Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri179 (LX | II)Rassegna BibliograficaCinquecentoVéronique Ferrer, Exercices de l’...

Rassegna Bibliografica
Cinquecento

Véronique Ferrer, Exercices de l’âme fidèle. La littérature de piété en prose dans le milieu réformé francophone (1524-1685)

Michele Mastroianni
p. 319-321
Notizia bibliografica:

Véronique Ferrer, Exercices de l’âme fidèle. La littérature de piété en prose dans le milieu réformé francophone (1524-1685), Genève, Droz, 2014, 370 pp.

Testo integrale

1Il lavoro di Véronique Ferrer, strutturalmente complesso e centrato su di un asse cronologico coerente che permette alla studiosa di indagare l’origine e l’evoluzione di questo genere, devozionale e poetico, lungo un asse temporale che parte dalla nascita della Riforma per giungere alla revoca dell’editto di Nantes (1685), definisce da subito la prospettiva attraverso la quale sono costruite le analisi (prospettiva storico-critica), ricorda l’oggetto contenutistico (morte, vita, penitenza, malattia, afflizione, redenzione, cena eucaristica ecc.) intorno a cui si articolano i testi presi in esame (raccolte collettive, summe spirituali, volumi di meditazione, scritti isolati, paratesti ecc.), chiarisce l’intento che presiede a questo imponente studio. Si tratta, in particolare, dice Ferrer, di «replacer les expressions littéraires de la dévotion dans leur contexte socio-historique, qui les éclaire et leur donne leur plein relief. Ce n’est pas seulement à l’aune de critères esthétiques mais sous l’angle de l’histoire politique, religieuse, sociale et littéraire que l’on pourra interroger la pertinence du concept d’identité confessionnelle appliqué à la littérature». Partendo quindi da queste premesse e concentrando l’attenzione su un punto nodale, oggi criticamente dibattuto, tanto sotto il profilo della storia della spiritualità fra xvi e xvii secolo, quanto per la sottile questione della identità o appartenenza confessionale dell’uomo di fede, soprattutto in epoca rinascimentale, segnata profondamente dalle tensioni politiche, dalle guerre di religione, dalla Riforma e Controriforma, Ferrer basa le indagini su di una serie di testi che testimoniano non solo della coerenza della produzione cinque-secentesca intorno alla nozione di pietà, ma anche della solidità delle analisi cui giunge e della importanza, in prospettiva storiografica, dei dati che essa fornisce. Proprio secondo questa chiave di lettura, l’A. mette in discussione la definizione di libro di pietà, inteso come semplice manuale pratico di uso domestico, nel tentativo di ricontestualizzarlo alla luce delle sue funzioni, spirituali e devozionali, quelle stesse che sottostanno all’intento dei pastori protestanti e che determinano, con oscillazioni dovute alle incertezze politico-sociali, la divulgazione, a seconda dei casi intensa o rallentata, di questi scritti fra Cinque e Seicento.

2Il libro di pietà è quindi studiato da Ferrer cercando di capire quali le funzioni che lo governano. Funzioni che l’A. giustamente riconduce al ruolo di questi testi nella liturgia e nella pratica devozionale dell’epoca, senza dimenticare l’importante funzione di mediazione e divulgazione ottemperata dagli editori, dai destinatari, reali o presunti di questa letteratura, la scelta del modello o dei modelli scritturali e spirituali di riferimento, ma anche i principî estetici su cui poggia la riflessione del libro di pietà a cavallo fra xvi e xvii secolo. Libro di pietà che viene preso in esame attraverso nove capitoli (cap. I: Aux origines du livre de piété, pp. 29-60; cap. II: «Apprendre à mourir d’heure en heure»: l’instruction et la consolation de l’âme, pp. 61-102; cap. III: «Confesser secretement à Dieu nos pechez»: méditation et pénitence, pp. 103-130; cap. IV: Une anatomie littéraire de l’âme: la méditation à l’épreuve des poètes, pp. 131-178; cap. V: «La devotion du cabinet»: la piété en exercice, pp. 179-216; cap. VI: «Mediter et lamenter les miseres de ce temps»: une politique de la piété, pp. 217-238; cap. VII: «On parle aux hommes par regles, à Dieu par zele»: piété et éloquence, pp. 239-264; cap. VIII: «La plume à la main»: le pasteur auteur, pp. 265-286; cap. IX: Les «vrais chrestiens»: les lecteurs des livres de piété, pp. 287-300), capitoli preceduti da una densa e metodologicamente utile entrée en matière (pp. 11-28) che inquadra i problemi di contesto, relativamente all’uso, alla diffusione, all’esercizio spirituale e alla riflessione teologica riformata che sottostà al libro di pietà, concepito come strumento di santificazione per il fedele, teso fra peccato e riscatto dal peccato attraverso la Grazia. Tensione che diventa puro esercizio spirituale, per il tramite della fede, verso la salvezza.

