Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri197 (LXVI | II)Rassegna bibliograficaOttocento b) dal 1850 al 1900, a ...Féminin/masculin dans la presse d...

Rassegna bibliografica
Ottocento b) dal 1850 al 1900, a cura di Ida Merello e Maria Emanuela Raffi

Féminin/masculin dans la presse du xixe siècle, dir. C. Planté & M.-È. Thérenty

Maria Emanuela Raffi
p. 440-441
Notizia bibliografica:

Féminin/masculin dans la presse du xixe siècle, dir. C. Planté & M.-È. Thérenty, Lyon, Presses Universitaires de Lyon, 2022, 481 pp.

Testo integrale

1Frutto della collaborazione fra l’Université Lumière Lyon 2 e dell’Université Paul Valéry Montpellier 3, il ricco e interessante volume è il prodotto di diversi incontri culminati in un convegno internazionale e abbraccia un periodo storico molto lungo, estendendosi da prima della Rivoluzione all’“entre-deux-guerres”; la sua organizzazione tematica consente tuttavia una coerente visione d’insieme, sottolineato nell’Introduction delle due responsabili dell’opera, che ne illustrano i significativi punti di convergenza.

2La prima parte – «Diffusion ou contestation des stéréotypes: inflexions de la ligne de genre» – comprende otto articoli, che vanno dallo studio degli inizi di una presenza e di una consapevolezza femminile nella stampa (Enseignement de la féminité et apprentissage de la connaissance dans les journaux féminins (1730-1830) di Catherine Nesci, pp. 39-58), alle prime manifestazioni ottocentesche di insofferenza rispetto alla “hiérarchie ‘naturelle’ entre les sexes” (Résistances féministes dans la presse au tournant du xixe siècle di Caroline Fayolle, pp. 59-75), all’“affranchissement des femmes”, anche attraverso una solidarietà trasversale, sostenuto dalla rivista “Femme libre” (La Femme libre des saint-somoniennes, premier périodique féministe français? di Christine Planté, pp. 77-96). Mentre François Kerlouégan passa in rassegna le riviste di moda maschile dal 1828 alla fine del secolo mostrando il ruolo essenziale del corpo nella “constitution du masculin” (Corps et genre dans la presse de mode masculine, pp. 97-116) e Nicolas Pitsos segue con attenzione i vari elementi culturali, scientifici, sociali e medici che convergono nel “processus de construction de l’image masculine ou féminine” nella stampa e nella pubblicità fra Ottocento e Novecento (La déclinaison sexuée du bien-être dans les publicités de la presse à la Belle Époque, pp. 129-141) l’immagine femminile è la protagonista esclusiva dello studio di Barbara Bohac (La représentation de la femme dans “La Dernière Mode” de Stéphane Mallarmé, pp. 117-128), dedicato alla rivista femminile creata da Mallarmé nel 1899, nella quale la celebrazione della bellezza assume una connotazione artistica e la donna diventa una sorta di “lucide prêtresse du Beau”. Una serie di gradevoli illustrazioni completa e arricchisce la prima parte del volume, che comprende due ulteriori contributi collocati “au tournant du xxe siècle”. In Les portraits des lectrices à la Belle Époque, ou les ambivalences d’une figure nouvelle, pp. 145-163) Isabelle Matamoros passa in rassegna una serie di ritratti di donne che leggono, particolarmente “Le Figaro”, da Renoir a James Tissot, da Monet a Gervex, da Mary Cassat a Caillebotte, da Manet a Toulouse-Lautrec, mentre Sandrine Roll si interessa all’“éthique de la consommation” perseguita dalla rivista completamente femminile “La Fronde” attraverso delle inchieste sociali soprattutto sul mondo del lavoro e attraverso i reportages di Marie-Louise Néron (Lectrices et acheteuses: des modes d’action au féminin dans ‘La Fronde’, pp. 165-180).

3Tre articoli compongono la seconda parte del volume, «Discours sur l’art et la littérature au prisme du genre». Des “Dieux de la danse” aux “affreuses danseuses de sexe masculin”: féminisation symbolique de la danse di Hélène Marquié (pp. 183-199) mostra il progressivo affermarsi della presenza femminile nel balletto, mentre “la vision de corps masculins, potentiellement désirables” diventa via via più insopportabile per la morale borghese. Laurence BrogniezNue ou désahabillée? Le discours féminin sur le corps au Salon, pp. 201-220 – riporta l’attenzione sul corpo femminile in pittura e sulle censure delle donne critiche d’arte, più attente alla morale che alla tecnica, sia pure con interessanti eccezioni specie dopo il 1860. In La réception des écrits de femmes: les années décisives de 1908-1909 (pp. 221-235) Patricia Izquierdo mette in relazione la pubblicazione di alcuni importanti saggi sulla scrittura femminile, apparsi nel biennio considerato, con la reale pubblicazione di articoli di autrici nelle riviste dello stesso periodo. Il rapporto delle donne con la letteratura appare indubbiamente allargato e migliorato, “leur statut d’auteur est reconnu”, benché persistano pregiudizi nella “représentation du féminin”.

