Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri194 (LXV | II)Rassegna bibliograficaSeicentoAnne Marie Louise d’Orléans, duch...

Rassegna bibliografica
Seicento

Anne Marie Louise d’Orléans, duchesse de Montpensier, Œuvres complètes

Francesco Pigozzo
p. 368-369
Notizia bibliografica:

Anne Marie Louise d’Orléans, duchesse de Montpensier, Œuvres complètes, vol. I-II: Mémoires, éd. J. Garapon, Paris, Champion, 2020, 1462 pp.

Testo integrale

1Tra i più importanti studiosi di scritture memorialistiche d’Ancien Régime e massimo specialista vivente di tutta l’opera letteraria della figlia di Gaston d’Orléans, nipote di Luigi XIII e nipote abiatica di Enrico IV, comunemente nota come La Grande Mademoiselle (1627-1693), Jean Garapon regala a tutti gli specialisti del xvii secolo e in generale al pubblico colto interessato a fare conoscenza di prima mano con questa paladina aristocratica della libertà femminile, corneliana e borbonica al contempo, il primo frutto di un’impresa filologico-editoriale destinata per lungo tempo a fare da referenza scientifica primaria. I due volumi dei Mémoires qui pubblicati, infatti, si distinguono doppiamente dalle edizioni precedenti.

2In primo luogo perché si presentano come parte di una più generale edizione delle Œuvres complètes mai tentata fino ad oggi, ma quanto mai opportuna in ragione proprio di una varietà formale che, lungi dall’essere meramente legata a contingenze e opportunità mondane, ben rappresenta ai suoi primordi la strettissima saldatura tra frivolezza ludica e durature innovazioni del gusto, tra sociabilité aristocratica e disinvoltura stilistica, tra mode letterarie passeggere e insistita ricerca espressiva di sé che caratterizzerà altre voci memorialistiche del tardo Ancien Régime ma che nella Grande Mademoiselle tocca vertici di “egotismo” tali da trascendere l’epoca stessa per accedere a una più generale costante «séculaire de nos lettres, celle d’une sincérité inquiète et jamais satisfaite» o di una «conscience de soi à la fois émerveillée et insatisfaite, qui s’apaise par l’écriture» (p. 12). Non è d’altronde difficile riconoscere i motivi contingenti che propiziano tale esito. Garapon mette bene in luce che al di là della sua stereotipata matrice bellicosa e frondista, da cui è certo vero che sgorgano primi testi partecipi della «vaste libération de la parole écrite ou parlée» e la parte forse più celebre degli stessi Mémoires, l’opera di Mlle de Montpensier è sino all’ultimo abitata da una problematica della solitudine del tutto «princière», e perciò sempre vissuta, rappresentata e codificata nella frequentazione dell’alta società: che si tratti dei Divers Portraits (1658) di mano collettiva con cui la cugina ancora in esilio del giovane Luigi XIV immortala in forme esteticamente rilevanti per la storia letteraria un buon gusto galante già in via di superamento, oppure dei due romanzi parodisticamente barocchi che seguono l’anno dopo (La Relation de l’Ile imaginaire e L’Histoire de la Princesse de Paphlagonie) e dei contemporanei scambi epistolari con Mme de Motteville da cui emerge la consapevolezza della propria «singularité douloureuse» nel contesto che si va affermando con gli inizi del nuovo regno, o infine degli opuscoli religiosi dell’ultimo decennio di vita, la cui ispirazione cristiana spicca per altezzosa umiltà sullo sfondo dell’ultimo celeberrimo prezzo pagato da Mlle de Montpensier alla propria elevata e femminile condizione (l’interdetto sul matrimonio con Lauzun, la preferenza finale di questi per i servigi al Re) nel contesto di una corte che va irrigidendosi sotto la cappa di una pietas formale.

3In secondo luogo, questi primi due volumi curati da Garapon costituiscono una novità rilevante proprio rispetto al testo più noto e conosciuto della Grande Mademoiselle: i Mémoires, che a buon diritto si collocano cronologicamente per primi nella lista delle opere complete. La loro redazione abbraccia l’intero arco cronologico dell’attività di scrittura della principessa e lo studioso è forse anche troppo timido nel valorizzare editorialmente la scoperta di quattro fasi nella genesi del testo, invece delle tre già distinte in precedenza da Alphonse Chéruel: l’attacco a caldo durante il 1653 dell’esilio dovuto alla Fronda e agli eventi del luglio 1652, poi una prima prosecuzione del testo non distinta dallo storico positivista ma convincentemente argomentata da Garapon che la data al ritorno nelle grazie di Anna d’Austria e all’imminente salita al trono del cugino ormai alle soglie della maggiore età (1658-1660), a seguire le redazioni di quelle che restano indicate come seconda e terza parte dell’opera, rispettivamente nel 1677 (cioè sette anni dopo l’interdetto matrimoniale) e tra 1689 e 1690. Un progetto di una vita, come lo definisce il critico, che spicca nel contesto di una pratica memorialistica più comunemente propiziata dall’approssimarsi della morte o dalla episodica relazione di specifici eventi di portata collettiva. La Grande Mademoiselle eleva invece a strati, strati di scrittura che diviene rilevante analizzare come tali anche in chiave stilistica e evolutiva oltre che di contesto extra-testuale, il proprio monumento autobiografico: e lo fa sin dall’inizio con una certa consapevolezza, se pensiamo alla lunghezza e importanza del racconto d’infanzia nella primissima parte tesa a ripercorrere i suoi primi 25 anni di vita e non semplicemente a giustificare gli eventi della Fronda. Proprio l’edizione di Garapon può permetterci ora di apprezzare a fondo le qualità stilistiche dei Mémoires. La loro prima e ad oggi unica “edizione critica”, quella di Chéruel presso Charpentier, risaliva infatti al 1858-59 e aveva tre principali limiti: una tendenza a correggere e alleggerire lo stile Louis XIII che possiamo ora assaporare con massima fedeltà all’unico manoscritto autografo che ci è rimasto e su cui già Chéruel aveva lavorato; una certa asciuttezza e un esclusivo interesse da storico e paleografo nelle note a commento; infine, un’insoddisfacente ricostruzione delle prime ventidue pagine del manoscritto originale (perdute) sulla base per lo più delle lacunose e infedeli edizioni settecentesche, cui Garapon sostituisce invece una lezione testuale frutto dell’analisi comparativa delle due copie manoscritte databili al xvii secolo e ancora disponibili e, a seguito di attenta valutazione filologica, di quella oggi conservata alla British Library. Resta che la grafia di Mlle de Montpensier conserva ancora diversi punti di indecifrabilità, esplicitati in nota da Garapon, che ha optato per una modernizzazione dell’ortografia e della punteggiatura finalizzata, come le utilissime note di carattere linguistico, gli indici dei nomi e il glossario finali, a rendere più accessibile la lettura al fruitore contemporaneo.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Francesco Pigozzo, «Anne Marie Louise d’Orléans, duchesse de Montpensier, Œuvres complètes»Studi Francesi, 194 (LXV | II) | 2021, 368-369.

Notizia bibliografica digitale

Francesco Pigozzo, «Anne Marie Louise d’Orléans, duchesse de Montpensier, Œuvres complètes»Studi Francesi [Online], 194 (LXV | II) | 2021, online dal 01 septembre 2021, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/44993; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.44993

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search