Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri194 (LXV | II)Rassegna bibliograficaSeicentoFrancesco Fiorentino, Il potere s...

Rassegna bibliografica
Seicento

Francesco Fiorentino, Il potere spassionato. Corneille, Molière, Racine e altri tre saggi teatrali

Monica Pavesio
p. 367-368
Notizia bibliografica:

Francesco Fiorentino, Il potere spassionato. Corneille, Molière, Racine e altri tre saggi teatrali, Pisa, Edizioni ETS, 2020, «I libri del Seminario di Filologia Francese», 190 pp.

Testo integrale

1Francesco Fiorentino ha dedicato al teatro secentesco numerosi articoli e due importanti libri: Il ridicolo nel teatro di Molière (Einaudi, 1997) e Il Teatro del Seicento (Laterza, 2008). Ha anche diretto l’edizione italiana del Teatro di Molière, edita da Bompiani nel 2013. Questo volume riunisce alcuni suoi articoli precedentemente pubblicati e saggi inediti dedicati ai tre principali drammaturghi secenteschi, Corneille, Racine e Molière. Si tratta di analisi o commenti di singole opere dei tre drammaturghi o di singoli temi, presenti nel loro teatro, che mettono in evidenza che la scena secentesca può esprimere sia un ideale di ordine sia di disordine e che le due istanze possono felicemente convivere. Istanze che non vanno gerarchizzate, ma storicizzate, riuscendo a valorizzare le ragioni del desiderio quanto quelle dell’ordine.

2La prima parte, dedicata a Corneille, comprende uno studio su Médée (Eloquenza e omicidio. Medea nel Seicento francese), uno su Cinna (L’immagine di Ottaviano nella tragedia francese del primo Seicento) e un commento sul Cid (Commento a “Le Cid”). Fiorentino analizza come Corneille dà voce ad istanze contestative e a contrapposizioni di varia natura in Médée e nel Cid, mentre in Cinna sembra, piuttosto, abbracciare le ragioni della repressione ed anticipare quell’ideale di potere spassionato che sarà una costante del teatro raciniano.

3Racine è il protagonista della seconda parte del volume che si apre con un articolo inedito sulla Thébaïde, la tragedia d’esordio del drammaturgo, che passò quasi inosservata (Nota sulla “Thébaïde ou Les Frères ennemis”); seguito da un’analisi di una didascalia del Britannicus (Per l’interpretazione di una didascalia del “Britannicus”); da un commento su Bérénice (La tragedia della comunicazione. Commento a “Bérénice”); da un saggio sul personaggio del Vizir Acomat in Bajazet (Un personaggio machiavellico positivo in “Bajazet”) e da un articolo sulla vendetta nelle tragedie del drammaturgo secentesco (La vendetta. Un motivo non raciniano). Anche qui, tutti i saggi sono collegati dalla volontà di analizzare l’ideale del potere spassionato che si fonda in Racine, come ricorda Fiorentino nell’introduzione, sulla concezione agostiniana che condanna le passioni e tutte le manifestazioni dell’amore di sé e corrisponde alla nuova concezione dello Stato che si sta affermando in Francia, sottoposto a regole inflessibili che emanano dal Trono.

4Nella terza sezione sono riuniti gli studi incentrati sul teatro di Molière: il primo analizza alcune specificità della comicità molieriana (Molière o l’estensione del dominio del comico); il secondo le caratteristiche del servo coadiuvante (Il servo coadiuvante nel teatro di Molière); l’ultimo è dedicato al Dom Juan (Nota molieriana: Don Giovanni anti retorico). Nel teatro di Molière, la comicità punisce i personaggi dominati da una passione esclusiva, sia gli anziani tutori innamorati delle prime commedia, sia i monomaniaci delle ultime, ma sussiste, contemporaneamente in esso, anche un modello di comicità trasgressiva, dove tutte le gerarchie vengono capovolte.

5Il volume contiene un’appendice con tre contributi sempre di argomento teatrale, ma non più secentesco, che indagano i rapporti tra teatro e romanzo nel Settecento (Pamela a teatro. Una crisi dei rapporti tra il romanzo e la scena) e nell’Ottocento (“L’École des ménages”, Un capolavoro misconosciuto di Balzac) e con uno studio che ricostruisce le differenti teorie della comicità (Le metamorfosi del comico).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Monica Pavesio, «Francesco Fiorentino, Il potere spassionato. Corneille, Molière, Racine e altri tre saggi teatrali»Studi Francesi, 194 (LXV | II) | 2021, 367-368.

Notizia bibliografica digitale

Monica Pavesio, «Francesco Fiorentino, Il potere spassionato. Corneille, Molière, Racine e altri tre saggi teatrali»Studi Francesi [Online], 194 (LXV | II) | 2021, online dal 01 septembre 2021, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/44988; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.44988

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search