quadrige, 2001, p. 134.

16 Tra questi è possibile citare integralmente la serie di Stances qui ont emporté le Soleil (altri componimenti furono premiati, rispettivamente, con le Lys, la Tour o un Anneau d’or): «Compagnons, à l’abry; desja le ciel s’appreste | A faire en sa cholere encore un mauvais tour, | Je voy grossir la haut une horrible tempeste, | Qui nous menace tous de nous priver du jour. // Desja les elements dans leur mutinerie | Semblent se quereller pour nous faire un tombeau, | Le tonnerre effroyable en son artillerie | Nous veut faire périr par la flame et par l’eau.//La mer dans sa fureur nous ouvre les abysmes, | Et nous plonge d’un coup au centre des enfers, | O Cieux! Exaucez nous, et pour punir nos crimes | Contentez-vous de maux que nous avons soufferts.//C’en est fait, le vaisseau nous quitte à la fortune, | Il va couler à fonds, percé de part en part: | Grand Dieu qui nous rendez la disgrace commune, | Servez nous dans les eaux de guide et de rempart. // Helas! Tout disparoist, vaisseau, mats, et cordages, | Marchandise et butin, soldats et martelots: | La mer les vomira tantost sur ses rivages, | Après avoir esteint leurs jours dedans les flots. // Seule de ce grand nombre, au rocher d’un hermite, | Une beauté s’agrappe et s’y bastit un port. | Vierge, elle vous figure, ainsi vostre merite, | Au point de l’origine, eschappe nostre sort». Tratti da: P. Blanchemain, op. cit., pp. 86-87.

17 E. Frère, op. cit., p. 30.

18 P. Blanchemain, op. cit., p. xvi.

19 È possibile reperire l’elenco integrale degli oggetti presi in prestito da Antoine e da lui sottoscritto insieme alla promessa e all’impegno di restituirli successivamente alla madre o, in alternativa, ai propri fratelli in P. Blanchemain, op. cit., p. xviii.

20 Ivi, p. xvii.

21 Ivi, p. xix.

22 E. Frère, op. cit., p. 31.

23 P. Blanchemain, op. cit., pp. xix-xx.

24 Ivi, p. xvi.

25 Ivi, p. 68.

26 Ibidem.

27 E. Frère, op. cit., pp. 31-32.

28 P. Blanchemain, op. cit., p. xxi.

29 Ivi, p. xxii.

30 Come già notato da E. Frère, infatti, l’ipotesi di una scelta fatta semplicemente per aderire alla riforma risulta poco probabile e cronologicamente contraddittoria: «d’après M. l’abbé Langlois, la réforme de Sainte-Geneviève ne fut complètement établie, dans la maison du Mont-aux-Malades qu’en 1662», in E. Frère, op. cit., 1867, p. 32.

31 R. Brasillach, Corneille, Paris, Librairie Fayard, 1938, p. 345.

32 P. Blanchemain, op. cit., p. xxi.

33 «Il a été impossible de savoir si l’enterrement avait eu lieu dans l’église ou dans le cimetière […], la chétive Eglise ne renferme ni pierre tombale, ni inscription funeraire […] le cimetière, vendu vers 1800, est actuellement couvert d’habitations […], les archives paroissiales ne peuvent fournir aucun renseignement», ivi, p. xxii.

34 Ibidem.

35 Ivi, p. xxiii.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Mathias De Momi, «Quelque chose de cornélien. Alla riscoperta di Antoine Corneille: fratello, poeta, religioso, uomo»Studi Francesi, 180 (LX | III) | 2016, 447-453.

Notizia bibliografica digitale

Mathias De Momi, «Quelque chose de cornélien. Alla riscoperta di Antoine Corneille: fratello, poeta, religioso, uomo»Studi Francesi [Online], 180 (LX | III) | 2016, online dal 01 janvier 2018, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/5210; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.5210

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search