Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri165 (LV | III)Rassegna bibliograficaNovecentoPaul Claudel, Théâtre

Rassegna bibliografica
Novecento

Paul Claudel, Théâtre

Geneviève Henrot Sostero
p. 674
Notizia bibliografica:

Paul Claudel, Théâtre, 2 voll., édition publiée sous la direction de Didier Alexandre et Michel Autrand, avec la collaboration de Pascale Alexandre-Bergues, Jacques Houriez et Michel Lioure (tome I) et de Pascale Alexandre-Bergues, Shinobu Chujo, Jacques Houriez, Pascal Lécroart, Michel Lioure, Catherine Mayaux et Hélène de Saint Aubert (tome II), Paris, Gallimard, 2011 («Bibliothèque de la Pléiade», 72, 73), pp. 1776 e 1904.

Testo integrale

1Se si considera che l’opera teatrale di Claudel era già stata oggetto di ben tre edizioni nella «Bibliothèque de la Pléiade» (1947-48, 1956, 1966-67, a cura di Jacques Madaule), fondate su testi rivisti o perlomeno autorizzati dall’A., cosa giustifica questa quarta edizione? La presente edizione vanta in verità una sua opzione specifica, che si potrebbe qualificare “genetica” (nel senso lato del termine), e che orienta sia il piano dell’opera che l’assetto editoriale e il corredo critico del testo. Per quanto riguarda il piano dell’opera, l’ordine di presentazione si attiene rigorosamente alla cronologia di composizione delle pièces. Mentre le edizioni precedenti raccoglievano in sequenza tematica le varie versioni di una medesima pièce, a prescindere dagli anni e dalle opere che le separavano, questa nuova edizione ha scelto di lasciare ciascuna versione nel suo contesto storico di scrittura, talvolta molto lontano dalla versione primigenia. Infatti, l’appendice che fa seguito a ciascuna pièce e che costituisce assieme alle altre appendici un percorso di lettura subordinato (Autour du théâtre de Claudel), consente di capire quanto l’A., nel riscrivere una sua opera a distanza di anni, vi lasciasse trapelare gli apporti culturali e storici del momento, gli scambi creativi con i registi e con il pubblico, nonché la propria maturazione spirituale e artistica. Grazie alla riproduzione di vari documenti firmati dall’A. (appunti, note preparatorie, lettere, prefazioni, commenti, programmi, versioni rinvenute di singole scene, indicazioni didascaliche negoziate con i registi o con i grandi interpreti) s’intendeva rendere maggiormente afferrabili le componenti biografiche, le scelte estetiche, sceniche, ideologiche contemporanee ad ogni riscrittura. L’assetto cronologico adottato mette dunque meglio in luce l’evoluzione globale dell’opera teatrale di Claudel. Quanto al corredo critico, cinquanta anni di studi scientifici hanno fornito materiale per arricchimenti e puntualizzazioni varie. L’affermazione teorico-metodologica della critica genetica parigina ha inoltre senz’altro condizionato e orientato un approccio nuovo ai manoscritti custoditi negli archivi Claudel della Bibliothèque Nationale de France: per la prima volta, un notevole quantità di documenti redazionali viene ora presa in considerazione nell’apparato critico, risalendo verso la sorgente della dinamica genetica della scrittura claudeliana. Ogni opera rinvia a tre tipologie di informazioni: le notices, come si sa, seguono un protocollo di collana vincolato alla genesi del testo, alla drammaturgia (nella fattispecie), alla prima ricezione dell’opera. Le note si limitano a dati informativi ed evitano indebiti slanci interpretativi: un esempio consistente è costituito dai numerosi rimandi biblici, dove ci si limita a menzionare il libro, il capitolo e il versetto della Bibbia consultata da Claudel (a cura dell’abate Fillion, 1873-1911), oppure della Somme théologique (Cerf, 1984-1986) o ancora della Somme contre les Gentils (Lethielleux, 1954-1961) di Tommaso d’Aquino. Delle “varianti” disponibili, sono state selezionate quelle maggiormente interessanti, per gli apporti che forniscono ad una migliore comprensione del testo.

2Il primo volume (con cronologia dal 1862 al 1913) contiene: introduzione, cronologia, nota sull’edizione; L’Endormie, Fragment d’un drame, Tête d’or (1889), La Ville (1890-1891), La Jeune fille Violaine (1892), Tête d’or (1894), Agamemnon, L’Échange (1893-1894), Le Repos du septième jour, La Ville (1894-1898), La Jeune fille Violaine (1899), Partage de midi (1905-1906), L’Ôtage, L’Annonce faite à Marie (1910-1911), Protée, Les Choéphores; Autour du théâtre de Paul Claudel, con testi e documenti, notices, note e varianti.

3Il secondo volume (con cronologia dal 1914 al 1955) comprende: cronologia e avvertenza; Le Pain dur, La Nuit de Noël 1914, Les Euménides, Le Père humilié, L’Ours et la Lune, L’Homme et son désir, Le Soulier de satin, La Femme et son ombre, La Parabole du festin, Le Peuple des hommes cassés, Sous le rempart d’Athènes, Le Livre de Christophe Colomb, La Sagesse ou la Parabole du festin, Jeanne d’Arc au bûcher, Le Jet de pierre, La Danse des morts, L’Histoire de Tobie et de Sara, Au quatrième toc il sera exactement…, La Lune à la recherche d’elle-même, L’Annonce faite à Marie (1948), Partage de midi (1949), Tête d’or (1949), Le Ravissement de Scapin, L’Échange (1951-1952), Le Chemin de croix n° 2; Autour du théâtre de Paul Claudel: testi e documenti, notices, note e varianti, bibliografia generale.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Geneviève Henrot Sostero, «Paul Claudel, Théâtre»Studi Francesi, 165 (LV | III) | 2011, 674.

Notizia bibliografica digitale

Geneviève Henrot Sostero, «Paul Claudel, Théâtre»Studi Francesi [Online], 165 (LV | III) | 2011, online dal 30 novembre 2015, consultato il 16 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/5129; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.5129

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search