Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri179 (LX | II)Rassegna BibliograficaNovecento e XXI secoloMatteo Majorano (a cura di), La G...

Rassegna Bibliografica
Novecento e XXI secolo

Matteo Majorano (a cura di), La Giostra dei sentimenti

Francesca Dainese
p. 367
Notizia bibliografica:

Matteo Majorano (a cura di), La Giostra dei sentimenti, Macerata, Quodlibet Studio, 2015, «Lettere. Ultracontemporanea», 336 pp.

Testo integrale

1Dal Romanticismo alla narrativa francese odierna, passando per lo sperimentalismo del Nouveau Roman: com’è cambiato, nel tempo, il nesso tra scrittura ed emotività? Come si rapportano oggi l’io-scrittore e l’io-lettore di fronte ai sentimenti? Una giostra: è questa l’immagine che dà il titolo alla raccolta di ventiquattro saggi curati da Matteo Majorano. Il suo contributo, La scrittura dei sentimenti e la speranza / L’écriture des sentiments et l’espoir (pp. 9-28), introduce gli obiettivi del volume: annunciare il rifiorire dei sentimenti nella letteratura francese contemporanea e riflettere sulla loro importanza, da un punto di vista lessicale e narratologico, ma anche sull’imprescindibile processo di immedesimazione e di catarsi che sottintendono.

2Secondo l’analisi di Gerald Prince in Qu’est-ce qui se passe? (pp. 29-35) e di Jochen Mecke in Sentiments, impassibilités et l’esthétique de la participation dans la littérature moderne et postmoderne (pp. 37-55), una tensione inesausta e spesso antinomica accompagna, nella loro evoluzione, le definizioni di “sentimento”, “emozione”, “passione”, senza trovare una risposta univoca. È dunque Dominique Viart, in Poétique de la désaffection ou l’expression par soustraction (pp. 149-164), a parlare di una vera e propria poetica del «retour au sujet», in rapporto al patrimonio sentimentale che la letteratura francese lascia ai suoi scrittori contemporanei. Marc Dambre in Philippe Vilain ou le goût des sentiments (pp. 115-129), definisce invece gli aspetti chiave che rendono lo scrittore di Confession d’un timide, il rappresentante della «tradition du nouveau». Singolare la mise en page dei sentimenti in Mathias Énard, secondo l’interpretazione di Valeria Gramigna, in La geografia dell’anima di Mathias Énard (pp. 235-251): la letteratura è per lo scrittore uno spazio umano in cui si ha la facoltà di esercitare, potenzialmente, ogni emozione. Wolfgang Asholt, in Absence et critique des sentiments dans l’œuvre théâtrale et romanesque de Yasmina Reza (pp. 175-187), sottolinea come nell’opera di Reza i sentimenti siano metafora dell’incapacità di dialogo dell’essere umano, che riscopre se stesso attraverso il letterario. Così anche Hélène Jaccomard, in Bonheur et passion dans “Heureux les Heureux” de Yasmina Reza (pp. 189-200), dimostra come si trovi, nei «minimalistes positifs», un rinnovato interesse verso i temi della passione e l’écriture du bonheur. Michael Sheringham, in Annie Ernaux et «la connaissance par corps»: écriture et exposition de soi dans “L’Événement” et “L’Atelier noir” (pp. 131-148), analizza il rapporto della scrittrice «entre l’intime et l’extime, le singulier et le collectif», tra corpo e sentimento. Anche Ida Porfido parla di conoscenza attraverso il corpo per Les Bateaux-feux di Desbiolles (La lueur des sentiments dans “Les Bateaux-feux” de Maryline Desbiolles, pp. 253-267). La neuro-anatomia delle emozioni è caratteristica anche dell’opera di Chloé Delaume. Il contributo di Marika Piva, Système binaire en fluctuation: la mise en fiction des sentiments chez Chloé Delaume (pp. 215-233), sottolinea come l’autrice cerchi nel filtro letterario l’anamnesi dei sentimenti negativi che la travolgono. Marinella Termite, nel saggio Les sentiments à froid chez Jean-Philippe Toussaint (pp. 201-214), utilizza la metafora delle lacrime e del loro potere di «déflagration» per parlare dell’opera dello scrittore. Giusi Alessandra Falco, in Houellebecq o il romanzo in forma di saggio cinico (pp. 283-296), analizza la presenza dei sentimenti nella «scrittura razionale». Maîté Snauwaert, studiosa della «littérature du deuil», in Le sentiment de la fin (pp. 269-282), spiega il ritorno al sentimento, nella letteratura francese contemporanea, come forma di espiazione della morte.

3La Giostra dei sentimenti si distingue per contenere, oltre agli interventi di critica succitati, anche testimonianze dirette di scrittori contemporanei e di un artista come Fred Le Chevalier. In Stickers (pp. 111-114), l’autore parla dei suoi collages come di «dessins voyageurs», composti «avec toujours les mêmes ingrédients: joie, douleur, amour et douceur». Ugualmente Alexis Jenni, in Comment j’ai cessé d’être un écrivain contemporain (pp. 57-62) definisce il suo lavoro di scrittura come un «bricolage émouvant». Sylvie Gouttebaron, in Lichen ou La vie en rose (pp. 101-110) racconta la sua esperienza di scrittura nella «fôret de la littérature». Per Bertrand Leclair, in Une question de langue et de langages (pp. 63-74), la capacità dello scrittore sta nell’esercizio di dare corpo all’invisibile. Ornela Vorpsi, nel saggio Le chant des sirènes (pp. 81-83), dà testimonianza del suo vissuto di scrittrice albanese in lingua italiana e francese. Lo straniamento di cui parla è condiviso da Jeanne Benameur, in Du plus profond de soi à la rencontre d’autrui. Un pari pour le roman (pp. 75-80), per quel che riguarda la scrittura stessa, definita un «palimpseste». Per Isabelle Jarry è invece il paesaggio il miglior corrispettivo oggettivo delle emozioni, da cui il titolo del suo contributo, Paysages sentimentaux (pp. 91-99). La metafora vegetale rimanda anche all’intervento di Nicole Caligaris, Tenter le Popocatepetl (pp. 85-89). Infine, dopo il suo Une absence de sentiments (pp. 165-174), è Marie Thérèse Jacquet a concludere la raccolta di saggi con Redonner leur place aux sentiments (pp. 297-306), dove sottolinea ancora una volta quanto «les sentiments contribuent à la ronde du monde».

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Francesca Dainese, «Matteo Majorano (a cura di), La Giostra dei sentimenti»Studi Francesi, 179 (LX | II) | 2016, 367.

Notizia bibliografica digitale

Francesca Dainese, «Matteo Majorano (a cura di), La Giostra dei sentimenti»Studi Francesi [Online], 179 (LX | II) | 2016, online dal 01 septembre 2016, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/4477; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.4477

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search