4«Faits divers», terza parte del volume, è sostanzialmente dedicato ai ruoli del maschile e del femminile nella cronaca giudiziaria, criminale e scandalistica: dalla crescente curiosità e partecipazione delle donne ai casi giudiziari (Chronique judiciaire: le public féminin en procès di Amélie Chabrier, pp. 239-253), alla cronaca della protagonista di un crimine efferato, molto amplificato dalla stampa (Gabrielle, une criminelle à la une en 1889-1890 di Michèle Fontana, pp. 255-273), a un’incursione nel tragico mondo delle violenze coniugali riportate nei “faits divers” giornalistici (Les corps violentés: victimes et cadavres dans le fait divers criminel di Laetitia Gonon, pp. 275-295) per finire con gli articoli francesi dedicati ai tre processi ad Oscar Wilde per “outrage aux mœurs”, in cui Frédéric Canovas riconosce una unanime volontà di difesa dello scrittore omosessuale e una comune condanna del “système répressif anglais” (Infâme affaire: échos de l’affaire Oscar Wilde dans la presse française, pp. 297-316).

5Con «Femmes journalistes» si torna al tema centrale della presenza femminile nella stampa. Sarah Mombert esamina “la place des femmes” nel quotidiano fondato da Alexandre Dumas, Le Mousquetaire, dalla patetica ma aggressiva Clémence Badère, alla “chroniqueuse mondaine” contessa Dash, sostituita poi da Albertine Philippe (Les femmes du “Mousquetaire”, journal d’Alexandre Dumas, pp. 319-336). Marie-Ève Thérenty, in Le “plafond de verre” des femmes journalistes du xixe siècle (pp. 337-353), considera invece le difficoltà dell’attività giornalistica al femminile fra gli anni Quaranta e Sessanta dell’Ottocento attraverso l’attività di quattro donne: Delphine de Girardin, Cristina de Belgiojoso e soprattutto Marie d’Agoult e George Sand. I tre articoli successivi sono dedicati alla collaborazione femminile a specifici giornali: Pratiques journalistiques et engagement professionnel des “reporteresses” de ‘La Fronde’ di Sandrine Lévêque (pp. 355-372) segue il formarsi di un pensiero femminista e la progressiva “professionnalisation” delle redattrici della rivista, tutta femminile, fondata da Marguerite Durand; Margot Irvine studia il singolare progetto di Marie-Laetitia de Rute che nel 1883 si propone di riunire le opinioni delle donne “des pays latins” nella rivista “Les Matinées Espagnoles” (Un réseau de femmes journalistes: les collaboratrices aux ‘Matinées Espagnoles’, pp. 373-386); infine Guillaume Pinson si dedica alla “presse mondaine” e in particolare a “Fémina”, rivista femminile innovatrice che sottrae la donna alla dimensione domestica (La presse féminine vers 1900 et les innovations du magazine ‘Fémina’, pp. 387-403).

6Due articoli relativi al giornalismo femminile nel Novecento compongono «Vers le xxe siècle», ultima sezione del volume. Partendo dall’esposizione mondiale della stampa del 1928, Paul Aron offre una ricca panoramica di dati organizzata in alcune tabelle sulle giornaliste nel 1928 e poi fra le due guerre (Les écrivaines-journalistes entre les deux guerre: notes pour une prosopographie, pp. 407-433), mentre Claire Blandin esamina la collaborazione femminile e il tipo di figura femminile proposto dal settimanale “Marie-Claire”, fondato nel 1937 (Le métier de femme dans ‘Marie-Claire’: de l’émancipation dans la presse féminine, pp. 435-447).

7La Conclusion di Christine Planté e Marie-Ève Thérenty, che riflettono sui «blocages qui font encore obstacle à une réelle égalité des femmes et des hommes», una bibliografia e un prezioso indice dei nomi e uno dei titoli dei periodici completano il volume.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Maria Emanuela Raffi, «Féminin/masculin dans la presse du xixe siècle, dir. C. Planté & M.-È. Thérenty»Studi Francesi, 197 (LXVI | II) | 2022, 440-441.

Notizia bibliografica digitale

Maria Emanuela Raffi, «Féminin/masculin dans la presse du xixe siècle, dir. C. Planté & M.-È. Thérenty»Studi Francesi [Online], 197 (LXVI | II) | 2022, online dal 01 octobre 2022, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/50268; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.50268

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search