Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri166 (I | LVI)Rassegna bibliograficaSettecentoLes “Lettres sur la sympathie” (1...

Rassegna bibliografica
Settecento

Les “Lettres sur la sympathie” (1798) de Sophie de Grouchy: philosophie morale et réforme sociale, Sous la direction de Marc André Bernier et Deirdre Dawson

Maria Immacolata Spagna
p. 154-155
Notizia bibliografica:

Les “Lettres sur la sympathie” (1798) de Sophie de Grouchy: philosophie morale et réforme sociale. Sous la direction de Marc André Bernier et Deirdre Dawson, Oxford, Voltaire Foundation, 2010 («SVEC» 2010: 08), pp. 238.

Testo integrale

1Il volume propone una riedizione delle otto Lettres sur la sympathie che, nel 1798, Sophie de Grouchy fa apparire alla fine della sua traduzione – La Théorie des sentiments moraux del trattato di filosofia morale del filosofo scozzese Adam Smith, The Theory of moral sentiments. Indirizzate ad un certo C***, che per la maggior parte dei biografi di Mme Condorcet corri-sponde al cognato Cabanis, le Lettres nascono innanzitutto dalla volontà di completare e approfondire le considerazioni di Smith sulla questione della simpatia.

2La nozione di simpatia, investendo molteplici saperi, dalla chimica e la fisica fino alla medicina e la psicologia, la filosofia morale e la politica, si colloca nel cuore del complesso gioco di influenze tra il corpo e lo spirito, la ragione e la sensibilità. È per questo che i discorsi sulla simpatia fecondano e rinnovano l’immaginario scientifico, filosofico e letterario nel corso del xviii secolo dando vita a un’antropologia più ottimista rispetto al passato, che intende valorizzare l’attività spontanea della sensibilità umana.

3Le Lettres sur la sympathie, così come la traduzione dell’opera di Smith, contribuiscono a ridefinire in profondità lo spirito della filosofia morale scozzese, che de Grouchy rilegge alla luce delle principali tesi del materialismo e del sensualismo francese.

4Fin dall’inizio della Theory of moral sentiments, Smith constata la capacità di ogni individuo di provare simpatia per i suoi simili, qualunque sia la sua situazione di vita, il suo carattere o il suo passato. Al contrario, la de Grouchy attribuisce un ruolo fondamentale all’esperienza sensibile, all’educazione e alle condizioni sociali nella formazione di un senso morale nell’individuo. Poiché tutti i sentimenti e i pensieri che sorgono nell’anima corrispondono a idee apportate dai sensi, è soprattutto come esseri sensibili che gli uomini sono passibili di simpatia per i mali fisici e morali. Dalla simpatia definita da Smith come un «imaginary change of situations», si passa ad una concezione che la associa a una sorta di chimica legata ad emozioni fisiche, organiche, che colpiscono immediatamente l’anima. La simpatia, concepita come proprietà della materia, appare fondarsi su uno slancio primitivo che trascina i cuori prima dell’intervento dell’immaginazione o della ragione. Avviata dalla sensibilità di ognuno, essa si completa con la riflessione che, prolungando le idee prodotte dai sensi, fissa nell’anima la presenza di un male che i nostri occhi hanno visto anche solo per un momento e porta a confortare chi lo subisce. Dinanzi al dolore altrui, ognuno ricorda di non esserne immune e si avvicina a colui che lo prova attraverso un movimento di emozione e di tenerezza su se stesso. La riflessione fa sì che il sentimento di umanità divenga nell’uomo un sentimento attivo e permanente che va alla ricerca della felicità degli altri.

5Dall’idea astratta del bene e del male morale nasce quella del giusto e dell’ingiusto. La differenza risiede nel fatto che un’azione giusta si fonda sull’idea di diritto, ossia di una preferenza ordinata dalla ragione, sulla necessità di una legge comune a tutti gli uomini che funga da regola alle azioni, e sul sentimento, poiché l’effetto dell’ingiustizia ispira grande ripugnanza. Un’azione conforme al diritto è giusta; una contraria è ingiusta. Se Smith pretende che la conoscenza del giusto e dell’ingiusto, della virtù e del vizio, derivi in parte dalla loro convenienza o meno, con una sorta di senso intimo, che egli ha solo supposto senza definire, la de Grouchy stabilisce che questo senso intimo altro non è che l’effetto della simpatia che deve accompagnare ogni giudizio sulla moralità delle azioni. La coscienza guidata da leggi ragionevoli sarebbe dunque sufficiente all’uomo per essere giusto e buono, ma le istituzioni sociali hanno spesso degradato la natura umana, innutrendola di passioni pericolose e idee morali false e incomplete, sì da compromettere la rettitudine e il vigore primario della coscienza.

6Oltre alle Lettres, il presente volume raccoglie sei contributi di studiosi che ne sottolineano l’importanza e le implicazioni letterarie, estetiche, psicologiche, filosofiche e sociali.

