Navigation – Plan du site

AccueilNuméros179 (LX | II)Rassegna BibliograficaSettecentoAlain Viala, L’Âge classique et l...

Rassegna Bibliografica
Settecento

Alain Viala, L’Âge classique et les Lumières

Vittorio Fortunati
p. 327
Référence(s) :

Alain Viala, L’Âge classique et les Lumières, avec la collaboration de Kate Tunstall, Paris, Presses Universitaires de France, 2015, 437 pp.

Texte intégral

1Questo volume riporta il testo di un corso di storia letteraria, dedicato ai secoli xvii e xviii, che Alain Viala ha inciso su quattro cd, pubblicati da La Librairie sonore Frémeaux et Associés: da qui lo stile agile, il tono piacevolmente colloquiale, le numerose e corpose citazioni testuali, tutte le caratteristiche, insomma, di una divulgazione di alto livello. Ciò che, però, ci preme mettere in rilievo e che costituisce, a nostro avviso, l’originalità dell’opera, sono le scelte dell’autore riguardo alla periodizzazione storica. In contrasto con la tendenza recente a ridurre il classicismo a una porzione sempre più ristretta della seconda metà del Seicento, A. Viala fa sostanzialmente coincidere Âge classique e Grand Siècle, definendo quest’ultimo “classico” in quanto esso vide l’affermarsi dell’egemonia francese nel campo della cultura (e non solo). Inoltre, l’A. sottolinea i numerosi elementi di continuità che legano l’età classica e l’età dei Lumi, riprendendo, in una certa misura, la tesi esposta da Voltaire nel Siècle de Louis XIV.

2Il Grand Siècle è descritto come il periodo in cui, anche grazie alla fondazione di molti collegi, si formò in Francia una élite intellettuale; in cui le prime riviste diffusero in un pubblico sempre più vasto i dibattiti culturali del momento; in cui, soprattutto in ambito teatrale, l’attività dello scrittore assunse il carattere di una professione. In una parola, nel xvii secolo il rapporto fra cultura e società cominciò a presentare caratteristiche “moderne”. La letteratura del tempo è suddivisa in tre aree: i generi teatrali, i generi narrativi e i generi legati, più o meno direttamente, dall’eloquenza (fra essi, i saggi, le massime, i dialoghi, l’epistolografia, fino ai vari generi poetici). In taluni casi, i mutamenti in campo letterario vengono motivati, in parte, con la situazione storica, sociale, economica del momento: per esempio, nella seconda metà del secolo una crisi del settore spinse molti editori a pubblicare di preferenza volumi piuttosto brevi, favorendo in tal modo la diffusione della novella, a scapito dei lunghissimi romanzi eroici ed eroico-galanti.

3Il secolo dei Lumi deve al Grand Siècle anche il proprio nome: fu infatti Descartes a utilizzare la metafora delle «lumières naturelles» per designare la ragione umana, distinguendola dalla luce divina della Fede. Ancora più importante fu, si capisce, l’influsso esercitato dal suo metodo sullo sviluppo settecentesco delle scienze, non solo matematiche e naturali: A. Viala sottolinea come l’analisi politica di Montesquieu segua un percorso cartesiano, dai dati fondamentali verso strutture sempre più complesse. Da Descartes (in particolare dal suo Traité des passions de l’âme) deriva, inoltre, l’idea che il sentimento sia complementare rispetto alla ragione e la convinzione, espressa soprattutto nella Nouvelle Héloïse di Rousseau, che la sensibilité possa essere fondamento della virtù. La raffinata analisi psicologica e sentimentale che caratterizza la narrativa e il teatro del Settecento francese ha la sua origine, naturalmente, nella letteratura galante del secolo precedente: il legame tra marivaudage e préciosité è evidente, non solo sul piano dello stile. D’altro canto, un genere tipicamente settecentesco come il romanzo “libertino” può essere visto, sotto molti aspetti, come l’ultimo esito di una galanterie degenerata. Filosofico e sensible, libertino e galant, il xviii secolo fu anche un secolo classico. Nella commedia, Lesage, Regnard e Beaumarchais imitarono Molière. Voltaire non dimenticò certo Racine, pur introducendo nelle proprie tragedie temi illuministici. Per i moralistes (numerosi anche nel secolo dei Lumi) La Rochefoucauld e La Bruyère restarono punti di riferimento imprescindibili. Un dato forse ancora più interessante, però, è che gli autori secenteschi continuarono, lungo tutto il Settecento, a essere stampati per essere proposti come modelli nelle scuole: essi divennero, cioè, dei classici nel senso corrente del termine.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Vittorio Fortunati, « Alain Viala, L’Âge classique et les Lumières »Studi Francesi, 179 (LX | II) | 2016, 327.

Référence électronique

Vittorio Fortunati, « Alain Viala, L’Âge classique et les Lumières »Studi Francesi [En ligne], 179 (LX | II) | 2016, mis en ligne le 01 septembre 2016, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/studifrancesi/4364 ; DOI : https://doi.org/10.4000/studifrancesi.4364

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search