Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri194 (LXV | II)Rassegna bibliograficaSettecentoBartolo Anglani, Memoria e oblio ...

Rassegna bibliografica
Settecento

Bartolo Anglani, Memoria e oblio nelle “Rêveries”

Marisa Ferrarini
p. 373-374
Notizia bibliografica:

Bartolo Anglani, Memoria e oblio nelle “Rêveries”, in Dall’inibizione alla liberazione dell’Io. Il genere autobiografico nel Tournant des Lumières, Lezioni Sapegno 2019, a cura di A. Battistini, Torino, Nino Aragno editore, 2020, pp. 63-91.

Testo integrale

1Nel suo bel saggio, che qui con piacere presentiamo, Bartolo Anglani dimostra come nella redazione di un’autobiografia l’oblio svolga un ruolo fondamentale. Solo per intervento dell’oblio, infatti, «la memoria diventa un’attività creatrice che si rinnova a ogni istante dell’esistenza e trasforma il passato dell’individuo in una realtà vivente e sempre ri-costruita» (p. 64). L’esempio di Rousseau è eloquente. In lui, l’oblio assume una funzione doppiamente originale, perché agisce nel momento del ricordo e nella ricostruzione del passato e nello stesso tempo risale alle origini dell’esperienza stessa. In sostanza, è «il mezzo con cui il filosofo cerca di occultare o di rendere meno laceranti i conflitti che […] strutturano il suo pensiero» (p. 64). Ogniqualvolta il dettaglio fuori luogo non coincide con la coerenza del sistema, Jean-Jacques lo dimentica, così come dimentica di essere stato l’autore di un misfatto (si veda l’episodio del nastro rubato alla fine del secondo libro delle Confessions), imputandolo sempre a un altro e piombando in uno stato catatonico.

2La dialettica tra memoria e oblio risulta evidente nella rilettura della quarta Promenade delle Rêveries. Interrogandosi sulla menzogna, Rousseau confessa di avere spesso inventato favole per non restare muto nel corso di una conversazione, facendo in modo che non ledessero né la giustizia né la verità dovuta. La differenza tra finzione e menzogna, però, non è così netta come lui vorrebbe far credere, poiché in alcuni momenti imprevisti, per una specie di irresistibile impulso naturale, la timidezza e la vergogna gli hanno strappato menzogne per la necessità di rispondere immediatamente. All’impulso del suo temperamento si deve la menzogna che ha condannato la piccola Marion come autrice del furto del nastro, il cui ricordo ancora lo perseguita. Non tutto ciò che è naturale è buono: Jean-Jacques potrebbe correggere l’errore, ma la vergogna lo trattiene. E la vergogna rientra perfettamente nella categoria dell’oblio, «perché spalanca un vuoto inesplicabile fra il movente dell’azione e il pentimento» (p. 75). Jean-Jacques pronuncia parole e compie azioni per automatismo e tale automatismo, che non produce mai il bene, lo allontana da sé. Se è vero che l’uomo nasce buono, è altrettanto vero che è dotato d’impulsi meccanici negativi e può raggiungere l’autosufficienza solo rinunciando alla propria individualità, diventando un altro. La terribile verità che Rousseau scopre analizzandosi è che l’io non coincide mai con sé stesso. «Quando Jean-Jacques è se stesso è anche sempre un altro. Il massimo di immediatezza coincide con il massimo di alienazione: il massimo di natura coincide con il massimo di artificio» (p. 75). Un bel cortocircuito per un filosofo che ha tentato di costruire nei Discours e nel Contrat social un sistema monologico e unitario!

3Per ovviare alla dualità dell’io, l’unico strumento è la dimenticanza. Non a caso, Rousseau afferma di avere omesso, per oblio volontario, due episodi della sua vita nelle Confessions. Il primo concerne l’incidente occorsogli da piccolo nella fabbrica di tele «indiennes» dello zio Fazy, quando nell’ammirare la macchina lucente e toccandola si trancia le dita. Il secondo, quando giocando a mazzuolo nella periferia di Ginevra ha un alterco con il compagno e viene colpito alla testa. Questi lo abbraccia e lo porta a casa sua, dove la madre amorevolmente lo soccorre. Se i due sul piano fattuale sono una madre e un fratello ai quali Jean-Jacques deve la vita, sul piano simbolico sono i responsabili della perdita di un’emozione confusa, una sorta di estasi. La madre e il figlio piangendo insieme formano una coppia da cui Jean-Jacques si sente escluso, sognando un terzetto ideale. Ecco perché, pur provando riconoscenza verso di loro, li dimentica: la fusione con l’altro è irraggiungibile.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Marisa Ferrarini, «Bartolo Anglani, Memoria e oblio nelle “Rêveries”»Studi Francesi, 194 (LXV | II) | 2021, 373-374.

Notizia bibliografica digitale

Marisa Ferrarini, «Bartolo Anglani, Memoria e oblio nelle “Rêveries”»Studi Francesi [Online], 194 (LXV | II) | 2021, online dal 01 septembre 2021, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/45090; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.45090

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search