Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri166 (I | LVI)Rassegna bibliograficaOttocento a) dal 1800 al 1850Pier Vincenzo Mengaldo, In terra ...

Rassegna bibliografica
Ottocento a) dal 1800 al 1850

Pier Vincenzo Mengaldo, In terra di Francia. Balzac e altri

Marco Stupazzoni
Notizia bibliografica:

Pier Vincenzo Mengaldo, In terra di Francia. Balzac e altri, Pisa, Edizioni ETS, «MOD. Biblioteca della modernità letteraria», 2010.

Testo integrale

1Rispetto alla prima edizione del volume, pubblicata nel 2004 dall’editore Lisi di Taranto, questa raccolta di interventi «di un dilettante attratto dal diverso» – scrive P. V. Mengaldo nella Premessa, p. 5 – è riproposta all’attenzione dei lettori e dei critici in forma notevolmente ampliata, rivista ed arricchita di tre nuovi studi, due dei quali inediti.

2Per quel che riguarda, nello specifico, i saggi che si riferiscono a Balzac, ritroviamo in questa silloge tre interventi già pubblicati in luoghi e tempi diversi. Il primo, “Jadis et naguère”: finezze di Balzac (pp. 49-56), ha avuto il suo primo luogo di edizione nella «Rivista di Letterature moderne e comparate», fasc. 4, 2008). L’autore analizza la struttura della Duchesse de Langeais, romanzo dove «l’intreccio si discosta vistosamente dalla fabula, e il tempo della narrazione da quello narrativo» (p. 49) ed evidenzia, a proposito della sezione del testo in cui Balzac descrive il ritrovamento della duchessa ed in quella del ritrovamento del suo corpo, l’uso di due avverbi, ‘jadis’ e ‘naguère’ impiegati dallo scrittore non in accezione realistica o obiettiva, «ma prettamente mentale, in momenti di completo égarement dei due personaggi» (p. 55).

3Negli altri due saggi, Mengaldo si concentra in modo particolare sul Cousin Pons. In Un’introduzione al “Cousin Pons”, pp. 57-74, l’autore rileva come l’applicazione della pratica analogica alla descrizione psicologica e comportamentale dei personaggi contribuisca a fissare la natura stessa dei protagonisti in tipi piuttosto che in individui, senza tuttavia inibire i dettagli delle loro peculiarità. A determinare questo effetto, contribuisce in misura determinante il reticolo di monologhi e di dialoghi che animano l’intensità melodrammatica del romanzo. Possiamo affermare che Le Cousin Pons è, tra i romanzi di Balzac, quello più particolarmente dotato di un «assetto ‘polifonico’» (p. 65), per il fatto che, in esso, l’intreccio di linguaggi disparati si rivela determinante nella progressione dell’azione romanzesca rispecchiando la «mimesi del caos parigino» e la sua «sciabilità insieme verticale e dispersiva» (p. 66).

4I primi due capitoli del romanzo balzachiano costituiscono l’oggetto specifico dello studio intitolato: Due capitoli sul “Cousin Pons” (pp. 75-96). Nella parte iniziale del suo intervento, l’autore si sofferma con attenzione su uno dei tratti polivalenti della scrittura balzachiana, di cui Le Cousin Pons è eccezionalmente ricco. Ci riferiamo al sistema dei ‘(cog)-nomi parlanti’ dietro ai quali si celano non solo il destino dei personaggi, ma due tra gli elementi portanti della «mens balzachiana, ironia e analogia» (p. 77). Nel ritratto di Pons presente nei primi due capitoli del romanzo – ritratto inversamente speculare a quello di Lucien in Splendeurs et misères des courtisanes –, Mengaldo scorge i tratti peculiari della concezione estetica e della scrittura romanzesca balzachiane. A questo proposito, osserva l’autore, la moltiplicazione dei «punti dei titolari dell’osservazione è comunque una componente tipica del consueto procedere di Balzac a valanga, per approssimazione ed espansione» (p. 88). In particolare, è il carattere funzionale dell’espressione analogica che invade potentemente il tessuto narrativo dell’opera attraverso gli strumenti della similitudine e della digressione.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Marco Stupazzoni, «Pier Vincenzo Mengaldo, In terra di Francia. Balzac e altri»Studi Francesi [Online], 166 (I | LVI) | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 16 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/4734; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.4734

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search