Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri166 (I | LVI)Rassegna bibliograficaSettecentoPatrizia Oppici, La Rivoluzione i...

Rassegna bibliografica
Settecento

Patrizia Oppici, La Rivoluzione in una parola. «Bien-faisance» 1789-1800

Paola Perazzolo
p. 147
Notizia bibliografica:

Patrizia Oppici, La Rivoluzione in una parola. «Bien-faisance» 1789-1800, Bern-Berlin-Bruxelles-Frankfurt-New York-Oxford-Wien, Peter Lang («Franco-Italica» n. 7), 2011, pp. 161.

Testo integrale

1Dopo essersi occupata dell’idea di bienfaisance nel Settecento, della problematica dell’altruismo in Balzac e della valenza della compassione nella narrativa francese da Flaubert a Proust, nel presente volume Patrizia Oppici prosegue la sua riflessione sui concetti di altruismo e di dono. Al pari di termini più noti quali “tolleranza” ed égalité, anche quello di bienfaisance aveva concorso all’elaborazione della morale laica dei Lumi, generando la rivalutazione della pietà e ponendosi come chiave di volta di un programma pedagogico finalizzato alla ricerca di una felicità individuale e collettiva svincolata dalla carità cristiana: «nel secondo Settecento, beneficenza è anche cancellare la schiavitù, abolire la tortura, riformare il sistema giudiziario, o sopprimere i privilegi più odiosi» (p. 9). Evidenti alla vigilia della Rivoluzione, i contenuti innovatori del termine non sopravvivono al decennio, così come mostra l’A. attraverso l’analisi di un corpus diversificato (saggi e discorsi politico-morali, romanzi, pièces) preso in considerazione secondo un ordine diacronico al fine di evidenziare le ricadute dei sommovimenti storico-politici sull’evoluzione delle mentalità.

2La prima parte, «1789», evoca la situazione sociale durante l’ancien régime e le tensioni cui il concetto è sottoposto quando l’avvento di un «Nuovo Mondo» fa esplodere la contraddizione tra bienfaisance e giustizia e tra bienfaisance e libertà, spostando al contempo a livello politico  il dibattito sull’effettiva necessità della riconoscenza – quello che prima era visto come un «dono» ora può essere percepito come un diritto –, mentre la seconda parte presenta il 1793 come l’anno in cui si esplicitano non solo le contraddizioni insite nelle politiche sociali del Terrore, ma anche i punti deboli di un’etica filantropica che rischia di scivolare nella prevaricazione e nella violenza; la reazione termidoriana del 1796-1799 appare invece come il momento in cui diventa sempre più evidente il «passaggio epocale che dalla morale euforica dei philosophes conduce all’etica consolatoria e dolente che sarà propria all’Ottocento» (p. 94), in quanto i romanzi sentimentali del periodo traducono la scarsa praticabilità sociale ed esistenziale di una sensibilità e di una speranza di rigenerazione rivelatesi ormai illusorie. Sensibilità e ideali che non sottendono più la produzione degli anni successivi, come risulta evidente nell’ultima parte, «1800…», in cui Patrizia Oppici sottolinea come all’inizio del nuovo secolo il concetto sia ormai radicalmente mutato: da un lato il ritorno alla fede «sgretola i contenuti laici e polemici della parola» (p. 127), e dall’altro il ripiegamento politico e sociale fa sì che la bienfaisance sia ormai concepita come un mezzo di controllo sociale a garanzia del mantenimento di quella ineguaglianza che i philosophes si proponevano di combattere.

3Interessante, ben scritto e ben strutturato, il presente lavoro delinea con chiarezza il percorso lungo il quale si consuma il mutamento e il rinnegamento del potenziale libertario ed egalitario di quel «frutto maturo dell’Illuminismo» (quarta di copertina) che nel secolo successivo sarà asservito ad un progetto di conservazione basato su una visione paternalistica, ipocrita e fondamentalmente antiegualitaria delle diverse realtà sociali.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Paola Perazzolo, «Patrizia Oppici, La Rivoluzione in una parola. «Bien-faisance» 1789-1800»Studi Francesi, 166 (I | LVI) | 2012, 147.

Notizia bibliografica digitale

Paola Perazzolo, «Patrizia Oppici, La Rivoluzione in una parola. «Bien-faisance» 1789-1800»Studi Francesi [Online], 166 (I | LVI) | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/4685; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.4685

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search