Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri165 (LV | III)Rassegna bibliograficaOttocento a) dal 1800 al 1850Alfred de Musset, Il ne faut jure...

Rassegna bibliografica
Ottocento a) dal 1800 al 1850

Alfred de Musset, Il ne faut jurer de rien, On ne saurait penser à tout

Valentina Ponzetto
p. 661-662
Notizia bibliografica:

Alfred de Musset, Il ne faut jurer de rien, On ne saurait penser à tout, éd. Sylvain Ledda, Paris, Gallimard, 2011, «Folio théâtre», p. 296.

Testo integrale

1Il ne faut jurer de rien e On ne saurait penser à tout, due pièces meno note del repertorio mussettiano, sono qui riunite da Sylvain Ledda in virtù della loro comune appartenenza al genere del proverbe dramatique, come del resto indica chiaramente l’espressione proverbiale contenuta nel titolo, ma anche del loro tono ludico, spensierato, insolitamente pacificato, che segna, dopo il drammatico disincanto di Les Caprices de Marianne, Lorenzaccio o On ne badine pas avec l’amour, «le temps de la jubilation théâtrale» (p. 7).

2Negli anni 30-40 dell’Ottocento, scrivere proverbes è una scelta estetica controcorrente, che implica per Musset, come ricorda il critico, affermare la propria indipendenza nei confronti del romanticismo, che promuoveva il dramma come principale genere teatrale, e al contempo rivendicare un’eredità intellettuale più antica e più leggera, legata all’Ancien Régime e alle sue tradizioni di sociabilité, sempre rimpiante e il più delle volte idealizzate da Musset. Tale scelta coincide altresì con una forma di espressione letteraria agile e duttile, di cui il drammaturgo si appropria con inventività rifondandola completamente pur nel rispetto di alcuni elementi sostanziali, come la semplicità dell’intrigo, il numero ridotto di personaggi, il riferimento ad una massima proverbiale, e una certa inclinazione morale, che si esplica qui in un ritratto ironico dei difetti ridicoli dei protagonisti. I due proverbes assumono così il carattere di delicate commedie psicologiche, ad un tempo ludiche, anzi, a tratti francamente comiche, ma anche profondamente umane.

3Proprio in questo delicato equilibrio risiede per Sylvain Ledda la particolarità e la cifra estetica delle pièces in esame. Da un lato esse sono dominate da una poetica della distrazione, della stravaganza, dell’étourdissement, popolate come sono da personaggi distratti e un po’ lunatici, che offrono l’occasione al fiorire di dialoghi prossimi al nonsense e azioni sceniche incongrue, di sicuro effetto comico. Dall’altro questa dissipazione estrema, capricciosa e imprevedibile ha il suo contraltare in una ricerca di armonia e di pacificazione, che conduce i protagonisti a «engager une lutte pour harmoniser leur désir avec la réalité» (p. 33) fino a conquistarsi il lieto fine di una serena vita di coppia. Grazie soprattutto alle protagoniste femminili, «la vérité du cœur […] se fait plus transparente», Musset sembra convertirsi, come i suoi eroi, ad un idealismo amoroso temperato di buon senso e dimostra che «la dialectique du rire et de la poésie n’est pas impossible» (p. 29).

4L’edizione del testo si basa per Il ne faut jurer de rien sulla versione preoriginale, apparsa sulla «Revue des deux mondes» il 1° luglio 1836, per On ne saurait penser à tout sulla prima edizione in volume (Comédies et proverbes, 1853), più vicina al manoscritto originale rispetto a quella pubblicata precedentemente in rivista.

5Chiudono il volume una ricca e dettagliata «Notice» che comprende uno studio delle fonti autobiografiche e letterarie delle due pièces e una storia delle fortune teatrali di ciascuna, seguita da un’Annexe dove è riportato il testo della scena del Distrait di Carmontelle più largamente e testualmente ripresa in On ne saurait penser à tout.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Valentina Ponzetto, «Alfred de Musset, Il ne faut jurer de rien, On ne saurait penser à tout»Studi Francesi, 165 (LV | III) | 2011, 661-662.

Notizia bibliografica digitale

Valentina Ponzetto, «Alfred de Musset, Il ne faut jurer de rien, On ne saurait penser à tout»Studi Francesi [Online], 165 (LV | III) | 2011, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/5074; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.5074

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search