Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri165 (LV | III)Rassegna bibliograficaSeicentoMarie-Odile Bonardi, Les Vertus d...

Rassegna bibliografica
Seicento

Marie-Odile Bonardi, Les Vertus dans la France baroque. Représentations iconographiques et littéraires

Vittorio Fortunati
p. 635
Notizia bibliografica:

Marie-Odile Bonardi, Les Vertus dans la France baroque. Représentations iconographiques et littéraires, Paris, Honoré Champion, 2010, pp. 451.

Testo integrale

1Quello delle virtù è uno dei casi più lampanti di furtum sacrum, cioè dell’appropriazione da parte cristiana di elementi della cultura classica. Codificate dai filosofi greci, principalmente Platone, Aristotele e gli Stoici, con la fine del paganesimo esse vengono, per così dire, cristianizzate: un processo che, iniziato già con San Paolo e continuato dai Padri della Chiesa, ha il suo compimento grazie a San Tommaso d’Aquino. Elaborata nel corso del Medioevo, la rappresentazione allegorica delle virtù (nella quale coesistono figure guerresche e immagini più delicate tratte dalla natura) giunge fino ai primi decenni del xvii secolo, anzi, si arricchisce di nuovi motivi proprio in quest’epoca, soprattutto per iniziativa della Compagnia di Gesù, impegnata a contrastare la diffusione dell’eresia protestante: è noto che la Riforma ebbe, specie in ambito calvinista, una forte componente iconoclasta. A quest’azione si collega anche il notevole sviluppo che conosce negli stessi anni il culto mariano: la Vergine è infatti rappresentata, nei testi e nelle immagini, come ricettacolo di tutte le virtù che un buon cattolico deve coltivare. In campo letterario, le allegorie delle virtù sono presenti, accanto alle figure tradizionali del merveilleux chrétien, nelle epopee di argomento religioso (pensiamo, per esempio, ai poemi di Desmarets di Saint-Sorlin).

2Malgrado questa continuità rispetto alla tradizione medievale, il Seicento segna per le virtù l’inizio di una sorta di laicizzazione. Descartes le vede come passioni volte al bene grazie al controllo della ragione, considerando quindi i vizi come il prodotto di passioni sfrenate: la stessa ambivalenza è attribuita alla passione d’amore nell’Astrée di Honoré d’Urfé. A questa concezione sostanzialmente ottimistica (che ha molti aspetti comuni con l’umanesimo devoto di S. Francesco di Sales) fa però da contraltare il giansenismo, che nega la possibilità di essere realmente virtuosa a un’umanità decaduta in seguito al peccato originale: un esempio di questo pessimismo sono, naturalmente, le Maximes di La Rochefoucauld, che dietro le apparenze più edificanti svelano la presenza dell’interesse, della viltà, dell’amor proprio. In ambito figurativo, la rappresentazione allegorica si banalizza, le virtù diventano motivi ornamentali per mobili e altri oggetti. Nello stesso tempo, assistiamo allo sfruttamento di questo repertorio da parte della propaganda monarchica, nel periodo che vede il consolidarsi dell’assolutismo: ne sono una prova le entrées royales, quelle pompose cerimonie che solennizzano le visite del re alle città francesi, in cui le virtù assumono un significato chiaramente politico. Un esempio singolare di questa trasformazione è rappresentato dall’evoluzione che subisce la figura di Ercole: se il Medioevo vede nell’eroe sterminatore di mostri un’allegoria della vittoria della virtù sul vizio, il Grand Siècle riprende il mito dell’Ercole Gallico, simbolo umanistico dell’eloquenza, per impersonare le qualità del monarca. Quanto ai sudditi, ad essi si richiede soprattutto una virtù che anche la Chiesa raccomanda ai suoi fedeli: l’obbedienza.

3Questa sintesi rende conto solo in piccola parte dei contenuti del libro di M.-O. Bonardi, storica delle idee e delle mentalità, specialista del xvii secolo francese. Insieme all’abbondanza del materiale preso in esame (testimoniata anche dalla ricca bibliografia), vanno senz’altro segnalate la scorrevolezza dello stile e la chiarezza di un’argomentazione sempre convincente. Il volume è completato da una breve raccolta di testi e da un’appendice iconografica che contiene una sessantina di immagini.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Vittorio Fortunati, «Marie-Odile Bonardi, Les Vertus dans la France baroque. Représentations iconographiques et littéraires»Studi Francesi, 165 (LV | III) | 2011, 635.

Notizia bibliografica digitale

Vittorio Fortunati, «Marie-Odile Bonardi, Les Vertus dans la France baroque. Représentations iconographiques et littéraires»Studi Francesi [Online], 165 (LV | III) | 2011, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/4993; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.4993

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search