Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri197 (LXVI | II)Rassegna bibliograficaSeicento a cura di Monica Pavesio...Agathe Mezzadri-Guedj, Fénelon, d...

Rassegna bibliografica
Seicento a cura di Monica Pavesio e Laura Rescia

Agathe Mezzadri-Guedj, Fénelon, du paradoxe à la répétition. Pur amour, pur style

Francesco Pigozzo
p. 414-415
Notizia bibliografica:

Agathe Mezzadri-Guedj, Fénelon, du paradoxe à la répétition. Pur amour, pur style, Paris, Classiques Garnier, 2020, 464 pp.

Testo integrale

1In un panorama assai ricco e, negli ultimi tempi, persino “proliferante” degli studi attorno all’opera di Fénelon, l’approccio stilistico di Agathe Mezzadri-Guedj – allieva di una grande specialista dell’analisi del discorso in chiave linguistica e micro-strutturale, Violaine Géraud (Lyon 3) – ci regala uno studio davvero penetrante e destinato a fare data non solo nella ricezione dell’opera letteraria e intellettuale di François de Salignac de la Mothe-Fénelon (1651-1715) ma anche, più in generale, delle indagini sulla teoria e pratica linguistica tra xvii e xviii secolo e dello sviluppo di quel vero e proprio topos culturale francese cui Voltaire diede un contributo mitopoietico decisivo e ispirato tanto a Fénelon quanto a Racine – non a caso proprio su questo si apre il saggio di Mezzadri-Guedj – e che possiamo riscontrare in espressioni ricorrenti come pur style, o discorso che coule de source o, posteriormente, “classicismo formalista”.

2Proprio l’espressione “stile puro”, hapax che emerge tardivamente nella prosa del “Cigno di Cambrai” che è per il resto ricca di 2404 occorrenze dell’aggettivo “puro” nelle sue varianti morfosintattiche, permette di riassumere in breve la geniale tesi corroborata dall’immenso e ben documentato lavoro, metodologicamente pluralista, della giovane ricercatrice: «Le pur style serait un lieu d’expression humaine du divin, une incarnation nouvelle dans l’écriture. Pourquoi ne pas le mentionner ailleurs et plus tôt? De toute évidence, le pur style ne peut être l’ouvrage que de la main de Dieu […] alors même que la mystique du pur amour recquiert l’anéantissement du sujet donc du locuteur» (p. 23). Per chi conosca la prospettiva teorico-letteraria di Francesco Orlando (1934-2010), si può dire che Mezzadri-Guedj abbia individuato, per il tramite di una ricerca anzitutto micro-stilistica che si sviluppa poi sui molteplici piani della storia letteraria, dell’estetica, della teologia, della storia delle mentalità… come nota con ammirazione François-Xavier Cuche nella sua Préface, una “formazione di compromesso” evidentemente centrale e altamente figurale nell’intera opera di Fénelon: quella tra, da un lato, la “ascèse et le dépouillement extrêmes” di sé necessari a raggiungere tanto l’ideale teologico-morale del puro amore quanto quello teologico-estetico del puro stile, e dall’altro lato l’iperbolica identificazione di sé niente meno che con Dio, il Verbo, la Verità, la trasparenza comunicativa. Gli opposti paradigmi logici e retorico-figurali del paradosso e della ripetizione si rivelano la chiave d’accesso formale a questa dinamica di significati che permette di comprendere in modo nuovo l’intero pensiero di Fénelon. Chiunque abbia presente la sua figura nella versione immortalata all’interno dei Mémoires di Saint-Simon, resta colpito dalla profonda complementarità dei rispettivi mondi letterari (in senso stilistico e nient’affatto finzionale!) che lo studio di Mezzadri-Guedj ci rivela indirettamente: entrambi in fondo ossessionati e al contempo affascinati dal pericolo e dalla tentazione della singularité, Saint-Simon e Fénelon finiscono per trarne una consistenza espressiva tanto involontaria quanto inedita, ma nel senso di una sua esaltazione mimetico-referenziale il duca e, al contrario, di una sua addomesticazione elocutivo-retorica l’abate poi divenuto arcivescovo. All’idea per cui il progetto discorsivo féneloniano «incrusté de paradoxes dès son élaboration théorique» ha potuto tuttavia «donner naissance au canon de la pure prose française» mi pare utile far corrispondere quella per cui il progetto memorialistico saint-simoniano incrostato di purezza etico-politica sul piano teorico ha fornito tuttavia il più paradossale modello di prosa fattuale dell’intero canone francofono.

3Ma restando all’ideale di trasparenza oggettiva del pur style, questo libro ci dimostra che si tratta di una ricerca in atto lungo tutto il corso della produzione scritta di tipo devoto (corrispondenza inclusa) di Fénelon: il corpus esclude, per validi motivi di minore libertà compositiva, le opere classificate come “letterarie” e “politiche” nell’edizione ottocentesca di Gosselin e Caron che ha fatto da referenza principale a causa della maggiore facilità di interrogarla in ottica lessico-metrica. Ma ciò non significa che l’analisi sia poi priva di riferimenti e di ricadute pertinenti per la lettura dello stesso Télémaque. L’inseguimento intellettuale, morale e discorsivo dell’ideale di purezza viene analizzato in tre parti e lungo il filo della problematica teorica e retorica del “paradosso”: la prima parte è dedicata a esplicitare la concezione teorica di tale “figura” concettualmente centrale nella riflessione mistica e retorica di Fénelon ma al contempo mai assunta o rivendicata come tale. La seconda parte affronta la questione conseguente: «Comment la pratique et la condamnation du paradoxe cohabitent-elles dans les œuvres dévotes?» per approdare infine al procedimento linguistico con cui il prelato tenta di rinnegare e superare questo bisogno retorico e mistico del paradosso: la répétition, procedimento che invece Fénelon può rivendicare senza tema data la sua convenienza linguistico-espressiva nell’ottica classica e data la sua vicinanza all’ideale di una cancellazione d’ogni egotismo discorsivo a favore dell’oggetto del discorso. Ma è proprio nello “scacco” di questa rassicurante convinzione, nell’apertura della ripetizione verso l’infinitezza inafferrabile del divino, che Mezzadri-Guedj ci aiuta a cogliere l’involontaria invenzione di una prosa poetica che si sgancia dalla funzione referenziale del linguaggio e che accede a una vera e propria musicalità sintattica, prosodica e figurale.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Francesco Pigozzo, «Agathe Mezzadri-Guedj, Fénelon, du paradoxe à la répétition. Pur amour, pur style»Studi Francesi, 197 (LXVI | II) | 2022, 414-415.

Notizia bibliografica digitale

Francesco Pigozzo, «Agathe Mezzadri-Guedj, Fénelon, du paradoxe à la répétition. Pur amour, pur style»Studi Francesi [Online], 197 (LXVI | II) | 2022, online dal 01 octobre 2022, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/49909; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.49909

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search