Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri165 (LV | III)Rassegna bibliograficaNovecentoRobert Baudry, Henri Bosco et la ...

Rassegna bibliografica
Novecento

Robert Baudry, Henri Bosco et la tradition du merveilleux

Giulia Boggio Marzet
p. 675-676
Notizia bibliografica:

Robert Baudry, Henri Bosco et la tradition du merveilleux, Saint-Genouph, Nizet, 2010, pp. 248.

Testo integrale

1In questo volume Robert Baudry esplora la produzione di Henri Bosco scegliendo di attraversarla seguendo un doppio itinerario: nella prima parte del saggio l’A. ricostruisce i tratti principali della comédie fabuleuse che va profilandosi attraverso i trenta titoli dello scrittore provenzale; nella seconda parte Baudry evoca invece le “affinità” con la tradizione del merveilleux da Chrétien de Troyes fino a Giono.

2Nel corso dei primi otto capitoli Baudry segnala i numerosi richiami e i nessi simbolici che si celano dietro a personaggi, luoghi o date presenti nei romanzi di Bosco, nei quali nessun dettaglio si rivela casuale: la tesi sostenuta è che un sistema simbolico molto complesso strutturi l’insieme delle opere di Bosco. Baudry non ricostruisce in maniera organica e sistematica l’architettura simbolica che accomuna questi scritti; questa rete di ierofanie viene evocata attraverso una dettagliata casistica di nomi, di numeri ricorrenti e di festività riconducibili ad una concezione sincretica che abbraccia tanto la tradizione cristiana quanto la cultura celtica, senza però che l’A. segua il filo di un’argomentazione stringente. L’arte di Bosco, secondo Baudry, resta infatti nei confini del mistero, in cui ogni rivelazione altro non è se non preludio di un altro mistero, «plaisir d’en découvrir les clés cachées; mais clés qui n’ouvriraient jamais jusqu’à la dernière serrure» (p. 59). In un continuo dialogo con un corpus che spazia da Apuleio a Dante, da Cervantes a Balzac, fino ad arrivare a Alain-Fournier – un corpus che tuttavia non è circostanziato, né definito nelle sue caratteristiche pregnanti –, Baudry ricostruisce alcuni elementi che scandiscono la tradizione del merveilleux, e in particolare l’opera di Bosco.

3Con uno sguardo ravvicinato ai romanzi Malicroix e Le Sanglier l’autore del saggio delinea il cammino degli eroi “boschiani” dall’abbandono dei luoghi d’origine all’epifania di misteriosi presagi, al tragitto, all’attraversamento di un luogo di frontiera, spesso una soglia acquatica, e poi al passaggio, ritmato dal susseguirsi di prove iniziatiche, nel modo parallelo, inaccessibile ai non eletti. Baudry dedica un capitolo alla definizione dei tratti peculiari delle presenze antagoniste – forze ostili che si rivelano essere quasi sempre presenze indistintamente gitane, dipinte come inquietanti e demoniache – e un altro a tratteggiare invece la corte delle guide e degli aiutanti che popolano i romanzi di Bosco.

4Nella seconda parte del testo, Baudry ricostruisce la rete di “affinità” attorno alla quale delimita il perimetro della tradition du merveilleux. Il critico riscontra alcune concomitanze strutturali e tematiche che percorrono la storia di questo genere letterario; tuttavia nega a queste analogie una spiegazione di ordine intertestuale, attraverso quella teoria delle fonti che giudica «assez primaire – apte à consoler ceux qui le sont» (p. 232). È invece, secondo l’A., la “fraternità di spiriti”, che accomuna gli uomini sensibili al richiamo di un altro mondo impalpabile, a condurre nel corso dei secoli gli autori evocati a scegliere soluzioni narrative identiche per dar voce a quei «mythes errants qui, depuis l’aube des temps, flottent dans la mémoire latente de l’humanité» (p. 233).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Giulia Boggio Marzet, «Robert Baudry, Henri Bosco et la tradition du merveilleux»Studi Francesi, 165 (LV | III) | 2011, 675-676.

Notizia bibliografica digitale

Giulia Boggio Marzet, «Robert Baudry, Henri Bosco et la tradition du merveilleux»Studi Francesi [Online], 165 (LV | III) | 2011, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/5133; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.5133

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search