7In particolare, Elisabeth Badinter, nel suo studio intitolato Esquisse d’un portrait (pp. 107-126), delinea un ritratto che permette di conoscere meglio la de Grouchy, personalità di spicco che si è cimentata in diversi generi letterari, ha partecipato agli avvenimenti più intensi della storia francese e ha conosciuto gli uomini più brillanti del tempo. Attraverso le corrispondenze e le memorie dell’epoca, viene fuori l’immagine di una donna bella, intelligente, intrigante, ambiziosa, con un’influenza innegabile sugli uomini di primo piano; una donna altresì appassionata, idealista e radicale. Il contributo di Catriona Seth, Un double service rendu à la postérité… (pp. 127-137), mette in risalto il duplice interesse della pubblicazione della de Grouchy: uno, legato alla traduzione dell’opera di Smith, l’altro, alle Lettres sur la sympathie. Con la sua traduzione, la terza dopo quelle di Eidous e Blavet, la de Grouchy offre del testo di Smith una versione giudicata da numerosi lettori particolarmente fedele e piacevole, che supplisce alle inesattezze soprattutto linguistiche della prima versione e considera per la prima volta le modifiche apportate dal filosofo scozzese alla sua opera dopo la pubblicazione dell’edizione utilizzata da Eidous. La de Grouchy prende, infatti, come testo di base l’ultima edizione dell’opera di Smith, rispettandone l’architettura di fondo e il senso. Une éducation sentimentale: sympathie et construction de la morale dans les “Lettres sur la sympathie” de Sophie de Grouchy (pp. 139-150) di Daniel Dumouchel ripercorre le tappe che, secondo il pensiero della de Grouchy, vanno dalla sensazione fisica alla ricostruzione genealogica del sentimento di umanità morale. Disposizione affettiva intesa come “sentimento condiviso”, un vero e proprio “sentir avec” gli altri, la simpatia punta verso la radice sensibile di un sentimento morale costituito, portato al pieno sviluppo dalla riflessione e dall’educazione. Il contributo di Michel Malherbe, dal titolo Justice et société chez Sophie de Grouchy (pp. 151-165), mette in luce come le riflessioni della de Grouchy rispondano a un’urgenza dell’epoca: la necessità di ristabilire il legame sociale all’indomani del Terrore e della guerra civile, con la ferma convinzione di una forza positiva delle leggi, forza in virtù della quale il corpo politico è in diritto di legiferare per instaurare un ordine sociale più giusto. Per la de Grouchy, le leggi possono essere giuste e, sotto la loro protezione, gli uomini, tutti ugualmente responsabili, possono vivere in pace, forti nei loro diritti, attenti ai loro doveri e mossi dai benefici di una felicità collettiva. Con il suo intervento, Rhétorique et politique des émotions physiques de l’âme chez Sophie de Grouchy (pp. 167-178), Marc André Bernier sottolinea un’altra novità importante introdotta dalla de Grouchy, che riguarda la retorica. In un clima, come quello che caratterizza la fine del xviii secolo, di generale ostilità nei confronti della retorica, Sophie de Grouchy promuove una riabilitazione dell’eloquenza, radicando il potere della parola in un’emozione fisica, il cui turbamento si comunica immediatamente all’anima. A una retorica tradizionale che invitava lo scrittore o l’oratore a meditare sulle proprie strategie, a manipolare le passioni e a misurarne gli effetti, oppone l’ideale di una parola che risveglia meccanicamente forti emozioni. Mme Condorcet apre la strada ad un’eloquenza del patetico, inscritta in movimenti organici che suscitano la simpatia e investono immediatamente il discorso. La simpatia diviene una delle fonti per eccellenza dell’invenzione verbale, che dà vita a una sorta di retorica delle emozioni fisiche dell’anima: a movimenti toccanti di un corpo sensibile risponde una successione di immagini patetiche in cui l’immediatezza delle impressioni si realizza nel potere della parola. Tale forza è chiamata a servire i valori repubblicani e, in particolare, la beneficenza e l’umanità, celebrando la comunione dei sentimenti e la fraternità dei cuori. Con Droits de la femme et droit au bonheur (pp. 179-193), Deirdre Dawson mostra, infine, che la fecondità teorica di un principio come la simpatia permette nel contempo di fondare un’azione emancipatrice del potere legislativo su un sentimento d’amore per la giustizia e di ripensare i legami tra due individui in una coppia unita dal desiderio amoroso. Su questa base, Dawson mette in evidenza che, a differenza della scuola scozzese, Sophie de Grouchy, insieme a Germaine de Staël e Mary Wollstonecraft, giungono ad inventare una filosofia che, aprendosi alla ricerca della felicità, riabilita pienamente l’affettività nel pensiero morale illuminista.

8Rilettura critica di The Theory of moral sentiments, le Lettres sur la sympathie s’inseriscono dunque non solo nel dialogo estremamente fecondo tra Francia e Scozia nel corso del secolo dei Lumi, ma anche in una lunga tradizione in seno alla quale le donne hanno svolto un ruolo eminente di intermediari culturali.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Maria Immacolata Spagna, «Les “Lettres sur la sympathie” (1798) de Sophie de Grouchy: philosophie morale et réforme sociale, Sous la direction de Marc André Bernier et Deirdre Dawson»Studi Francesi, 166 (I | LVI) | 2012, 154-155.

Notizia bibliografica digitale

Maria Immacolata Spagna, «Les “Lettres sur la sympathie” (1798) de Sophie de Grouchy: philosophie morale et réforme sociale, Sous la direction de Marc André Bernier et Deirdre Dawson»Studi Francesi [Online], 166 (I | LVI) | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 16 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/4707; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.4707

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search