Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri175 (LIX | I)Rassegna bibliograficaSettecentoSabine Arnaud, L’invention de l’h...

Rassegna bibliografica
Settecento

Sabine Arnaud, L’invention de l’hystérie au temps des Lumières (1670-1820)

Maria Immacolata Spagna
p. 146-147
Notizia bibliografica:

Sabine Arnaud, L’invention de l’hystérie au temps des Lumières (1670-1820), Paris, Éditions EHESS, 2014 («En temps & lieux», 48), pp. 348.

Testo integrale

1Ripercorrendo, attraverso l’analisi delle diverse enunciazioni dell’isteria, le molteplici interpretazioni che, tra il 1670 e il 1820, associavano i suoi sintomi ad una serie di altre patologie, il presente volume permette di rilevare nella scrittura gli aspetti epistemologici, antropologici, sociali e politici che si celano dietro l’elaborazione di questa categoria medica. La difficoltà nel delimitare i contorni della patologia, dovuta innanzitutto alla varietà dei sintomi che la caratterizzano, ha portato i medici a usare modelli singolari di scrittura per raccontarla, come la corrispondenza, il dialogo, oppure il racconto autobiografico, che rende l’esperienza della malattia da parte del medico un caso a disposizione della collettività, con una prolissità di dettagli raramente reperibili. La resistenza di tale malattia ad ogni tentativo di definizione ha comportato l’uso smisurato di metafore per rappresentarla: diversi tipi di immagini sono convocati, anche ricorrendo alla mitologia greca. Le citazioni, riportate di testo in testo, collocano le affezioni isteriche all’interno di una tradizione medica e conferiscono autorità alle opere, rese più ostiche da un oggetto di studio inafferrabile. Si sviluppano varie strategie di scrittura, atte a rendere conto di ciò che sarà riletto come isteria, creando di volta in volta tante enunciazioni della categoria. Nel contempo, si registra una trasformazione della figura del medico che sposta la sua sfera di competenza; nel xviii secolo egli viene, infatti, scelto in virtù della comprensione che offre al paziente, principale criterio di valutazione della sua abilità a curarlo.

2L’analisi dei modelli retorici, narrativi e letterari utilizzati nei testi medici nella costruzione di una diagnosi consente di seguire, passo dopo passo, l’evoluzione della concezione della patologia e, al tempo stesso, l’evoluzione attraverso la quale i medici inscrivono il loro ruolo in seno alla società, dal momento che una è inseparabile dall’altra. Di fatto, la costruzione teorica della diagnosi dell’isteria e la pratica terapeutica hanno permesso di valorizzare il ruolo del medico. Come dimostra l’autrice del volume, nel contesto di una nazione nuova, i medici hanno reinvestito il discorso rivoluzionario con la teorizzazione dell’isteria per scolpire il loro ruolo in seno alla nazione; a partire dalla Rivoluzione, si vedono investiti di un nuovo potere che viene loro assegnato proprio dal discorso medico. La teorizzazione dell’isteria finisce con l’essere strumentalizzata e si assiste al passaggio dal medico di corte al medico cittadino e, parallelamente, all’evoluzione da una patologia esclusiva degli aristocratici ad una patologia che riguarda tutti, perché minaccia la nazione nel suo insieme a causa della costituzione vulnerabile delle donne. La salute delle madri e il loro stile di vita sono prioritari per gettare le basi di una nuova società. L’isteria, pensata come una minaccia per la nazione, diventa così il pretesto per ridefinire il ruolo della medicina che ha il compito importante di prevenire, garantendo nonché istituendo l’ordine pubblico. Il medico, dal canto suo, si configura come lo strumento per evitare eventuali disordini sociali e per assicurare l’ordine morale nella nazione nascente; ormai uomo politico, assicura la coesione della società.

3Il volume offre dunque un contributo importante per la storia della medicina, un oggetto di riflessione per i linguisti, uno strumento utile per approfondire la conoscenza dell’evoluzione sociale e politica di un periodo in continuo fermento.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Maria Immacolata Spagna, «Sabine Arnaud, L’invention de l’hystérie au temps des Lumières (1670-1820)»Studi Francesi, 175 (LIX | I) | 2015, 146-147.

Notizia bibliografica digitale

Maria Immacolata Spagna, «Sabine Arnaud, L’invention de l’hystérie au temps des Lumières (1670-1820)»Studi Francesi [Online], 175 (LIX | I) | 2015, online dal 01 avril 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/448; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.448

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search