Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri194 (LXV | II)Rassegna bibliograficaOttocento b) dal 1850 al 1900Béatrice Laville, Une poétique de...

Rassegna bibliografica
Ottocento b) dal 1850 al 1900

Béatrice Laville, Une poétique des fictions autoritaires. Les voies de Zola

Maria Emanuela Raffi
p. 397
Notizia bibliografica:

Béatrice Laville, Une poétique des fictions autoritaires. Les voies de Zola, Barrès, Bourget, Bordeaux, Presses Universitaires de Bordeaux, 2020, 325 pp.

Testo integrale

1Dedicato al «roman à thèse» sviluppatosi in Francia alla fine del xix secolo, il corposo saggio di Béatrice Laville definisce anzitutto lo stato della narrativa nel momento in cui «la lumière ternie du naturalisme et du positivisme laissa la place à un nouvel engouement pour la spiritualité, la morale, qui accompagnait également un regain de ferveur catholique». In questo cambiamento giocano un ruolo importante anche le riviste letterarie, attraverso le interviste contenute nell’«Enquête sur le roman romanesque» del 1891, l’«Enquête sur l’évolution littéraire» del 1892 o in quella sulla Littérature contemporaine del 1905, nelle quali non si riesce tuttavia ad indicare una nuova via narrativa, dopo il venir meno del naturalismo. Si afferma la vocazione didattica del romanzo: politico, filosofico, sociologico, psicologico, il testo narrativo si presenta come privo di una dimensione estetica, malgrado qualche perplessità e qualche voce dissidente, ma provvisto invece di una capacità più o meno ampia di attrarre il lettore, non ostante la sua natura di «creuset de l’expression d’idées», sempre iscritto in una dimensione sociale. Bourget, Barrès e l’ultimo Zola sono l’anima del piccolo gruppo che si forma nel 1897 per dissolversi quasi subito sotto la pressione del caso Dreyfus, ma che dà comunque luogo alla produzione di alcune «fictions autoritaires» importanti, destinate a sostenere cause e valori spesso molto differenti. Ad essi è dedicata la parte centrale del saggio di Béatrice Laville, «Fiction et engagement», dove compaiono in un’accurata e dettagliata analisi i percorsi di formazione dei romanzi di Bourget e di Barrès («de l’ignorance de soi-même à la découverte de sa propre essence») e le trasformazioni sociali di un’intera comunità negli Évangiles di Zola. Fondato su una forte documentazione storica, e quindi sull’accesso del protagonista alla conoscenza, il romanzo «à thèse» sviluppa diversamente la conquista del «savoir»: «enracinement» nel contesto storico-sociale e geografico o nella specificità di un momento per Bourget e Barrès, la conoscenza diventa per Zola lo strumento di liberazione del popolo attraverso l’istruzione, laica e scientifica. Il discorso politico, come analisi e critica del potere espresso dalle varie istituzioni, è presente in tutti i testi del corpus esaminato dalla Laville e in tutti è vivo un conflitto scatenante che mette in moto l’«engagement» del protagonista, anche se in Zola si tratta più di dare voce ad un’icona morale per le masse che di costruire e modificare un individuo.

2La terza e ultima parte del saggio è dedicata alle forme della scrittura nella «fiction autoritaire». Caratterizzato da «l’excès de discours du narrateur omniprésent», il romanzo a tesi non può attribuire una grande importanza al «romanesque» e alle sue forme, anche se l’autore non può prescindere da questa componente «fictionnelle», declinata in diversi modi dagli autori presi qui in esame. Ciò che li accomuna, come mostra Béatrice Laville, è una forte polarizzazione fra il bene e il male e un percorso prevalente nel romanesque noir per arrivare a volte, ma non sempre, al romanesque blanc (categorie inaugurate da Shaeffer). Ma se i romanzi di Bourget si sforzano di «montrer l’étendue et la profondeur du mal […] pour susciter l’appel à Dieu et le sentiment de sa nécessité» e quelli di Barrés prendono a prestito il materiale narrativo «au romanesque des aventures amoureuses et exotiques et aux profondeurs maléfiques de l’humain», le ultime opere di Zola, pur pescando sempre nel romanesque noir e offrendo «des scènes de mal absolu avec une intensité rarement égalée», puntano sempre alla traformazione positiva, in cui «l’imaginaire de la félicité succède bien à celui du chaos, comme un fantasme de réparation absolue». Benché gli obiettivi siano quindi anche notevolmente differenziati e la narrazione abbia una diversa ampiezza di visione, un’aspirazione che Laville chiama «émerveillement» collega l’opera dei tre autori considerati, con uno slancio comune verso un mondo diverso, spesso immaginario o utopico, che conferisce ai protagonisti una dimensione quasi eroica. La «fiction autoritaire» implica quindi una retorica della persuasione e del pathos, che l’A. analizza dettagliatamente nei diversi romanzi, confermando l’ipotesi di una «surdétermination des topiques du pathos, souffrance, douleur, tristesse, aversion, bienveillance» e al contempo di una considerevole «autorité du savoir» da parte del narratore che insinua in vari modi la sua convinzione ideologica. L’interazione dei due elementi porta tuttavia ad una fuga sostanziale dalla dimensione reale, storica, della società e colloca questa letteratura, nata come condanna della società di fine secolo, fuori dalla storia, in una dimensione «qui est celle d’une espérance et d’une vision».

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Maria Emanuela Raffi, «Béatrice Laville, Une poétique des fictions autoritaires. Les voies de Zola»Studi Francesi, 194 (LXV | II) | 2021, 397.

Notizia bibliografica digitale

Maria Emanuela Raffi, «Béatrice Laville, Une poétique des fictions autoritaires. Les voies de Zola»Studi Francesi [Online], 194 (LXV | II) | 2021, online dal 01 août 2021, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/45380; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.45380

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search