Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri197 (LXVI | II)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secolo a cura di ...Beatrice Athias, La Voix dans “À ...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo a cura di Stefano Genetti e Fabio Scotto

Beatrice Athias, La Voix dans “À la recherche du temps perdu” de Marcel Proust

Caterina Palmisano
p. 443-444
Notizia bibliografica:

Beatrice Athias, La Voix dans “À la recherche du temps perdu” de Marcel Proust, Paris, Classiques Garnier, 2021, «Bibliothèque proustienne» 35, 451 pp.

Testo integrale

1Il presente volume è il frutto di una tesi di dottorato diretta da Éric Marty e dedicata allo studio della voce in À la recherche du temps perdu. In virtù della sua natura immateriale, la voce si configura nel romanzo come un oggetto tanto più inafferrabile e incomprensibile quanto più inseguito dall’eroe-Narratore, contribuendo in tal modo ad alimentare una «herméneutique dominée par l’erreur» (p. 21).

2In effetti, la «Première partie: De la quête à l’accueil de la voix» (pp. 29-172) si apre con un capitolo volto a illustrare le principali cause che possono sottendere una ricezione alterata della voce («Des voix insaisissables», pp. 29-133): ostacoli fisiologici e materiali, come casi di sordità, difetti di acustica, interferenze telefoniche che impediscono all’interlocutore di raggiungere la voce desiderata; alterazioni linguistiche, dovute all’utilizzo di barbarismi e di termini impropri che tradiscono in realtà la natura sfalsata del rapporto che il locutore intrattiene con il mondo sensibile; infine, l’ambiguità derivante dall’impossibilità di appropriarsi della voce dell’essere amato e di stabilire la veridicità dei suoi discorsi. Sulla scorta dell’esperienza teatrale dell’eroe-Narratore, di fronte all’insufficienza dell’approccio basato su un «opticentrisme stérilisant» (p. 135), che tende a isolare e a frammentare le singole percezioni sensoriali – comprese quelle uditive – sottoponendole a una mera “osservazione”, il capitolo successivo («Vers une perception ouverte de la voix», pp. 135-172) promuove un metodo basato su una percezione sinestesica della voce, adatta a tradurre la natura multisensoriale dell’esperienza.

3Nella «Deuxième partie: Des voix captivantes aux voix capturées» (pp. 175-409), l’A. illustra le diverse voci che circondano il protagonista della Recherche, cercando di capire in che modo questi se ne serva per le proprie finalità creative, e avanza l’ipotesi secondo la quale la voce della Recherche altro non sarebbe che la voce stessa dello scrittore convertita in forma scritta attraverso una serie di espedienti formali. Il primo capitolo della sezione («Passions vocales», pp. 175-303) si sviluppa su due assi: il primo asse identifica l’oggetto del desiderio inseguito dal protagonista con la voce femminile, modellata sulla voce materna e intesa come «matérialisation sonore du plaisir» (Raymonde Coudert, Proust au féminin, 1998, p. 231) proprio e altrui. Il secondo asse identifica la voce materna con la Patria e il génie della lingua francese: come il dialogo madre-figlio avviene nel segno dell’armonia, analogamente il génie della lingua e l’originalità stilistica dello scrittore risiedono nella capacità di fondere armonicamente le voci che riflettono l’eterogeneità sociale e linguistica della nazione che traspare dal romanzo. L’A., inoltre, individua in alcuni personaggi della Recherche diverse figure della psichiatria moderna, come il dormeur éveillé e il somnambule hypnotysé, caratterizzate dall’alternanza di più voci interiori e riconducibili ai primi casi studiati di sdoppiamento della personalità. L’ultimo capitolo («De la voix létale à la lettre vive», pp. 305-409) evidenzia il fascino letale esercitato sul protagonista dalle voci alienanti e soffocanti del gran mondo che rischiano di compromettere l’opera futura, e illustra la conseguente decisione del Narratore, prossimo a divenire autore, di ricusare il canto delle sirene della mondanità per rifugiarsi nel silenzio, condizione propizia all’atto creativo della scrittura destinato a concretizzarsi nell’opera che conosciamo e in cui confluirà la voce dello scrittore.

4Chiudono il volume una vasta ed eterogenea «Bibliographie» (pp. 421-439), che attinge a svariati ambiti del sapere (critica letteraria, sociologia, tecnologia, medicina, filosofia, psicanalisi), e un «Index» (pp. 441-448).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Caterina Palmisano, «Beatrice Athias, La Voix dans “À la recherche du temps perdu” de Marcel Proust»Studi Francesi, 197 (LXVI | II) | 2022, 443-444.

Notizia bibliografica digitale

Caterina Palmisano, «Beatrice Athias, La Voix dans “À la recherche du temps perdu” de Marcel Proust»Studi Francesi [Online], 197 (LXVI | II) | 2022, online dal 01 octobre 2022, consultato il 17 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/50313; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.50313

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search