Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri197 (LXVI | II)Rassegna bibliograficaCinquecento a cura di Sabine Lard...Michel de l’Hospital chancelier-p...

Rassegna bibliografica
Cinquecento a cura di Sabine Lardon e Michele Mastroianni

Michel de l’Hospital chancelier-poète, dir. P. Galand-Willemen et L. Petris

Filippo Fassina
p. 404-406
Notizia bibliografica:

Michel de l’Hospital chancelier-poète, dir. P. Galand-Willemen et L. Petris, Genève, Droz, 2020, «Cahiers d’Humanisme et Renaissance» 168, 322 pp.

Testo integrale

1Il presente lavoro offre una ricca e complessa ricostruzione di uno dei più grandi intellettuali del Cinquecento francese: Michel de l’Hospital, che riunisce in sé la figura del giurista, dell’uomo d’azione politica e del poeta. Nell’arco della sua vita, infatti, si fondono una vastissima produzione poetica e un’intensa attività politica, favorita da una capillare rete di relazioni, che hanno portato L’Hospital a ricoprire le più importanti cariche, da conseiller au Parlement nel 1537 a chancelier de France nel 1560. Come viene sottolineato nell’introduzione, pur prendendo le distanze dai letterati di professione, egli concepisce la poesia come un «outil indispensable pour comprendre le monde et soi-même, dans diverses circonstances intimes ou politiques» e un «outil d’introspection qui, tout autant que la lecture des grands, crée les conditions d’une tranquillité de l’âme» (p. 10). La complessità di questa produzione poetica, che affonda le proprie radici nella lettura e nella ripresa dei Classici, e che è anche profondamente ancorata all’attualità, è dunque analizzata in questo lavoro attraverso una prospettiva multidisciplinare, che tiene conto non solo dell’aspetto letterario, ma anche di quello filologico, filosofico, socio-politico e religioso. I contributi che costituiscono questa miscellanea sono i seguenti: Richard Cooper, Le nouveau chancelier jugé par les ambassadeurs à la cour de France: les dépêches de Girolamo Della Rovere (1560-1562), pp. 19-41; Michel Magnien, Le plomb et les sceaux: les publications poétiques de Michel de L’Hospital chez Fédéric Morel (1558-1560), pp. 43-78; David Amherdt, Les épîtres de Michel de L’Hospital: des sermons laïques?, pp. 79-94; Nathalie Dauvois, Michel de L’Hospital, les solidarités toulousaines et le modèle du «sermo» horatien: modèle satirique / modèle philosophique, pp. 95-115; George Hugo Tucker, Poétiques et esthétiques de l’humilité chez Michel de L’Hospital et Joachim Du Bellay, imitateurs d’Horace et de Tibulle, pp. 117-136; Véronique Ferrer, Michel de L’Hospital, «Carmina», I, 7: quelques réflexions autour de la poésie chrétienne, pp. 137-151; Laure Chappuis Sandoz, Des pierres et des mulets: mise en scène narrative dans l’«lter Nicaeum» («Carmina», V, 9), pp. 153-171; Ruth Stawarz-Luginbühl, Le «Discours de Monsieur le chancelier de L’Hospital à ses amis»: Nicolas Rapin, traducteur de l’épître «Ad amicos» (VI, 2), pp. 173-190; Rosanna Gorris Camos, «Affectus plena»: Michel de L’Hospital, «celuy que j’ayme, honore et estime comme mon pere et milieur ami», pp. 191-243; Jean Vignes, Michel de L’Hospital et Jean-Antoine de Baïf, pp. 245-266; Jean BalsamoL’Hospital et Montaigne ou Montaigne contre Michel de L’Hospital?, pp. 267-285. Il contributo di Cooper esamina la corrispondenza dell’ambasciatore piemontese Girolamo Della Rovere, che permette di vedere sotto una nuova luce l’esordio di L’Hospital nella funzione di chancelier de France. Grazie a un’analisi puntuale dei testi di Della Rovere, vengono descritte le difficoltà incontrate, soprattutto nel complesso rapporto con la Chiesa romana. Magnien si concentra sul corpus di testi pubblicato da L’Hospital fra il 1558 e il 1560 presso l’editore Frédéric Morel e fornisce alcune indicazioni codicologiche di notevole interesse. In particolare, viene sottolineato come il rapporto fra l’autore e l’editore dia vita a una vera e propria strategia editoriale volta a favorire l’atelier attraverso una sorta di «révélation graduelle de l’identité» dell’autore, che va di pari passo con la crescita del suo peso politico e del progredire del suo cursus honorum. Amherdt si sofferma invece sul rapporto fra esortazioni morali e fede cristiana all’interno delle épîtres. Attraverso numerosi esempi testuali, l’A. dimostra come spesso il cancelliere componga delle vere e proprie omelie, nelle quali utilizza gli strumenti retorici tipici di questo genere e, allo stesso tempo, si sforzi di mettere in pratica con il proprio esempio l’insegnamento etico che propone all’interno di questi testi. Dauvois offre un’analisi delle reti di rapporti che L’Hospital intreccia principalmente con il milieu degli intellettuali di Tolosa. Sono prese in esame soprattutto le lettere di Jean de Boyssoné, che, pur non scrivendo direttamente al cancelliere, riesce a fornirne un ritratto ampiamente elogiativo, in particolar modo per quanto riguarda lo stile della scrittura e il modo con cui riesce a integrare nella sua produzione letteraria l’etica, la politica e la religione. Nel suo contributo Tucker rileva invece le principali analogie fra la poetica di L’Hospital e quella di Du Bellay, nel processo di rielaborazione dei modelli