Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri166 (I | LVI)Rassegna bibliograficaSettecentoPatrick Coleman, Anger, Gratitude...

Rassegna bibliografica
Settecento

Patrick Coleman, Anger, Gratitude, and the Enlightenment Writer

Marisa Ferrarini
p. 146-147
Notizia bibliografica:

Patrick Coleman, Anger, Gratitude, and the Enlightenment Writer, New York, Oxford University Press, 2011, pp. 250.

Testo integrale

1Il libro si propone di offrire una nuova prospettiva sull’idea di sociabilità nel Settecento, esaminando come gli scrittori francesi s’interroghino sulla convenienza della rabbia e della gratitudine nella vita sociale.

2Quando la rabbia è condannata come mancanza di autocontrollo e quando è lodata come rivendicazione della dignità umana? Chi è autorizzato ad arrabbiarsi e contro chi? Bisogna essere riconoscenti ed è giusto che la riconoscenza sia un dovere? Rispondere a simili domande significa, per l’autore, fornire una via di accesso alla comprensione di una tensione fondamentale nella cultura moderna: come l’aspirazione all’indipendenza personale possa essere riconciliata o no con il riconoscimento che la benevolenza o l’ostilità degli altri, anzi del mondo stesso, ha un ruolo essenziale nella costruzione del sé.

3I giudizi contraddittori sull’adeguatezza di rabbia e gratitudine rivelano anche una sostanziale ambivalenza nel pensiero illuministico circa il tipo di norme che dovrebbero regolare l’interazione umana. La vita sociale dovrebbe essere basata soltanto su diritti e doveri legali, applicabili personalmente a tutto? O dovrebbe essere regolata da informali e più flessibili regole di riconoscenza personale, supportate dalla pressione dell’opinione più che dal potere della legge? Eliminando le occasioni di affronto o favore personale, il primo di questi schemi fornirebbe gradito sollievo dagli oneri di rabbia e gratitudine. Stando al secondo, la prontezza nel commettere e ricevere offesa, accettare e restituire un favore, è considerata un tratto cruciale della dignità umana, di ciò che uno deve a se stesso e agli altri, e dovrebbe essere coltivata più che limitata.

4Il libro è incentrato sulla rappresentazione delle transazioni emozionali che implicano rabbia e gratitudine nelle opere di quattro grandi autori del Settecento. Challe, Marivaux, Rousseau e Diderot utilizzano la retorica dell’emozione per elogiare o criticare, per spingere i propri lettori a protestare contro ciò che giudicano sbagliato o manifestare apprezzamento per ciò che ritengono giusto. Questi scrittori non sono ministri di una chiesa o di uno stato e pertanto hanno percorso una rotta difficile tra la pericolosità delle autorità politiche e le attese incostanti dei lettori. Hanno comunque trovato nel linguaggio della rabbia e della gratitudine una risorsa per affermare in modo plausibile la dignità della loro vocazione e il valore della loro opera.

5Particolarmente interessante, in tal senso, perché riassume un po’ tutto il pensiero dell’autore, è il capitolo 6 dedicato a Diderot («Resentment and Reflection in Le Neveu de Rameau», pp. 190-225), che esamina il rapporto tra la giusta rabbia e il risentimento invidioso. La questione affrontata è se la dignità e l’indipendenza personale di qualcuno possa essere affermata in modo credibile, o se non ci sia scampo da un’umiliante dipendenza. La risposta di Diderot è illuminante: come il genio artistico, il filosofo trascende la rabbia e la gratitudine attraverso la percezione estetica.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Marisa Ferrarini, «Patrick Coleman, Anger, Gratitude, and the Enlightenment Writer»Studi Francesi, 166 (I | LVI) | 2012, 146-147.

Notizia bibliografica digitale

Marisa Ferrarini, «Patrick Coleman, Anger, Gratitude, and the Enlightenment Writer»Studi Francesi [Online], 166 (I | LVI) | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/4681; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.4681

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search