3In questa prospettiva critica, Ferrer mette in luce i rapporti che il libro devozionale intrattiene, da un lato con la tradizione monastica, dall’altro con la teologia agostiniana e con la teologia paolina, fermo restando la lettura di tali teologie alla luce della spiritualità protestante che investe gli exercices de l’âme sui trattati di pietà riformata di significato o di tensione spirituale radicalmente diversi. In effetti, l’A. sottolinea che questi esercizi «consistent en une remémoration des promesses divines par laquelle le croyant trouve l’assurance de la grâce. Ce travail de mémoire ne peut s’effectuer que par un retour aux Écritures, où se découvre le message divin. Encore faut-il que la parole divine redevienne vivante pour être agissante: c’est le rôle de la lecture, plus encore de la prédication ecclésiastique («l’ouïe»), qui force l’oreille du croyant et rend audibles les vérités surdimensionnées de la Bible pour le fidèle touché par la grâce. En vertu de la fides ex auditu de Paul, les réformés vont octroyer une place suprême à la piété cultuelle, enracinée dans une oralité dynamique: la prédication, le chant des psaumes, les prières publiques et domestiques. Calvin loge les exercices de piété dans un cadre communautaire très structuré: la prédication de la Parole, les sacrements, les saintes assemblées et tout le gouvernement externe de l’Église». In particolare, ed è questo uno dei punti ideologici e teologici su cui insiste Ferrer, il libro di pietà riformata, sulla scorta di Calvino, si basa su quel processo di meditazione attiva che mira a trasformare la vita in meditazione continua sulla morte e, parallelamente, sulla vita eterna, attraverso un esercizio costante di esegesi sulla Bibbia. Lectio, oratio e meditatio diventano così momenti fondanti del processo di santificazione cui è possibile giungere attraverso umiliazione e pentimento. Processo di contrizione verso la santificazione che viene proposto dalla letteratura di pietà e da quei veri e propri modelli ‘normativi’ riformati che da Guillaume Farel a Simon Goulart, da Philippe Duplessis-Mornay a Daniel Toussain, Jean de Sponde e Théodore de Bèze in particolare, danno vita a una fitta produzione di testi che non solo pone spesso problemi di definizione di genere, ma che apre al tempo stesso a una riflessione in cui discorso teologico ed estetica letteraria si fondono fino ad arrivare alla produzione del pieno Seicento, quella stessa che, attraverso Bèze, segna uno stacco importante dal testo di pietà come luogo di meditazione spirituale attento a riprodurre fedelmente la lettera e lo spirito dell’ipotesto scritturale. Di fatto, il passaggio fra Cinque e Seicento – come giustamente mette in luce Ferrer – si attua proprio attraverso una nuova sensibilità attenta non solo alla riflessione spirituale e ai contenuti teologici, ma anche alla resa poetica, secondo una ricerca che muove da un interesse retorico e linguistico non lontano da una certo gusto di matrice estetica.

4Dopo le prime analisi che si concentrano sulle origini del libro riformato, il lavoro si articola su indagini che propongono riflessioni e sintesi particolarmente utili allo studioso, concernenti la militanza devozionale, il linguaggio della letteratura di pietà, la funzione didattica dei manuali in uso fra xvi e xvii secolo, lo stretto rapporto fra questo genere spirituale/poetico e la pratica devozionale legata all’esercizio sui Salmi. Le indagini rigorose, che evidenziano una conoscenza molto vasta dei testi e una sottile capacità di ricostruzione storiografica intorno al problema della circolazione, diffusione ed evoluzione del libro di pietà nell’ambito della francofonia riformata fra Cinque e Seicento, hanno messo in luce una serie di dati importanti fino ad oggi ignorati. In particolare, l’eccellente studio di Véronique Ferrer giunge alle seguenti conclusioni: il libro di pietà prolunga la parola esortativa del pastore; il messaggio teologico riformato è il più delle volte accompagnato da veri e propri formulaires de méditation et de prières che richiedono al fedele un esercizio esegetico-meditativo a partire dal testo biblico, per giungere a un processo di attualizzazione sia spirituale sia esistenziale. Si insiste su di un coinvolgimento diretto del devoto e su una concezione pragmatica del libro di pietà protestante che, diversamente da quanto avviene in ambito cattolico, non è teso alla contemplazione divina, poiché esso mira a un coinvolgimento del fedele e a un rapporto diretto con Dio, attraverso l’esperienza esistenziale. Se questo è il procedimento attraverso cui si esplica, in sintesi, la fede e la tensione spirituale-meditativa del devoto in ambito riformato, in ambito più propriamente letterario la «construction identitaire passe par l’invention d’un style distinctif, la langue de Canaan, que les écrivains, chacun à sa manière, vont tenter de théoriser dans les préfaces et d’appliquer suivant des modalités propres. […] Les méditations inspirées du style humble de la lettre familière antique et de la pratique pastorale de la visite des malades […] inaugurent une méthode qui repose sur une attention compatissante envers le croyant, qu’il faut instruire, admonester, consoler, aider dans son cheminement vers Dieu».

5Lo studio, solido e documentato offre anche una ricchissima bibliografia. Il lavoro di Ferrer si impone per rigore metodologico e scientifico, ma anche per le indagini su testi mai studiati che sono ora indispensabili per ricerche future su questo genere spirituale e poetico a un tempo, genere che Ferrer ha ripercorso ricostruendo una parte importante della storia letteraria francese.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Michele Mastroianni, «Véronique Ferrer, Exercices de l’âme fidèle. La littérature de piété en prose dans le milieu réformé francophone (1524-1685)»Studi Francesi, 179 (LX | II) | 2016, 319-321.

Notizia bibliografica digitale

Michele Mastroianni, «Véronique Ferrer, Exercices de l’âme fidèle. La littérature de piété en prose dans le milieu réformé francophone (1524-1685)»Studi Francesi [Online], 179 (LX | II) | 2016, online dal 01 septembre 2016, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/4344; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.4344

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search