Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri197 (LXVI | II)Rassegna bibliograficaSettecento a cura di Vittorio For...Christian Albertan, “Les Mémoires...

Rassegna bibliografica
Settecento a cura di Vittorio Fortunati e Paola Perazzolo

Christian Albertan, “Les Mémoires de Trévoux” (1751-1762). Un moment de l’histoire religieuse et intellectuelle de la France du xviiie siècle

Debora Sicco
p. 417
Notizia bibliografica:

Christian Albertan, “Les Mémoires de Trévoux” (1751-1762). Un moment de l’histoire religieuse et intellectuelle de la France du xviiie siècle, Paris, Honoré Champion, 2020, 3 voll., 1842 pp.

Testo integrale

1Nella Relation de la maladie, de la confession, de la mort et de l’apparition du jésuite Berthier (1759), Voltaire travolge con la sua sferzante ironia il celebre direttore dei Mémoires pour l’Histoire des Sciences et des Beaux-Arts, comunemente conosciuti come i Mémoires de Trévoux, forgiando di Guillaume-François Berthier (1704-1782) e del periodico una caricatura destinata a lasciare il segno. I Mémoires de Trévoux sono dipinti come un’opera bigotta e soporifera, a tal punto da risultare letale per lo stesso Berthier, colpevole del peccato più imperdonabile di tutti: annoiare. Al di là di questo impietoso ritratto, il periodico, fondato nel 1701 dai gesuiti e divenuto in seguito organo ufficiale della Compagnia fino al 1762, ha rivestito un ruolo di primo piano nel panorama intellettuale del xviii secolo ed è, pertanto, di indubbio interesse nella prospettiva della storia delle idee.

2Forte di questa convinzione, Christian Albertan ha consacrato ai Mémoires de Trévoux la sua monumentale ricerca, analizzando pazientemente il corpus della rivista nella sua integralità e continuità. Come spiega egli stesso nell’introduzione generale ai tre volumi, si tratta di una scelta metodologica ben precisa, fondata sul proposito di comprendere piuttosto che di giudicare, moltiplicando i punti di vista e avvalendosi di tutta la documentazione disponibile. L’impresa, decisamente ambiziosa, è resa ancora più impegnativa dal fatto che si tratta di studiare un periodico che non si occupava soltanto di letteratura, religione e filosofia, ma anche di scienze, tecniche, economia, arte, viaggi; come sottolinea l’autore, «en laissant de côté tel ou tel de ces domaines, on court le risque de se méprendre grandement sur la nature profonde de l’ouvrage et d’en donner une image déformée» (p. 25).

3Per tutte queste ragioni, Albertan ha scelto di concentrarsi su un periodo relativamente breve, compreso – come annuncia il titolo – fra il 1751e il 1762, ovvero fra l’anno della pubblicazione del primo volume dell’Encyclopédie e l’anno della soppressione della Compagnia di Gesù, che coincide con la rinuncia da parte dei gesuiti al loro periodico, poi decaduto fino a scomparire nel 1783. Questi anni, cruciali sia per la storia dei gesuiti sia per la storia delle idee, corrispondono anche all’apogeo della rivista. Padre Berthier, che la dirige dal 1745 al 1762, viene identificato con essa a tal punto da essere definito «il giornalista di Trévoux». Questo religioso, intellettuale, grande erudito, ben inserito nella République des Lettres e nella società del tempo, merita di essere conosciuto meglio: come precisa l’A., «en essayant de l’approcher sans préjugés, en s’efforçant de se déprendre des clichés qui l’obscurcissent, on peut espérer mieux comprendre le petit ouvrage périodique auquel demeure indéfectiblement attaché son nom et avec lequel il est passé à la postérité: les Mémoires de Trévoux» (p. 143).

4Non bisogna tuttavia dimenticare che la rivista è frutto del lavoro collettivo di molti giornalisti e collaboratori, i cosiddetti “Trévousiens”; fra costoro non mancano alcune significative divergenze di idee, ad esempio a proposito del cartesianesimo. Le tracce che hanno lasciato, benché scarse (non firmavano neppure i loro articoli), sono preziose per conoscere un po’ meglio sia i Mémoires de Trévoux sia il mestiere di giornalista durante l’Ancien Régime, spesso disprezzato ma essenziale. A questo esame delle diverse tappe – anche materiali – dell’elaborazione della rivista (Première partie, pp. 39-569), segue quello della sua ricezione da parte dei contemporanei, censori compresi (Deuxième partie, pp. 573-925) e, infine, delle interpretazioni che se ne possono fornire oggi (Troisième partie, pp. 929-1599).

5Il lavoro di Albertan, innovativo e arricchito da una serie di utili apparati (dalle pièces annexes alla fine di ogni capitolo alla chronologie générale o alle notices biographiques che chiudono il terzo volume), consente al lettore di farsi un’idea meno parziale – in tutti i sensi – di un’opera che, nonostante la sua generica fama, non è molto conosciuta ma meriterebbe di esserlo.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Debora Sicco, «Christian Albertan, “Les Mémoires de Trévoux” (1751-1762). Un moment de l’histoire religieuse et intellectuelle de la France du xviiie siècle»Studi Francesi, 197 (LXVI | II) | 2022, 417.

Notizia bibliografica digitale

Debora Sicco, «Christian Albertan, “Les Mémoires de Trévoux” (1751-1762). Un moment de l’histoire religieuse et intellectuelle de la France du xviiie siècle»Studi Francesi [Online], 197 (LXVI | II) | 2022, online dal 01 octobre 2022, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/49959; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.49959

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search