Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri194 (LXV | II)Rassegna bibliograficaOpere generali e comparatisticaYves Gagneux, Le glouton, le gour...

Rassegna bibliografica
Opere generali e comparatistica

Yves Gagneux, Le glouton, le gourmand et le gastronome. Les plaisirs de la table de Balzac à Yourcenar

Francesca Forcolin
p. 425
Notizia bibliografica:

Yves Gagneux, Le glouton, le gourmand et le gastronome. Les plaisirs de la table de Balzac à Yourcenar, Paris, Vendémiaire, 2020, 238 pp.

Testo integrale

1Che cosa si intende per “gastronomia”, sujet à la mode come la definisce Joseph Berchoux nel poema La Gastronomie ou l’homme des champs à table del 1801, dove il concetto compare per la prima volta? Il termine si radica nel giro di poco tempo nella lingua francese, codificando un insieme di usi e costumi organizzati intorno all’arte e ai piaceri della buona tavola. Inevitabilmente, la letteratura riprende il tema e lo fa proprio, dipingendo cene mondane, pasti surrealisti, grazie alla penna di Dumas, Balzac, Zola, Colette, Duras. Attraverso i pasti si delinea un intero modus vivendi: la gastronomia diviene mescolanza di svariate forme d’arte fino a essere l’estrema sintesi della convivialità. Arti quali – va da sé – la buona cucina e il buon vino, ma anche le regole che dettano l’abbigliamento più consono, la conversazione, la buona educazione. Yves Gagneux ci conduce attraverso due secoli di golosa letteratura, ricordandoci come ricchi e succulenti pasti abbiano prodotto alcune tra le pagine più indimenticabili della letteratura, pagine che sublimano l’idea stessa di gastronomia.

2Il lavoro è suddiviso in due parti: la prima, «De la cuisine à l’assiette et du salon à la salle à manger» (pp. 35-118), è composta dai capitoli S’avancer vers la table; Arts de la table et tableaux d’art; Plaisirs des sens; Repas gastronomique et jeu social; La valeur des mets. In questa sezione l’A. si sofferma sulle forme precise e ripetitive dei pasti tradizionali, in occasione di festività o legati alle abitudini familiari, come il pranzo domenicale, nuziale, per celebrare battesimi o comunioni. Le cerimonie ufficiali ammettono tuttavia modifiche nelle portate in base alle influenze regionali, fino a dare vita nella libertà del testo a veri ricevimenti che si spingono deliberatamente al di là delle consuetudini, come quello descritto nel Comte de Monte-Cristo, inusuale per la rarità delle pietanze servite, per la fastosità, per la crudele assenza di convivialità. Non solo il gusto rientra a tavola, ma anche le sonorità, i rumori delle stoviglie, le risate dei partecipanti (Théophie Gautier), così come il calore della stanza, sinonimo di lusso e benessere (Proust).

3La seconda parte, «Recevoir et etre reçu» (pp. 119-208), è suddivisa in Les invités au cœur du repas littéraire; Se tenir à table; La gourmandise est-elle un vilain défaut?; Une typologie des mangeurs; Prendre le temps; Faire de la cuisine un art. La convivialità è il cuore di un buon pranzo: lo scrittore raccoglie intorno a un tavolo diversi personaggi che, attraverso il cibo, instaurano rapporti, discutono, in uno scambio che si intreccia tra una pietanza e l’altra. E ognuno, dinanzi all’esaltazione del palato e dell’olfatto, reagisce a modo proprio: da viveur o da crocodile, soffocando nella gioia dei sensi o nei sensi di colpa. E se il ritmo di un pasto è anch’esso personale, come il gusto di una conversazione più o meno smodata, rilassata e sottotono oppure euforica e sregolata, il gusto del cibo in ogni caso va in secondo piano rispetto alla necessità dei legami sociali che si intessono (Zola). In conclusione, cos’è esattamente la gastronomia? La letteratura non dà una risposta precisa; una definizione univoca non interessa, così come i gusti o le ricette. Romanzi e poesia sottolineano innanzitutto «l’esprit des repas», l’appagamento del cibo e del vino, le regole di comportamento, l’arte di vivere di un rituale universale che altro non è se non un movimento insaziabile di apertura all’altro.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Francesca Forcolin, «Yves Gagneux, Le glouton, le gourmand et le gastronome. Les plaisirs de la table de Balzac à Yourcenar»Studi Francesi, 194 (LXV | II) | 2021, 425.

Notizia bibliografica digitale

Francesca Forcolin, «Yves Gagneux, Le glouton, le gourmand et le gastronome. Les plaisirs de la table de Balzac à Yourcenar»Studi Francesi [Online], 194 (LXV | II) | 2021, online dal 01 septembre 2021, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/45675; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.45675

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search