classici di Orazio e Tibullo. Secondo l’A. è soprattutto la ricerca di una poesia della mediocritas, realizzata attraverso un sermo humilis che accomuna i due autori e li contrappone nettamente a Ronsard e alla sua raffinatezza e ricercata eleganza. Ferrer propone invece una lettura, legata alla Riforma, della lettera De poesi christiana iudicium et exemplum (I, 7), in cui L’Hospital presenta una riflessione teorica sulla poesia cristiana e sulle sue condizioni di realizzazione. Oltre a un collegamento con Erasmo nell’idea secondo la quale l’importanza dell’argomento rende inutile uno stile elaborato, l’A. identifica in questo testo alcuni punti di contatto con la poetica protestante, come il rifiuto delle fables païennes, e alcuni elementi che invece sembrano rappresentare delle divergenze, quali l’assenza del modello diretto dei Salmi, il rifiuto di una poesia militante, la mancanza di un «programme de vulgarisation» e la negazione dell’utilità della musica nella diffusione delle Sacre Scritture. Chappuis Sandoz invece rilegge la lettera V, 9, un resoconto del viaggio a Nizza compiuto insieme a Marguerite de Savoie, alla luce del modello classico dell’Iter Brundisinum di Orazio (Satire, I, 5). Il rapporto fra i testi è evidente non solo a livello formale, ma anche per quanto riguarda i contenuti: in particolare, la ripresa del modello oraziano risulta particolarmente riuscita nell’evocazione satirica di elementi pittoreschi, nell’uso di formule tipiche della consolatio, nella presenza di elementi autobiografici e nel costante appello alla gioia. Stawarz-Luginbühl si occupa della traduzione di Nicolas Rapin della lettera Ad amicos (VI, 2), scritta da L’Hospital attorno al 1563. In questo testo, si trovano una difesa dei princìpi morali che guidano l’azione politica del cancelliere, un attacco alla «noblesse d’épée catholique» e una riflessione sulla monarchia. L’A. opera un confronto fra questa lettera e il Discours du sacre, in cui è presente il tema dell’inquietudine per la presenza di un re «inactif et mou» (Francesco II), e analizza la traduzione di Rapin, evidenziandone le addizioni e gli interventi operati. Gorris Camos nel suo contributo ricostruisce, attraverso l’analisi dello scambio epistolare, il legame fra Margherita di Francia e il suo cancelliere, legame che va oltre la politica, e assume il carattere di una solida amicizia. Si tratta di una communion spirituelle, grazie alla quale L’Hospital può offrire consigli a Margherita per quanto concerne le letture e la gestione del potere. Inoltre, in alcune pagine della corrispondenza si trovano elementi autobiografici che fanno riferimento a un sentimento di amicizia descritto con una dolcezza e una tenerezza tali da far percepire che il legame fra la regina e il cancelliere sia unico e del tutto speciale. Vignes concentra la propria analisi su due testi di Jean-Antoine de Baïf (un poema che celebra le nozze della figlia di L’Hospital e la traduzione della Remonstrance sur la prinse de Calais et de Guine) che sembrerebbero provare un legame fra Baïf e L’Hospital. Tuttavia, il nome di quest’ultimo non è mai citato e l’A. tenta di dare una motivazione a questo silenzio. Dopo aver descritto e analizzato i due testi, infatti, viene sottolineato il fatto che probabilmente Baïf, dopo aver elogiato pubblicamente la Saint-Barthélemy, preferisce eliminare ogni possibile accostamento con i protestanti e, pur non rinnegando un’amicizia che con queste opere vuole celebrare, decide di omettere ogni riferimento preciso a L’Hospital. Balsamo esamina infine il complesso rapporto fra L’Hospital e Montaigne: secondo l’A., da una parte, i due autori condividono la medesima idea di giustizia e di ideale di eroismo, ma allo stesso tempo sembra che Montaigne sia fortemente critico nei confronti del cancelliere per quanto riguarda lo stile della sua prosa e in relazione alle questioni religiose, che vedono opporsi il cattolicesimo polemico di Montaigne a un protestantesimo più conciliante di L’Hospital. Nel complesso, la miscellanea ricostruisce in maniera coerente e con grande efficacia la figura di Michel de l’Hospital, mettendone in luce il lato umano, la sua importanza a livello letterario e la sua centralità nella rete di legami politici e diplomatici all’interno della corte di Francia. Nella sua produzione, in particolare, si fondono in maniera estremamente affascinante la meditazione sulla propria esistenza, l’azione politica e l’esposizione delle sue convinzioni religiose. Da notare un ricco apparato che contiene delle lettere inedite, una tavola con le diverse edizioni dei Carmina e delle illustrazioni.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Filippo Fassina, «Michel de l’Hospital chancelier-poète, dir. P. Galand-Willemen et L. Petris»Studi Francesi, 197 (LXVI | II) | 2022, 404-406.

Notizia bibliografica digitale

Filippo Fassina, «Michel de l’Hospital chancelier-poète, dir. P. Galand-Willemen et L. Petris»Studi Francesi [Online], 197 (LXVI | II) | 2022, online dal 01 octobre 2022, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/49785; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.49785

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search