Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri166 (I | LVI)Rassegna bibliograficaNovecentoAa. Vv., Les Manifestes littérair...

Rassegna bibliografica
Novecento

Aa. Vv., Les Manifestes littéraires au tournant du xxie siècle

Gian Luigi Di Bernardini
p. 186-187
Notizia bibliografica:

Les Manifestes littéraires au tournant du xxie siècle, «Francofonia. Studi e ricerche sulle letterature di lingua francese», 59, autunno 2010.

Testo integrale

1Come ricorda Carmelina Imbroscio nella sua Ouverture (pp. 3-4), la scelta di dedicare il numero 59 di «Francofonia» ai manifesti letterari prende le mosse dalla ricorrenza dei cento anni dalla pubblicazione del Manifeste du Futurisme di Marinetti su «Le Figaro» il 20 febbraio 1909. L’oggetto di studio è, pertanto, il manifesto letterario, attraverso le metamorfosi che lo hanno caratterizzato a partire dalla data su indicata fino all’inizio del xxi secolo quando, ad esempio, comincia a slegarsi dal supporto cartaceo tradizionale o dalle forme di diffusione usuali.

2Già il primo intervento (Maria Chiara Gnocchi, Lire les manifestes littéraires à l’orée du xxie siècle, pp. 5-11) ripercorre, in effetti, la storia del genere, tramite l’identificazione di alcune fondamentali tappe come quella della sua nascita – peraltro coincidente con il suo apogeo – tra la fine del xix e l’inizio del xx secolo, fino al momento del suo apparente declino, individuabile nei manifesti dell’Oulipo, nel 1972-73. Prima di presentare sinteticamente i contributi del volume, M. C. Gnocchi si sofferma inoltre sui caratteri metodologici del corpus che la critica ha prodotto su questo tema. Da questa ricognizione trae alcune conclusioni, riguardanti in particolar modo il collocarsi dell’attenzione della critica entro precisi limiti spaziali (gli studi effettuati si collocano soprattutto in Québec) e temporali (l’attenzione della critica si conclude negli anni Ottanta), senza dimenticare che la sua rifioritura coincide con le dichiarazioni del collettivo Qui fait la France? e con la pubblicazione, nel 2007, di Pour une littérature-monde su «Le Monde des livres». Proprio la natura di questi manifesti, entrambi incentrati sui rapporti tra le letterature francofone e quella francese, ha dato luogo a due diversi generi di contributi. Il primo si sofferma sulla nozione stessa di manifesto a partire dalle sue incarnazioni tradizionali; il secondo sposta il proprio interesse verso l’estremo contemporaneo approfondendo in modo più specifico i nuovi manifesti e le questioni identitarie che sollevano. Poiché questi ultimi interventi saranno recensiti nella sezione di Letterature francofone di questa rassegna, ci occuperemo qui solo del primo genere di contributi.

3Anna Boschetti (La Notion de manifeste, pp. 13-30) esplora la nozione di manifesto attraverso un approccio molteplice che incrocia lessicografia e analisi storico-culturale per illustrare la dissociazione tra la forma-manifesto (applicabile, virtualmente, a ogni tipo di contenuto) e l’uso fattone dalle avanguardie letterarie novecentesche. Paolo Tamassia indaga il rapporto tra la pratica della forma-manifesto e il reale, tema che attraversa l’intera cultura del Novecento francese, fino a giungere, segnato dal nuovo contesto della globalizzazione, a Pour une littérature-monde (Littérature et réel dans les manifestes littéraires, pp. 31-43). Elisa Bricco (La Posture manifestaire dans “Ma haie” d’Emmanuel Hocquard, pp. 45-58) illustra il caso dell’eteroclito testo di E. Hocquard, poeta francese attuale caratterizzato da una certa vena polemica rispetto al doppio carattere della produzione contemporanea, orientata verso il ritorno al lirismo da un lato, e dall’altro verso il formalismo. Il suo testo Ma haie si segnala per l’eterogeneità dei contenuti e la mutuazione di parte della sua forma dal linguaggio informatico, ma anche per il tono assertivo che lo avvicina al più classico dei manifesti letterari. Paul Aron (Les Manifestes des revues littéraires sur internet. Éléments pour une analyse institutionnelle, pp. 107-120) fa osservare la funzione storica delle riviste letterarie nell’ospitare i manifesti delle diverse scuole poetiche, al punto da essere esse stesse, a volte, dei manifesti veri e propri. L’intervento di Paul Aron contiene, poi, il resoconto di una ricerca svolta sulle riviste operanti su internet, delineando un interessante panorama che, per sua natura, è tuttavia estremamente instabile.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Gian Luigi Di Bernardini, «Aa. Vv., Les Manifestes littéraires au tournant du xxie siècle»Studi Francesi, 166 (I | LVI) | 2012, 186-187.

Notizia bibliografica digitale

Gian Luigi Di Bernardini, «Aa. Vv., Les Manifestes littéraires au tournant du xxie siècle»Studi Francesi [Online], 166 (I | LVI) | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/4817; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.4817

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search